Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] latri 1 lattante 2 lattato 1 latte 47 laude 13 laura 1 laurea 2 | Frequenza [« »] 47 aspra 47 avrà 47 chioma 47 latte 47 molte 47 nemico 47 pende | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze latte |
Canto, Ottava
1 1, 16 | lingua ancor tinta ha di latte,~cotanto ardisce? – E ciò 2 1, 42 | ardente,~sparso tra vivo latte e vive brine,~gli tinge 3 1, 138| le feconde poppe,~chi di latte empie i giunchi e chi le 4 1, 149| porpora il vello,~ambrosia il latte, a cui le proprie mani~scusano 5 1, 153| 153~ma discreto bifolco il latte coglie;~non mano avara al 6 2, 113| fiamma cede,~qui la grana col latte inun si vede.~ 7 2, 128| Scaturir mele e corser latte i fiumi,~e’l mar n’ebbe 8 2, 141| oscuro e l’alabastro e’l latte,~vincono i gigli, eccedono 9 3, 12 | vivace licor marmorea coppa.~Latte fresco e soave è l’onda 10 3, 115| reca in grembo l’animato latte~e, poscia che con vel bianco 11 3, 118| a poco 118~fai sovra il latte scaturir le rose,~vorrei 12 3, 148| corpo indura~e tu più che di latte hai molle il seno.~Ella 13 5, 2 | grati, or gravi, 2~or di latte, or di mel sparge torrenti.~ 14 5, 50 | pelo ha bianco 50~più che latte rappreso o neve alpina;~ 15 6, 110| qual di fin oro e qual di latte puro,~qual di dolce ferrugine 16 6, 200| che lo nutrì del proprio latte.~ 17 7, 64 | queste 64~e tremanti di latte ha le mammelle,~verdeggiante 18 7, 144| apra al sol, le labbra al latte, 144~per le viscere anguste 19 7, 145| bocca.~Stillan le Grazie il latte, ed è composto~di mel, qual 20 8, 33 | d’indiche fiamme il vivo latte accende.~ 21 8, 78 | sen per entro un mar di latte~tremolando nuotar due poma 22 9, 34 | prole al mondo nasce,~ed è latte in un punto, onde riceve~ 23 9, 179| gentile,~che la lingua ha di latte e’l manto d’ostro,~rossa 24 10, 149| fatica 149~del mel, del latte ala cultura intende;~Trittolemo 25 10, 247| negli atti esprime,~ha di latte il destrier, l’armi d’argento~ 26 11, 23 | manna e mele e di rugiada e latte.~ 27 13, 11 | dela fico selvaggia il latte espresso~e dela felce il 28 13, 15 | uccise di candor simile al latte~e, poiché quante piume ella 29 14, 129| perfido l’ascose~e’l vivo latte arrubinando tinse~di calde 30 14, 259| ninfa gentile~premer il latte e pascolar la greggia,~tonder 31 14, 293| colei ch’oscura il minio e’l latte~e vince al paragon l’avorio 32 14, 347| pennoncel pur del color del latte.~ 33 15, 54 | aventurato assai;~sempre del latte l’onorata via~importa alta 34 15, 128| vengono al paragon la pece e’l latte.~Vedesi l’un che di candore 35 16, 79 | senza rossore alcun semplice latte,~ma nele guance ove’l candor 36 16, 82 | alabastro, 82~ch’oscura il latte del sentier celeste,~stretto 37 16, 105| ch’oltre, ch’ella non è latte né neve,~fuor del giusto 38 16, 126| Somiglia in puro latte immonda mosca, 126~anzi 39 16, 236| odorate fasce,~ch’ove il latte mancò, nutrito intanto~fu 40 18, 123| amorose~poppe insieme col latte il sangue misto?~La mano 41 19, 300| languid’ozio e’n vil piacere;~latte di rigid’orse, aspre midolle~ 42 19, 372| Ignude il sen più candido che latte,~vengon nereidi con le trecce 43 19, 400| compose.~Chi di candido latte urne vi sparse~e chi di 44 20, 40 | dal’urna trasse,~di fero latte ed ale fere in seno~nutrito 45 20, 80 | nevi istesse,~l’istesso latte nel candor somiglia;~l’altra 46 20, 262| Quasi notturno ciel solco di latte,~gli divide la fronte un 47 20, 352| di sangue con tre vie di latte. –~