Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vadan 2
vadane 2
vadano 1
vaga 47
vagabonda 4
vagabondi 2
vagabondo 3
Frequenza    [«  »]
47 resta
47 sospir
47 uscir
47 vaga
47 veste
46 alti
46 cerca
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

vaga

   Canto, Ottava
1 1, 46 | macchie e queste~d’alcuna vaga e timidetta fera,~errore 2 1, 159| che si riceve.~Anzi pur vaga de’ suoi propri mali~conosciuto 3 2, 17 | condutte~le linee a fil con vaga architettura,~e salvo la 4 2, 29 | Egli tra i plausi dela vaga plebe~passa fastoso e trionfante 5 2, 170| parlar dela coppia altera e vaga 170~l’infelice pastor trema 6 3, 2 | Corre vaga farfalla al chiaro lume, 7 3, 47 | piacer langue e sospira;~e vaga pur del non curato male,~ 8 3, 70 | pur tra fratta e fratta~vaga fera talor, col guardo e’ 9 3, 119| Langue ferita e di ferir pur vaga~impiagato m’ha il cor con 10 3, 153| o quercia edra seguace.~Vaga nube d’argento ambo ricinse,~ 11 4, 25 | prende altri sentieri, 25~vaga d’udir novelle, ov’io mi 12 4, 92 | tanto tesor trova custode.~Vaga con gli occhi e’l vago piè 13 4, 196| quinci or quindi errante e vaga 196~ricercando di me, le 14 4, 212| piacevole e soave~d’una vaga fanciulla il cor gli accese?~ 15 4, 218| sommità d’un monte mira~e vaga di saver se v’abbia stanza~ 16 5, 26 | liquido e molle~la forma vaga e’l simulacro altero~e, 17 5, 88 | verde margine del rio~la vaga ninfa ha dela gonna il lembo~ 18 5, 143| 143~poi si vede sgorgar vaga fontana,~dove tra molte 19 6, 8 | entro il suo regno~questa sì vaga e florida magione,~ch’intelletto 20 6, 43 | grembo il capo ingiù converso~vaga donzella d’un garzon si 21 6, 83 | una donzella mia vezzosa e vaga.~ 22 7, 87 | altrui vista insidiosa e vaga 87~ella o che non s’avide 23 8, 105| meraviglia adorno.~L’avea con vaga e rustica pittura~sparso 24 9, 94 | contemplar l’alta struttura~la vaga e’l vago insu la sponda 25 11, 40 | del proprio dolor l’anima vaga,~ed uom di vita e di conforto 26 11, 56 | strugger del’alma innamorata e vaga,~onde per adempir gli alti 27 11, 80 | real ritiene e serba!~È la vaga Luigia di Lorena.~Del’angelica 28 12, 127| il sol la più leggiadra e vaga;~beltà che con colei contende 29 13, 15 | Una colomba ancor vaga e lasciva 15~uccise di candor 30 13, 30 | quanto sarei d’intender vaga~chi sia costei ch’ha di 31 13, 96 | vagheggiar ti degni apena~più vaga tanto e signoril donzella;~ 32 14, 11 | vede ha di vedere aviso~vaga ninfa di Menalo o di Cinto.~ 33 14, 348| è sculto e finto:~havvi vaga colomba innargentata~che 34 15, 3 | dal’africano lido~rondine vaga a ricomporre il nido.~ 35 16, 106| anco maggiori.~Questa, qual vaga artefice, abbellisce~il 36 16, 164| raggio,~quando la gioventù vaga e superba~e seco il parlamento 37 16, 166| dorato Apollo stanco~e la vaga sorella in ciel rompea~le 38 17, 54 | ch’al’alma innamorata e vaga~dica: – Tosto avrà fin tanto 39 18, 10 | Conosciuta costei mobile e vaga,~volse il suo mezzo adoperar 40 18, 24 | che tranno il carro tuo vaga e leggiera,~quanto ne’ vezzi 41 18, 85 | ed ingordito di beltàvaga,~miracol novo, inacerbì 42 19, 198| apristi il cor, ninfa mia vaga,~tu che ferisci e che risani 43 19, 349| tesori~di vivo argento in vaga conca versa,~s’avien ch’ 44 20, 73 | danza essercitar mobile e vaga,~nele tue rote i circoli 45 20, 83 | danzatrici~a groppo a groppo in vaga rota angusta~pender girando 46 20, 202| guardingo~moversi a tempo e’n vaga pugna e nova~vicendevoli 47 20, 285| cenno intende.~Fierezza vaga e leggiadria feroce~umile


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL