Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensibil 1
sensibile 3
sensibili 1
senso 49
sensuale 1
sensuali 2
sensualità 2
Frequenza    [«  »]
49 ora
49 scorge
49 segue
49 senso
49 strali
49 vene
48 adorno
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

senso

   Canto, Ottava
1 1, 10 | favolosi e vani,~questo senso verace altri raccoglia:~ 2 2, Alleg| dinota in particolare il senso del tatto, in cui consiste 3 2, 4 | suo stornar si vanta~il senso adulator, ch’a sé l’alletta~ 4 2, 105 | stiam qui pugnando, 105~come senso non ha, potesse averlo,~ 5 2, 131 | spiace sol non avere anima e senso.~ 6 2, 169 | la ragion repulsando al senso arride».~ 7 4, 69 | languir la sventurata~quasi di senso e movimento priva,~del’onde 8 4, 98 | quelche non vede,~quanto al’un senso nega, al’altro crede.~ 9 4, 268 | sì d’ogni moto e d’ogni senso priva~che’l conforto del 10 4, 276 | cor piagarmi,~se può dar senso agl’insensati marmi?~ 11 6, Alleg| Nel cedro della seconda il senso dell’odorato. Nella favoletta 12 6, 2 | prenda per guida,~segue del senso le fallaci piante;~s’avien 13 6, 16 | e quanto sente~prima il senso capace e poi la mente.~ 14 6, 17 | membri il movimento e’l senso:~altri molli, altri duri, 15 6, 26 | Siede eminente e d’ogni senso è duce 26~e certo il gran 16 6, 119 | porta e lo spiraglio 119~del senso interno al’ultime radici,~ 17 7, Alleg| bocca. Le due donne, che nel senso dell’udito ritrova Adone, 18 7, Alleg| lascivia. Le ninfe, che nel senso del gusto dal mezzo in giù 19 7, 11 | quel senso Natura, accioché sia 11~ 20 7, 14 | per lo mezzo del’aere al senso viene;~dal’esterno fragor 21 7, 15 | torture erra confuso~finch’al senso commun quindi trapela,~dela 22 7, 66 | l’intelletto e l’altra il senso.~ 23 8, Alleg| attuffandosi dentro l’acque del senso, rimane ignudo e privo degli 24 8, 19 | termina in pace.~Di quel senso gentil questa è la sede,~ 25 8, 20 | Ogni altro senso può ben di leggiero 20~deluso 26 8, 35 | ragione~potea, nonché del senso il vetro frale.~Parlava, 27 10, 4 | insolite vie dal nostro senso 4~e dal nostro intelletto 28 10, 43 | opra composta,~l’opra ch’al senso altrui, benché remoto,~fatto 29 10, 107 | così quelche non scorse~il senso mai, l’intendimento intenda,~ 30 10, 121 | illustratrici sante~del senso cieco e del’ingegno errante.~ 31 11, 25 | oggetti, 25~novi al suo senso, attonito le ciglia,~entrato 32 11, 112 | L’una il cupido senso alletta in guisa 112~con 33 11, 194 | non dura; 194~perdesi il senso in ogni estremo eccesso;~ 34 12, 2 | Medusa, empia Medea, 2~che’l senso impetri e la ragione incanti,~ 35 12, 62 | alma sommerse,~sich’ogni senso, ogni color perdendo,~lasciò 36 12, 75 | pastor suole,~come spirito e senso abbia perduto,~gli muoion 37 12, 121 | piaggia~priva di questo senso, alma selvaggia.~ 38 12, 257 | diletto.~L’appetito ferin nel senso errante~s’arresta e mortal 39 13, 10 | virtute occulta al nostro senso~dentro il magico incendio 40 13, 95 | giamai~s’ad arder dela mia senso non hai?~ 41 13, 112 | opprime gli occhi e toglie il senso e’l moto,~atto a stordir 42 13, 164 | parola~non forma, come suol, senso spedito~e gorgheggiando 43 14, 272 | cantar misterioso e strano~senso contien che signoril non 44 14, 403 | fiede,~che lo spirito e’l senso ha già perduto,~dagli altri 45 16, 30 | di fumi soavi innebria il senso,~rosa è la mirra e gelsomin 46 17, Alleg| purgandosi delle macchie del senso, prende forma e qualità 47 17, 24 | molto penosa~né molto il senso e l’intelletto ha sano,~ 48 19, 115 | come tu dai,~diletti al sensosoavi e dolci.~Tu più 49 20, 313 | convien pur che soggiaccia, il senso esprime,~l’infernal drago


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL