Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
auriga 8
aurilla 5
auro 5
aurora 48
aurore 1
auspici 5
auspicio 1
Frequenza    [«  »]
49 strali
49 vene
48 adorno
48 aurora
48 colpo
48 duol
48 grande
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

aurora

   Canto, Ottava
1 1, 42 | prender la rosa infra l’aurora e’l sole.~ 2 1, 150| vi suole~pompe d’ostro l’aurora e d’oro il sole.~ 3 2, 117| ciel sereno 117~ambiziosa Aurora il crin s’asperse,~né di 4 3, 15 | vagheggia esposto ala nascente aurora.~E quando rosseggiar fa 5 3, 55 | L’Aurora innanzi si cala in terra 6 3, 86 | specchi e soli,~finestre del’aurora, usci del die,~possenti 7 3, 160| tue, dele tue spoglie~l’Aurora vestirà nel suo levante.~ 8 4, 39 | dele guance la vermiglia aurora 39~al sol degli occhi di 9 4, 99 | venne del’ombre a trionfar l’Aurora~e i suoi destrier con l’ 10 4, 148| fronte, a punto quali~suole aurora d’april rugiade australi.~ 11 5, 31 | carro fiorito~fu dala bionda Aurora in ciel rapito.~ 12 5, 144| giorno a mano a man sorge l’aurora;~vero il sol crederesti 13 6, 144| Te sol l’aurora in oriente ammiri, 144~tue 14 7, 42 | linguaggio~supplicava l’aurora a far ritorno,~interromper 15 8, 103| notte il fosco velo,~del’aurora ha sospetto e dela luna,~ 16 9, 9 | avinto.~Quel dela bionda Aurora o quel del giorno~e di materia 17 9, 33 | Quando l’Aurora il suo purpureo velo 33~ 18 10, 62 | la Notte e’l Giorno~e l’Aurora è tra lor bianca e vermiglia;~ 19 10, 97 | di corno e s’apre insu l’aurora;~per quella a schernir l’ 20 10, 180| Vedi la parte ove l’Aurora al Tauro 180~il capo indora 21 10, 286| l suo bel lume ha già l’aurora~due volte acceso ed altrettante 22 11, 4 | che pur rauco a salutar l’Aurora 4~infra i cigni canori il 23 11, 66 | L’Aurora ti parrà, se quella vedi, 24 11, 132| rosa giamai non vagheggiò l’Aurora~più modesta o più bella 25 11, 159| nele guance la vermiglia aurora,~poco direi, seben veracemente~ 26 12, 86 | Come già fece a Cefalo l’Aurora~l’ascosi dianzi in nubiloso 27 13, 83 | sovra un nembo di folgori l’Aurora~per l’aperte del ciel fiorite 28 13, 123| agli occhi miei l’amata aurora?~Giungerò mai di tanti strazi 29 14, 318| da’ termini eoi spunta l’aurora, 318~già la caligin manca 30 15, 69 | altro seno?~Dal’una al’altra aurora ingombro ed empio~d’affannati 31 15, 128| di lor, però che molto~al’aurora è vicin, la notte in volto.~ 32 16, 94 | nel primo apparir parve l’aurora~che coraggi del sol spuntasse 33 16, 174| che fusse ancor sorta l’aurora.~Qui comincia la favola 34 17, 8 | il vago seno 8~apria l’Aurora e partoriva il Giorno.~Erano 35 17, 77 | qual di lor per emular l’aurora~di fiori ingemma e qual 36 18, 45 | Sorgea l’Aurora, ma dolente e mesta 45~e 37 18, 132| L’Aurora intanto che dal suo balcone 38 18, 138| A sì tristo spettacolo l’Aurora~stille versò di rugiadoso 39 19, 13 | L’Aurora uscì, non già di lieti albori, 40 19, 128| faceva oltraggio~ai color del’aurora, ai fior di maggio.~ 41 19, 239| dele lucenti rote,~quando l’aurora che’n levante appare~dal 42 19, 256| costretto a partirsi, odia l’aurora~che sollecita è troppo a 43 19, 379| invidia fanno al carro del’Aurora,~Nisa conduce in mezzo a 44 19, 417| terra ne sparse, in ciel l’Aurora;~ornamento immortal de’ 45 20, 6 | già desta in ciel sorge l’aurora,~sorga la musa al bel lavor 46 20, 113| che sveglia a salutar l’aurora~i sacri spirti ed a cantar 47 20, 363| e signorili 363~quel del’Aurora in oriente ha forse;~né 48 20, 398| alquanto a vagheggiar l’aurora,~così, nel far di sé la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL