Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dodici 7 dodona 3 dogl 2 doglia 49 doglie 18 doglienze 1 doglio 7 | Frequenza [« »] 49 consiglio 49 desir 49 diva 49 doglia 49 feroce 49 mare 49 molli | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze doglia |
Canto, Ottava
1 1, 10 | smoderato piacer termina in doglia.~ 2 1, 19 | Sferzato e pien di dispettosa doglia, 19~fuggì piangendo ala 3 2, 170| passato piacer con doppia doglia,~laqual ne’ suoi sospir 4 3, 5 | procacciarsi sol tormento e doglia.~Fere come la morte e non 5 3, 67 | lascia il camino.~Vinta la doglia è dal desire e cede~ala 6 3, 120| trovi ristoro almen la doglia acerba~e, stringendomi il 7 4, 57 | serba,~in sì matura età, doglia sì acerba?~ 8 4, 62 | tanto lutto,~offendendo con doglia inefficace~e la vostra vecchiezza 9 4, 286| addolorate il suono,~ma la doglia nel cor l’abondò tanto~che 10 5, 59 | stupisce e trema e da gran doglia oppresso~vorria passarsi 11 5, 75 | che disse ahi che fè, per doglia insano,~de’ mostri intanto 12 6, 131| per la memoria del’antica doglia~tutta crollando allor, palpita 13 9, 62 | lagrime canore.~Amor fè con la doglia amaro il pianto,~Febo con 14 10, 232| cittadin non ha difesa,~per doglia afflitto e per paura essangue;~ 15 12, 21 | rider langue~e ciò che non è doglia aborre e fugge.~Così sempre 16 12, 100| sponda.~Quivi abbattuto dala doglia acerba~si fa tetto del ciel, 17 12, 214| lunghissima chiede opra e fatica~doglia suppressa e cicatrice antica.~ 18 12, 240| dove giace Adon, perché la doglia 240~si sfoghi in parte e 19 12, 260| Nel cor di grave doglia oppresso e carco 260~palpitaro 20 13, 16 | crudo sprezzator d’ogni mia doglia. –~ 21 13, 137| possente a ristorar la doglia e l’onta,~lettra di linee 22 13, 210| mesta;~né potendo sfogar la doglia in pianto,~fu costretto 23 13, 254| Or qual doglia la punse e la trafisse 254~ 24 14, 35 | che nel tuo petto 35~la doglia e la pietà degli altrui 25 14, 37 | fraterno~le fu da tanta doglia il cor trafitto~che gravida 26 14, 160| conosce, e n’ha pietate e doglia,~ale fattezze, al viso ed 27 14, 192| dir tormento,~ché non ha doglia il misero maggiore~che ricordar 28 14, 207| Dorisbe, la cagion d’ogni mia doglia,~che seguia pur del barbaro 29 14, 247| fatti artifici~per minor doglia essercitar la destra,~s’ 30 15, 23 | sì dolce piagni,~o che la doglia del tuo strazio antico~languir 31 15, 39 | sia per recarmi affanno e doglia.~Son sì avezzo a languir, 32 15, 74 | duol del mio duol poich’ala doglia 74~la cagion del dolor porge 33 15, 169| 169~compatisce d’Adon la doglia intensa~e, nov’arti volgendo, 34 16, 149| l’ira il vince e l’aspra doglia acerba~che squarcia i fregi 35 17, 1 | altro che morte.~E s’è gran doglia allor che si divide~l’alma 36 17, 16 | Risponder vuol, ma l’importuna doglia~non lascia ala ragion note 37 17, 17 | quanto~mi faran compagnia la doglia e’l pianto.~ 38 17, 34 | facciati rammentar dela mia doglia,~pensando pur che più profondi 39 17, 37 | ch’io del proprio dolor mi doglia meco~e con lo spirto errante 40 18, 63 | qual ti mena a volontaria doglia, 63~fanciullo incauto, o 41 18, 172| ogni altro duolo a quella doglia 172~ch’ala bella Ciprigna 42 19, 2 | ingiurie di Fortuna~fuorché doglia e miseria altro non regna,~ 43 19, 7 | qual sentì nel cor novella doglia~al raggirar dele notturne 44 19, 95 | iracondo,~per dar a Bacco tuo doglia immortale,~ch’esser solea 45 19, 152| fronte unico specchio~con doglia incomparabile repente~fuor 46 19, 205| erbe~che visibil’imagine di doglia~in sé stampata per mio mal 47 19, 291| può d’Ero sua narrar la doglia? 291~come strecciossi il 48 19, 333| maggior d’amor segno e di doglia~la vera fè de’ più perfetti 49 20, 223| Poich’ha la dea, non senza doglia acerba, 223~visto il tragico