Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
respiri 2
respirò 1
resse 2
resta 47
restai 1
restan 5
restando 2
Frequenza    [«  »]
47 nemico
47 pende
47 puro
47 resta
47 sospir
47 uscir
47 vaga
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

resta

   Canto, Ottava
1 1, 108| di quanto feci o a far mi resta~siami nel regno tuo breve 2 3, 71 | ciel le meraviglie avanza,~resta immobile e fredda, e’nsu 3 3, 99 | Come resta il villan, s’ale fresch’ 4 3, 128| bel garzon, che stupefatto resta 128~veduto il primo aspetto 5 4, 173| Fuggisti, Amor. Che più mi resta omai,~senon sol di mestessa 6 4, 268| infernal, di sasso muto~resta quasi cangiata in statua 7 4, 273| mia pargoletta, ancor ti resta.~ 8 6, 193| su’l tergo e di vagar non resta,~sempre andando e tornando 9 7, 166| e vi sommerge il core,~e resta ebro di vin, ma più d’amore.~ 10 7, 171| vegga~ché del corpo gli resta apena il tronco,~non pertanto 11 8, 129| rabbia~l’uccide, e dove muor resta sepolto;~ma dove ha sepolcro, 12 9, 64 | questa~la vilissima rugine ne resta.~ 13 10, 65 | vestigio alcun non vene resta.~ 14 10, 239| in piè non v’è rimasa,~né resta agli abitanti afflitti e 15 10, 259| gualdane e correrie non resta;~Filizano ed Annone e’l 16 10, 284| tempo è da fornir l’opra che resta;~vedi il sol che nel mar 17 11, 151| seben sola e sconsolata resta 151~dopo l’orrendo e scelerato 18 12, 3 | secco in fiore il frutto resta,~falce che’nsul granir 19 13, 116| dalo stupore, onde confuso resta,~lo stupor del letargo intutto 20 13, 143| dico; a quanto a dir mi resta~supplirà teco il recator 21 13, 241| eccesso~che nel’imaginar resta inespresso.~ 22 14, 12 | inganna i suoi desiri.~Resta in parte però contento e 23 14, 75 | il viso adorno,~stupida resta e conturbata tanto~che risponder 24 14, 134| l’impugnatura in man gli resta.~Ride il gigante, ma somiglia 25 14, 234| ultima età che da varcar ti resta.~Nel giardino real dove 26 14, 318| raggio il ciel disgombra,~vi resta pur qualche reliquia d’ombra,~ 27 15, 174| le spalle il tavolier le resta.~La luce de’ begli occhi 28 15, 224| vedova insieme gravida ne resta~e partorisce intempestivo 29 16, 102| stupido insieme e cupido ne resta.~ 30 16, 173| d’invidia e di livor ne resta~e con finto sorriso a lui 31 16, 247| stupor, di terror la gente resta, 247~a sì fiero spettacolo 32 17, 79 | vulgo de’ capei che’ntorno resta,~parte non lascia inordinata 33 17, 167| Resta Dulichio indietro e’ndietro 34 17, 167| Dulichio indietro e’ndietro resta 167~dela famosa Elea la 35 18, 4 | vincitor le più volte alfin ne resta~e ne trionfa il lusinghier 36 18, 185| quel poco di spirto che gli resta 185~di Ciprigna i lamenti 37 19, 47 | tra noi la palma in dubbio resta~a lance egual sospesa ed 38 19, 144| fulminato e sepolto insieme resta.~ 39 19, 340| altro spazio inferior che resta~altri duo n’ha; nel’uno 40 19, 345| aspre e spietate~ucciso resta ancor l’amato cane.~Né del’ 41 19, 350| tutta,~non piagne più, ma resta instupidita,~nel’eccesso 42 20, 94 | lassa~e soletta a ballar resta in disparte~Tersicore che 43 20, 245| attraversa~la spada ch’al tornar resta impedita;~poi si ritira 44 20, 249| tutto di genti il campo resta.~Chi sotto le frondose e 45 20, 333| pin ferrato~rompe fin ala resta il tronco frale;~e nela 46 20, 351| bisogna,~loqual irruginisce e resta ottuso~quando non v’è la 47 20, 458| il bel sen sul pavimento resta~ale braccia attaccato ed


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL