Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vessillo 4 vesta 34 vestan 1 veste 47 vestendo 2 vestesi 1 vesti 16 | Frequenza [« »] 47 sospir 47 uscir 47 vaga 47 veste 46 alti 46 cerca 46 ciprigna | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze veste |
Canto, Ottava
1 1, 133| linceo strania faretra;~veste pur di cerviero a negro 2 2, 16 | ai lumi ed ai color che veste,~somiglia in terra un’iride 3 3, 62 | inculta ed inornata, 62~e veste gonna di color d’erbetta.~ 4 3, 77 | arte~di leggiadri color la veste in carte,~ 5 3, 92 | peregrino.~Di tai forme si veste e scopre in esse~di celeste 6 3, 132| cinto, ond’ella il fianco veste,~pur la virtù miracolosa 7 6, 15 | simile al ciel la forma veste~di materia comporlo anco 8 6, 92 | gemme ch’al ciel fregian la veste,~pur che’n cambio del furto 9 6, 110| qual di dolce ferrugine si veste.~Adone intanto nel secondo 10 7, 30 | augel che piuma innargentata veste,~quelche con canto mortalmente 11 7, 64 | verdeggiante ghirlanda, azzurra veste~ed ali, onde talor vola 12 7, 131| dove pompa di real credenza~veste i selvaggi orror di ricca 13 7, 176| al’aria, che di nuvoli si veste,~ed al foco, che fuma e 14 7, 244| aspe orgoglioso~d’oro si veste e’ncontr’al sol si liscia;~ 15 8, 45 | onde pendean l’arco e la veste,~non possendo capir quasi 16 9, 116| tutti gli onor s’adorna e veste~onde l’altre arricchiro 17 10, 46 | accolta, onde si fregia e veste~e dele tue lunette il vetro 18 10, 255| capitano~tien nela destra e veste oscure spoglie;~mira poi 19 11, 61 | candid’ombra? e di che rai si veste?~porta nel volto Amor, le 20 12, 7 | non di fronde~spoglia mai veste in alcun tempo allegra,~ 21 12, 28 | cilicio di spine il corpo veste~e vola fuor dele solinghe 22 12, 109| foglia,~sparsa di fiori d’or, veste la spoglia.~ 23 12, 166| infronda~e di tanto splendor veste il suo stelo~che può quasi 24 12, 216| bella donna il volto 216~veste di fina porpora vivace~e 25 13, 198| divino il fianco cinge~e veste i membri dela ricca gonna~ 26 14, 163| stima il celarsi in altra veste,~depon le spoglie lunghe 27 14, 176| sella e regge il freno.~Veste sovr’armi nere, abito nero~ 28 14, 277| quantunque l’adombri ignobil veste,~maestà mostran gli atti, 29 14, 359| error vuol con menzogna,~veste sestesso del’altrui vergogna.~ 30 15, 30 | azzur le trame ha miste,~la veste, come veste iride in cielo,~ 31 15, 30 | ha miste,~la veste, come veste iride in cielo,~d’un cangiante 32 16, 82 | azzurro un borsacchin gli veste,~in cui da saggia man di 33 16, 143| Veste due volte insanguinato e 34 16, 170| Veste di fronte intrepida e secura 35 16, 214| orgogliosetto in vista.~Veste di pelle d’indico stembucco~ 36 17, 68 | di sua man la spoglia e veste.~Celia s’appella e ben del 37 17, 121| di sanguigna squamma;~or veste di leon superba imago,~armando 38 18, 37 | la casta e virginal mia veste,~sotto le forme mie pudiche 39 18, 131| chiaro dio che spoglia e veste~d’ombra la terra e di splendore 40 18, 152| scioglie;~gli dislaccia la veste, il chiama a nome,~gli ricerca 41 19, 18 | coturno il bianco piè gli veste.~ 42 19, 53 | scompigliava in fronte.~Talor la veste gli traea con rabbia~e talor 43 19, 359| viene~e con Dorisbe in nera veste Argene.~ 44 19, 390| han quelli infin a’ piè la veste,~scorciate in bianca tunica 45 20, 260| Perché Dorisbe azzurra usa la veste, 260~veste anch’egli l’azzurro 46 20, 260| azzurra usa la veste, 260~veste anch’egli l’azzurro e l’ 47 20, 359| nato del più nobil seme.~Veste mantel tutto leardo argento~