Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] detto 63 dettò 1 dev' 1 deve 50 devea 12 devean 3 deveano 1 | Frequenza [« »] 50 bianca 50 crede 50 dagli 50 deve 50 gira 50 lagrime 50 negli | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze deve |
Canto, Ottava
1 1, 75 | fin nele più interne vene~deve un petto divin forato e 2 2, 105| tributo d’onor che le si deve.~ 3 2, 149| Candida e pura è sì com’esser deve~fanciulla nata d’un sì bianco 4 3, 111| fiera contesa;~ma perché deve ogni fortuna estrema~subitamente 5 4, 74 | in odio al ciel viver non deve.~ 6 4, 76 | peccato immondo~e da te deve uscir l’orrida fera,~che 7 4, 152| assai spedito.~Né scemar deve in te punto l’ardire~biasmo 8 6, 28 | l’obligo tutto al’occhio deve.~L’occhio, com’ape suol, 9 6, 137| mio pensier s’appiglia,~né deve altro stimarne anima saggia,~ 10 7, 210| Deve per questo la mia bella 11 7, 211| Deve per tuttociò negli altrui 12 8, 6 | pudiche talor, curar non deve.~L’uso de’ vezzi e’l vaneggiar 13 9, 91 | poiché’l corpo incenerir pur deve,~rendere almeno il nome 14 9, 148| 148~onde tempesta uscir deve sì fatta,~che de’ rubelli 15 9, 153| esserne l’occhio tuo giudice deve. –~ 16 9, 197| beata dele liete genti,~non deve a te mia gloria essere ascosa~ 17 10, 19 | qualità d’elemento a lei non deve:~un fiore scelto, una sostanza 18 10, 68 | ben che d’un ben che perir deve~l’un filosofo pianga e l’ 19 10, 91 | uomo a scordar di quanto deve,~e non solo d’altrui la 20 10, 161| Bovo,~che, se creder si deve al’argomento,~porta un titolo 21 10, 220| dea, ch’altro che dea non deve 220~dirsi colei ch’a divin 22 11, 105| Questa, che deve a tutti quattro i venti 23 11, 149| qual allor, qual esser deve e quanto, 149~o Muse, il 24 11, 206| capisce apieno~e quelch’avenir deve a spiar prende;~non conosce 25 12, 19 | segue e che brama uccider deve.~ 26 12, 233| giovinetto 233~toglier non deve al’altre doti il vanto.~ 27 12, 237| incorrottibil massa,~non deve in ozio star tanta beltade,~ 28 13, 64 | per sempre pur chiuder gli deve,~di poca luce un’intervallo 29 13, 179| induce.~Poi là donde passar deve di corto~il trasformato 30 14, 204| Deve il gran tempio forse esserti 31 14, 217| viene 217~che crear qui si deve il re novello,~onde d’Egitto 32 14, 315| leggiadra union scioglier non deve.~Vuolsi in prima pregar; 33 14, 344| alto giudicio diffinir si deve.~ 34 15, 45 | seben sempre essaminar si deve~in ciascun uomo e l’una 35 15, 53 | Ma lasciam quelche seguir deve appresso 53~ch’è troppo 36 15, 190| quanto il nemico~non ti si deve quelche guadagnasti;~onde 37 15, 215| perviene e di ragion si deve,~senza contrasto alcun ti 38 16, 12 | talor cauto guerriero 12~deve a pugnar nela sbarrata piazza,~ 39 16, 46 | re novello consegnar si deve;~ma però che la forza è 40 16, 74 | Colui che deve agli altri esser preferto 41 16, 137| altrui regge col plettro~non deve dominar con altro scettro.~ 42 16, 233| pochi giorni che’l destin mi deve.~Non vo’, di morte degna 43 17, 10 | rito degli usati giuochi 10~deve apunto quel dì girne a Citera,~ 44 17, 131| gioconde o meste~alterar non si deve alma celeste.~ 45 17, 169| celebrar Roma la grande~deve al suo vincitor trionfo 46 18, 174| mesti e gravi si dolea,~qual deve amante e qual conviensi 47 19, 4 | altrui sì, che ben stimar si deve~dele cose terribili l’estrema.~ 48 20, 209| ogni altro affare esser non deve~altri a pigliarlo neghittoso 49 20, 425| altrui vietò peccar non deve~né convien ch’a disfarla 50 20, 463| commise~con l’odio che si deve a chi l’uccise.~