Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] penando 1 penar 1 penda 1 pende 47 pendea 1 pendean 3 pendente 12 | Frequenza [« »] 47 latte 47 molte 47 nemico 47 pende 47 puro 47 resta 47 sospir | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze pende |
Canto, Ottava
1 1, 114| comunque vuoi quanto poss’io,~pende dal cenno tuo l’arbitrio 2 1, 139| risponde e l’altro intanto pende~dal parlar, che d’amore 3 2, 16 | per miracol divino in aria pende.~L’incurvatura, ond’ogni 4 2, 119| lance~del concorso divin pende la lite,~più non vuole il 5 3, 57 | ozioso e dimesso al tergo pende.~ 6 3, 63 | destra, al lato manco 63~pende d’aurea catena indico dente.~ 7 3, 76 | appiglia,~che tutta sovra a lui pende e trabocca~di desir, di 8 3, 138| fatali~il vivere e’l morir pende a’ mortali.~ 9 4, 65 | selci aspra e silvestra~pende sassosa e rigida pendice,~ 10 4, 155| impresa~litigando tra sé pende sospesa.~ 11 5, 97 | ingiù trabocca e in aria pende~co’ piedi in alto e con 12 7, 103| ritorta e pampinosa 103~pende la dolce e colorita figlia,~ 13 7, 129| la radice, onde deriva e pende,~forte, perch’aggirar meglio 14 7, 166| spesso obliando, intento pende~e con guardo a nutrir cupido 15 8, 28 | arpicordo da’ vicini rami 28~pende e spesso dal’aura ha moto 16 11, 47 | di barbaresche spoglie,~e pende nel color del’Etiopo,~ma 17 11, 110| bel diamante innanellata pende;~con questa Amor, che l’ 18 11, 157| scultura, che si move e spira,~pende immobile e tace, e così 19 12, 10 | incurva un arco, che ruina e pende~là’ve turato d’edera e di 20 12, 91 | qualqual siasi e malpolito~pende in ogni atto suo dal cenno 21 12, 109| sparge il crin dorato~e le pende dal collo la cornetta;~e 22 13, 43 | Pende il fato da lei di molti 23 14, 291| su le ginocchia il ventre pende;~ciascuna delle poppe arsiccie 24 14, 345| Pende da tetti intorno e da cornici, 25 15, 90 | tesoro?~E che molto vicin ti pende sopra~fato miglior, d’ogni 26 16, 58 | inestinguibil face,~dal’omero gli pende aurea faretra,~tien l’arco 27 16, 77 | intenta aprova e curiosa pende;~e ne’ suoi voti garrula 28 16, 129| né tutto accolto,~quinci pende ala fronte e quindi al collo.~ 29 16, 169| rosso, ma d’un rossor che pende al fosco~ed ha sguardo fellone 30 16, 190| sonoro avorio al fianco pende;~la faretra ha da tergo 31 16, 229| placar stella maligna,~se pende dal tuo cenno il mio destino,~ 32 17, 117| di ciel, stella marina.~Pende in duo globi dala parte 33 18, 3 | peso conforme, in dubbio pende;~ed al gemino spron che 34 18, 180| felicità ch’io godo in cielo~pende dal moto ch’i tuoi lumi 35 19, 17 | sostien gemmata cetra~e gli pende dal tergo aurea faretra.~ 36 19, 130| agitato dal flutto il giunco pende,~di vario musco il margine 37 19, 158| lunghe ciocche insu le spalle pende,~del mento inculto, squallido 38 20, 25 | Quella faretra avrà che colà pende 25~e di sagri vermiglio 39 20, 49 | traverso 49~dal’omero gli pende al fianco cinto,~è di tasso 40 20, 105| Immobilmente il popolo sospeso 105~pende da’ moti di colei che balla.~ 41 20, 108| intorno,~da cui di bel zaffir pende un branchiglio~che dal’isole 42 20, 182| vigor dela persona~là dove pende più, più s’abbandona.~ 43 20, 254| globi di piombo il peso pende,~siché qualora il manco 44 20, 293| Pende un fiocco di perle al corno 45 20, 360| dala destra parte 360~gli pende il crine e spesso il quassa 46 20, 379| Sonora piggia e tremula gli pende~giù dala sguancia di squillette 47 20, 387| Quei dal tergo onde pende in mano il toglie, 387~pon