Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bevuto 1 biada 3 biade 5 bianca 50 biancastella 1 bianche 19 biancheggia 4 | Frequenza [« »] 51 stende 50 alte 50 antica 50 bianca 50 crede 50 dagli 50 deve | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze bianca |
Canto, Ottava
1 4, 19 | prime?~e poter dela via bianca e stellante~a mio senno 2 6, 71 | diva,~ale promesse dela bianca lana~dal suo chiaro balcon 3 7, 136| bianche membra alfin la bianca spuma.~Novo sol dal’Egeo 4 8, 33 | negligenza accorta~e dela bianca man, ch’ad arte stende,~ 5 8, 81 | cristallino smalto~con la man bianca il caro amante asperge,~ 6 8, 86 | scese dal sovran balcone~la bianca dea del’argentato giro.~ 7 9, 30 | la schiera immacolata e bianca.~Così quello splendor, quella 8 9, 40 | perseguitato imita,~e dela bianca sua lucida figlia,~che generata 9 9, 125| vedi (segue poi) l’aquila bianca 125~che divide del’aria 10 10, 62 | Giorno~e l’Aurora è tra lor bianca e vermiglia;~or mira quelle 11 10, 82 | pallidetta alquanto~ed ha bianca la gonna e bianco il manto.~ 12 10, 173| moto regolato e giuto~la bianca dea con l’altre stelle appresso~ 13 10, 240| 240~e su l’usbergo brun bianca la croce,~ben il conosco 14 10, 247| che con tre cime 247~di bianca piuma si rincrespa al vento:~ 15 11, 66 | risguardar, la credi~la bella e bianca figlia di Latona.~Se del’ 16 12, 106| ciglia e le pupille ha nere,~bianca la spoglia e qualche macchia 17 12, 209| fregio semplice e modesta,~bianca il crin, bianca il vel, 18 12, 209| modesta,~bianca il crin, bianca il vel, bianca la vesta.~ 19 12, 209| il crin, bianca il vel, bianca la vesta.~ 20 13, 15 | con rosso fil la calamita bianca.~ 21 13, 220| d’India in prima venne,~bianca a un punto apparir, verde 22 14, 89 | pelle di lince oscura e bianca.~Gli è cuffia il teschio 23 14, 272| grazia e cortesia;~né quella bianca e dilicata mano~tal, se 24 15, 46 | A questo dir la bianca man le stende 46~vago d’ 25 15, 54 | io vengo omai.~Scorgo la bianca striscia e sì ti dico~che 26 15, 126| fosca il fosco tien, la bianca il bianco.~Nela fila medesima 27 15, 147| mortal essizio ala reina bianca.~Già poiché’l destro arciero 28 15, 153| atterrar s’ingegna~la vergin bianca a cui vicin s’accampa.~Aspramente 29 15, 158| vari venti.~Ma l’amazzone bianca arriva ed esce~per mezzo 30 15, 161| armatura eguale.~Già già la bianca il calamo pungente~vibra 31 15, 167| passo ancor n’è lunge.~La bianca intanto ad occupar soletta~ 32 16, 96 | guancia (dicea) vermiglia e bianca,~se venustà, se leggiadria 33 16, 153| intorno al crin di tela bianca~erge, com’è de’ barbari 34 17, 71 | profumata spoglia;~di questa bianca e dilicata tela~il non men 35 17, 81 | guisa~che suol d’Endimion la bianca amante;~e mentre ivi per 36 17, 110| Panopea vermiglia;~Leucotoe bianca, con rosato morso~di cerulea 37 18, 97 | tosto rubineggiar la neve bianca.~Così non lunge dal’amato 38 18, 153| dentro la neve tepidetta e bianca~del’una e l’altra sua stringe 39 19, 67 | imporporava il prato,~la bianca mano innargentava il fiume.~ 40 19, 390| piè la veste,~scorciate in bianca tunica van queste.~ 41 20, 71 | Filantea gioconda,~Albarosa la bianca e Fiordistella~la bruna 42 20, 72 | forza ch’arda,~non sol la bianca man lo lega e fiede,~ma 43 20, 80 | impregna e figlia.~L’una è sì bianca che le nevi istesse,~l’istesso 44 20, 195| Corinto e fra le belle bella,~bianca vie più che tenero ligustro,~ 45 20, 220| Voglimi o con la nera o con la bianca,~pronto sempre m’avrai qual 46 20, 286| Di tutto il corpo ch’è di bianca neve~l’estremo dela coda 47 20, 288| quella spoglia immacolata e bianca,~videsi tosto un vermiglietto 48 20, 299| sauro,~d’una gran pezza bianca ei va segnato.~Di quattro 49 20, 314| e la colonna mostra 314~bianca insu’l minio ed ha sì fier 50 20, 434| portentoso avenne.~Aquila bianca, d’oro incoronata,~dal ciel