Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lancione 1 lanciotti 1 lane 5 langue 48 languendo 4 languente 2 languenti 1 | Frequenza [« »] 48 colpo 48 duol 48 grande 48 langue 48 manto 48 nume 48 rai | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze langue |
Canto, Ottava
1 1, 153| al’agnel, che non però ne langue,~havvi chi tonde le lanose 2 2, 109| sospirar profondo e rotto~geme, langue, stupisce e non fa motto.~ 3 3, 7 | l’aria bolle,~ond’arde e langue in quelle parti e’n queste~ 4 3, 47 | 47~che non senza piacer langue e sospira;~e vaga pur del 5 3, 94 | geme,~siché la vera dea ne langue insieme,~ 6 3, 119| che trafitto è da costei?~Langue ferita e di ferir pur vaga~ 7 3, 121| così, che’l cor ne geme e langue,~d’omicida crudel medica 8 4, 164| in atto tal si strugge e langue, 164~di toccar l’armi mie 9 4, 201| invitto~or da donna mortal langue trafitto.~ 10 4, 240| ch’ancor per tua cagion langue ferito?~ 11 6, 132| tinta d’amor la violetta langue.~ 12 6, 169| ferisce a morte e per pietà ne langue;~in gioconda prigion, di 13 6, 191| timor, di dolor palpita e langue:~«Madre madre ( mi dice) 14 7, 54 | augel ch’alfin si stanca~e langue e sviene e’nfievolisce e 15 7, 143| dove tanta beltà sospira e langue.~ 16 8, 14 | Havvi l’Ozio che langue e si riposa, 14~lento ed 17 8, 117| trafitta d’amor, sospira e langue~senza duol, senza ferro 18 10, 183| suoi spazi immensi 183~chi langue in pena e chi gioisce in 19 10, 190| né stanco posa, né ferito langue,~fatto scoglio di ferro 20 10, 232| pur dale rapine oppressa langue.~Il miser cittadin non ha 21 10, 273| muor trafitto e chi malvivo langue,~solcan laceri busti il 22 12, 21 | non ride, al’altrui rider langue~e ciò che non è doglia aborre 23 12, 67 | e’l mirto impallidisce e langue.~ 24 12, 193| integro,~tal’ei, che d’amor langue, alcun diletto~non può quivi 25 13, 46 | sen che quasi ancor tepido langue 46~fa nove piaghe allor 26 13, 84 | d’amor sia servo,~di chi langue d’amor pietà non prende. –~ 27 13, 122| diademi e troni,~se con chi langue e muor non le risparmi?~ 28 13, 178| cui sospira innamorata e langue,~io vo ch’apposti sì con 29 14, 33 | alo strale.~Or, mentr’ei langue e si disfà qual neve~a sole 30 14, 53 | paura e dolor paventa e langue,~teme accostarsi e dipartir 31 14, 122| atterra poi, che cade e langue~mordendo il suolo e vomitando 32 14, 367| inun, sospira e freme e langue, 367~ch’ancor non sa di 33 15, 14 | Langue anch’egli d’amor l’angue 34 15, 177| ti scorga ove si torpe e langue~tra granchi e talpe e chiocciole 35 16, 120| Langue nel labro dolcemente onesto 36 17, 69 | che con la laude~chi ne langue trafitto anco l’applaude.~ 37 18, 98 | come dolce spira e dolce langue, 98~o qual dolce pallor 38 18, 150| omeri cadente~e la bocca che langue e non fa motto,~e’n veggendo 39 18, 192| mentr’egli more ed ella langue~asciuga al’una il pianto, 40 18, 220| Lasso, si strugge il ciel, langue natura 220~e vien quasi 41 19, 125| degni e di cordoglio;~ma chi langue d’amor non è mai solo:~anch’ 42 19, 146| 146~il fior d’ogni mio ben langue distrutto,~perfido lestrigon, 43 19, 331| Ah che mentr’ei laggiù langue in martiri, 331~io non godrò 44 19, 349| seccasi e nega al’orticel che langue,~tronca le vene, il suo 45 19, 402| sciolte.~Ma poiché già Vulcan langue sopito~e l’ossa amate ha 46 20, 72 | la gagliarda,~che d’amor langue e di dolcezza brilla~il 47 20, 172| raccolta è vie più forte e langue~troppo allargato in un gran 48 20, 196| ardente,~perch’al valor che langue, alto ristoro~i trastulli