Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dumi 6 dunque 117 duo 188 duol 48 duolmi 2 duolo 31 duolsi 1 | Frequenza [« »] 48 adorno 48 aurora 48 colpo 48 duol 48 grande 48 langue 48 manto | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze duol |
Canto, Ottava
1 3, 6 | natura, 6~se del materno duol gioisci e godi,~qual fia 2 3, 108| cura~per farmi incontr’al duol riparo e scudo,~colsi quest’ 3 4, 6 | finezza;~né senz’affanno e duol, premi e corone~può di gloria 4 4, 61 | men che bella,~l’altrui duol riconsola e riconforta,~ 5 4, 102| d’ogni altro le suore il duol tormenta.~Vigilando, il 6 5, 101| animali~con tuo danno e mio duol l’orme seguire.~Perché di 7 7, 45 | lamento~come pur del suo duol voglia dolersi,~tenean con 8 8, 12 | sestesso.~Chiede conforto al Duol, pace ala Guerra~il Prego, 9 8, 109| vaglia~a far che del mio duol nulla ti caglia?~ 10 8, 117| sospira e langue~senza duol, senza ferro e senza sangue.~ 11 10, 85 | e’l crin si frange~e di duol si despera e di vergogna~ 12 11, 49 | V’è Dianira, che si duol delusa 49~d’aver ucciso 13 11, 150| l decoro dal duolo o il duol men bello;~men bello il 14 11, 150| men bello;~men bello il duol non fia nel suo bel viso,~ 15 12, 101| persuase~e malgrado del duol, poich’egli giacque~addormentossi 16 12, 215| amare foglie,~e di seme di duol gioia si coglie. –~ 17 12, 283| destina 283~non fusse da quel duol turbata in parte~d’aver 18 13, 120| raggio~ch’era al mio lungo duol breve conforto~e tien pur 19 13, 125| non cura,~di Mercurio si duol che no’l soccorre;~quand’ 20 14, 114| fierezza~e vede che’l gran duol gli ha tolto il pianto~alo 21 14, 266| ubbidisco~e, soggiacendo al duol che mi tormenta,~vivo reina 22 15, 74 | Non mi duol del mio duol poich’ala doglia 23 15, 74 | Non mi duol del mio duol poich’ala doglia 74~la cagion 24 16, 98 | immobil trova;~onde colmo di duol, tinto di scorno,~fa come 25 16, 113| la mestizia rallegra, il duol restaura;~gemma più ch’altra 26 16, 149| frange~e di rabbia e di duol sospira e piange.~ 27 16, 269| divisa,~le va con tanto duol l’alma a ferire~e’l più 28 17, 11 | preparando l’affetto, al duol dispone.~ 29 17, 31 | ch’a pietà si pieghi~ed al duol che nel’alma io chiudo e 30 17, 64 | pianto un dolce misto~e di duol vi dipinse e di diletto~ 31 17, 130| comprese~la cagion di quel duol che sì l’afflisse.~Quindi 32 18, 109| gridò), qual fato a tanto duol ti mena?~E dond’avien che 33 18, 140| bella.~Fermò, vinta dal duol che la percosse,~il suo 34 18, 163| così si dole,~ma tanto il duol s’avanza infra i lamenti~ 35 18, 203| Se fia Saturno del suo duol cagione 203~vecchio maligno 36 18, 211| assordando la valle, il duol rinova,~tal dagli occhi 37 18, 241| annotta.~Per vergogna e per duol quivi s’inselva~e la zanna 38 19, 1 | il vanto~l’animal che si duol su’l corpo ucciso;~formar 39 19, 59 | nacque~di sentir maggior duol, far maggior pianto,~ch’ 40 19, 105| caro.~Ti diè, so che con duol tene rimembri,~morendo aspra 41 19, 186| corpo al’afflitt’alma,~per duol maggior, non per pietà che 42 19, 226| questo cielo~e quelche’l duol non può, faccia il tuo telo.~ 43 19, 274| il languir m’è soave, il duol m’è caro.~Sarei con esso 44 19, 323| il freno,~tra tempeste di duol non mi consumi,~e quante 45 19, 350| instupidita,~nel’eccesso del duol fontana asciutta,~onde la 46 20, 190| accorge~quanto l’affligga il duol di sua sciagura,~non vuol 47 20, 211| aver si stima,~di lui si duol lo schermidor lombardo~e 48 20, 256| secreta,~chi tacendo si duol d’amor perverso.~Chi cifra