Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragioni 13
ragiono 7
raguna 2
rai 48
rallegra 6
rallegrar 1
rallegri 1
Frequenza    [«  »]
48 langue
48 manto
48 nume
48 rai
48 sembiante
48 teco
48 vel
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

rai

   Canto, Ottava
1 1, 167| vedi il sol ch’aventa i rai 167~di mezzo l’arco, onde 2 2, 45 | aureo e vermiglio,~de’ cui rai senz’offesa il guardo gode.~ 3 2, 96 | A te però con disvelati rai~ne rappresento la corporea 4 2, 164| il fato, 164~perch’abbi i rai del sol goduti e visti,~ 5 3, 88 | non v’aprite? e i dolci rai 88~non volgete a costei, 6 3, 103| infinito diletto a tanti rai,~a tanti rai ch’un sì bel 7 3, 103| diletto a tanti rai,~a tanti rai ch’un sì bel sol gli offerse,~ 8 4, 14 | begli occhi ai luminosi rai,~novo germe di stelle in 9 4, 134| lagrime fuor degli umidetti rai,~che sempre, e dir non so 10 4, 251| La notte intanto i rai d’Apollo spense 251~e già 11 4, 267| di veder spentisereni rai~e parea dir con l’onde innamorate:~« 12 5, 82 | sotto oscure ciglia ardenti rai,~né dele prime lane ancor 13 6, 30 | nel centro e rintuzzare i rai.~ 14 6, 89 | raccende con gli aurati rai.~Qualora scintillar lassù 15 6, 143| chiar’onde e con sereni rai~ti nutrisca la terra, il 16 6, 157| dice e’l minaccia e da’ bei rai 157~folgora di dispetto 17 9, 1 | mentre al canto l’accordo, i rai cortesi.~Voi mi deste l’ 18 9, 128| suole,~in quel modo ch’a’ rai del tuo bel viso~anch’io 19 10, 47 | estingua il cielo i luminosi rai~esser dee lo splendor, ch’ 20 10, 106| con tremanti e pallidetti rai~più d’un lume dal ciel seco 21 11, 10 | tanti sparge e sì vivaci rai~che Giove istesso in qualche 22 11, 17 | meco amica e concorde i rai riflette,~produce in terra 23 11, 31 | Tremolavan per entro i rai sereni 31~quelle fulgide 24 11, 61 | che candidombra? e di che rai si veste?~porta nel volto 25 11, 82 | per quanto comprendo ai rai celesti,~è la dea Caterina, 26 11, 84 | vista, e tra’ più densi rai 84~Enrichetta Vandoma intento 27 11, 113| del’increato investigar i rai,~e del corporeo e natural 28 11, 126| brama,~sempre rivolto a’ rai del sol superno,~spiegherà 29 12, 175| Questi son pur que’ luminosi rai~che già tanto fuggivi, or 30 12, 250| volgimi da’ que’ dolci amati rai~men crudo almen se non pietoso 31 14, 29 | ch’avido d’involarne i rai leggiadri,~prese con gli 32 14, 76 | rivolgendo in lui gli umidi rai, 76~lo stringe con dolcissime 33 14, 182| offuscar pensi i suoi lucenti rai.~Fosti oscura spelonca; 34 15, 7 | o dea d’amor, gli umidi rai.~Chi dirà che fruttar possano 35 15, 108| né più dritto su’l capo i rai vibrava,~ma per traverso 36 15, 212| splendor dele stelle ai rai del sole.~ 37 16, 25 | 25~mostrano colorite ai rai celesti~d’indico azzurro 38 16, 192| cieco dalo splendor di tanti rai.~Onde poich’al desir mancando 39 17, 21 | pensato avria che que’ bei rai~mi devesser mirar pietosamente~ 40 17, 37 | accostarsi presuma a sì bei rai~e venga tante fiamme a portar 41 17, 82 | abbaglian del bel ciglio i dolci rai.~Può de’ rubini il folgorante 42 18, 64 | trar virtù da’ suoi sereni rai~soleano e da’ suoi fiati 43 18, 128| de’ begli occhi i dolci rai?~Begli occhi, ahi qual timore 44 18, 139| crin, non più di rose e rai,~d’alti cipressi e di funeste 45 19, 193| splendor de’ tuoi lucenti rai.~Né meraviglia fia, se m’ 46 19, 215| ch’io m’affisi in altri rai,~sichacceso il mio cor 47 19, 291| giorno ebbe rivolto~e vide ai rai del sol la fredda spoglia~ 48 20, 488| mille lustri illustre, i rai diffonda.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL