Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nemiche 10 nemici 16 nemicizia 2 nemico 47 neo 2 nera 27 nerbo 1 | Frequenza [« »] 47 chioma 47 latte 47 molte 47 nemico 47 pende 47 puro 47 resta | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze nemico |
Canto, Ottava
1 1, 26 | Era Apollo di Venere nemico 26~e tenea l’odio ancor 2 4, 26 | 26~che v’albergava il mio nemico Onore~e Beltà cruda ed Onestà 3 4, 57 | troppo a te contrario, a me nemico, 57~implacabil rigor d’avari 4 4, 285| voglia~non mi vedrà, siami nemico o sposo,~tanto che’l sole 5 5, 19 | man la morte,~dele fere nemico e più d’amore.~Arma, crudo 6 7, 147| dragon, benché pungente,~del nemico elefante ardisce il dente.~ 7 7, 174| Nemico è dela fama e dela corte, 8 10, 207| si mostra sì, non è però nemico.~ 9 10, 281| Cede lo sforzo e l’impeto nemico, 281~ingombra Navarrin terrore 10 12, 8 | rendon quel sempre al sol nemico bosco~con le pallide chiome 11 12, 222| agio concesso,~assalire il nemico e chieder pace?~Ecco la 12 13, 24 | amor mio.~L’uno in esser nemico e l’altra amante~non so 13 13, 65 | rivela a me del mio crudel nemico.~Riedi subito al loco ov’ 14 13, 223| disegno applaude anco al nemico,~né conosce amistà né parentado.~ 15 14, 4 | s’onor mercando infra’l nemico stuolo~non impennate a’ 16 14, 18 | tazze e del digiuno~mortal nemico, uom sì pesante e grosso~ 17 14, 52 | inermi,~contro quel fier nemico di pietade~fu mal possente 18 14, 111| amico il colpo pio~del fier nemico il colpo empio precorse,~ 19 14, 111| colpo empio precorse,~del nemico, che pur s’intenerio~ed 20 14, 317| o la sua donna o il suo nemico sia~e dubitando pur d’alcun’ 21 14, 340| tronche intanto il feritor nemico~su’l ramo istesso ambe le 22 14, 368| ch’egli è quei che qual nemico innante~sfidò con l’armi, 23 14, 373| figliuol del re fenice,~quel nemico mortal, che già diè morte~ 24 14, 379| perfido amante, il suo maggior nemico.~ 25 14, 384| aver vittoria~che di vinto nemico acquistar gloria. –~ 26 14, 386| malaccorta~dal’amor del nemico ella riporta.~ 27 15, 54 | poiché del destin crudo e nemico 54~da me narrato alcun effetto 28 15, 76 | Venere si spande,~scopre un nemico assai possente e grande.~ 29 15, 132| sempre per dritto~contro il nemico la pedestre torma;~senon 30 15, 140| ahi misero, né vede~il nemico vicin che’ntanto il fiede.~ 31 15, 148| fianco ala real consorte.~Al nemico pedon ch’oltre si sporge~ 32 15, 172| pensato aiuto~sovragiunto al nemico, e strana cosa~stima com’ 33 15, 190| posto avendo sù quanto il nemico~non ti si deve quelche guadagnasti;~ 34 16, 201| e voler finse 201~di già nemico divenir marito,~persuase, 35 17, 174| luna, empio idolatra, 174~nemico al sommo sol, mastin feroce,~ 36 18, 5 | suol congiurar col suo nemico istesso.~Amor lo Sdegno 37 19, 316| quanta fellonia dal fier nemico,~con qual perfido aiuto 38 20, 128| intanto e perché pave~d’un nemico sì fier l’offese e l’onte,~ 39 20, 151| talora astuto gatto 151~il nemico che rode ha nela branca,~ 40 20, 166| Volge Membronio al suo nemico il viso, 166~tien curvo 41 20, 171| è presto;~or respinge il nemico, or n’è respinto,~né si 42 20, 180| aspetta,~sotto il braccio nemico il capo abbassa~e con più 43 20, 230| E perché vede che il nemico a molta 230~possanza accoppia 44 20, 241| alto~e l’altro il corpo dal nemico assalto.~ 45 20, 397| sì gagliarda lena~ch’al nemico sbalzar fè la visiera.~Ma, 46 20, 415| né si servian del genere nemico~se non per propagarne il 47 20, 442| posta giù l’ira alquanto,~il nemico essaudir com’ho fatt’io~