Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] traditor 7 traditore 4 traditrice 1 trae 46 traea 15 traean 4 traeano 1 | Frequenza [« »] 46 ricca 46 sommo 46 strale 46 trae 46 varie 46 vicin 46 vil | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze trae |
Canto, Ottava
1 1, 39 | le nubi ovunque passa~e trae per lunga linea in ogni 2 1, 98 | il Gange,~il Gange onde trae l’or, di cui si suole~vestir 3 1, 116| de’ voleri,~da cui natura trae gli ordini suoi,~dio dele 4 4, 4 | dolci note~e’l vantaggio che trae di tal offesa,~quanto battuta 5 5, 43 | re che’n ciel comanda~e trae da quel baciar maggior piacere~ 6 6, 99 | Così ragiona e seco il trae pian piano 99~dove al’altr’ 7 6, 206| tiranno,~ch’alfin non sene trae, senon dolore. –~Così parla 8 7, 50 | manico e la cima,~e come il trae la fantasia s’abbassa,~poi 9 7, 67 | sestessa~e l’arte del crear trae dagli dei,~con la cara gemella 10 7, 105| aprico et havvi il pome~che trae di Persia il suo legnaggio 11 8, 42 | faretra scioglie,~qual gli trae la cintura e qual le spoglie.~ 12 8, 47 | erboso~invan l’augel che trae di Fasi il nome~crede tutto 13 9, 23 | fiume, apunto tale~là dove trae la bella Polidora~dala Dora 14 9, 24 | Amori.~Chi fuor del’onde trae con lacci e reti~chi con 15 9, 66 | di ricchezze è privo~chi trae la vita povero e contento.~ 16 10, 146| Pirode poi, che dale vene~trae dela selce le scintille 17 10, 232| essangue;~va il soldato ove’l trae fra l’ire accesa~fame d’ 18 11, 47 | e tanta dopo 47~lussuria trae di barbaresche spoglie,~ 19 11, 61 | Che lume è quel, che trae di lampi un nembo? 61~che 20 11, 91 | capo, è reverita~una, che trae per man tre pargolette.~ 21 11, 198| rapida e rapace,~che seco trae d’ogni altra sfera il corso~ 22 12, 24 | sospende ad essa;~la Follia trae de’ sassi e dentro un pozzo~ 23 13, 18 | ferito,~l’agita, il move, il trae come più vole~mormorando 24 13, 137| racconta. 137~L’altro di sen si trae, prima che parta,~possente 25 14, 98 | incocca,~poi la fune a sé trae fin su le gote,~scaglia 26 14, 104| lo sguardo il nota,~poi trae l’ultimo stral fuor del 27 14, 174| chiaro intorno~Cinzia già trae fuor dele nubi il corno.~ 28 14, 217| parte Argene~e con seco ne trae l’idol mio bello~e passa 29 14, 230| le Muse,~col cavallo che trae dal caballino~acque d’argento 30 14, 362| lizza~fuor per la groppa il trae giù da cavallo,~e cade sì 31 14, 405| piglia 405~Mercurio e seco il trae fuor dele mura,~e’n parlar 32 15, 26 | lume~corre a baciargli e ne trae fiamme il fiume.~ 33 15, 56 | sospira e chiama,~per te sol trae de’ giorni e dele notti~ 34 19, 200| può meglio, a poco a poco~trae verso il sasso che’nsu’l 35 19, 242| crede,~dove l’impeto il trae dela corrente.~Già già stende 36 19, 286| affonda.~Due volte a piombo il trae l’onda vorace,~sorge due 37 19, 377| Trae poscia del licor che brilla 38 19, 392| accompagnar l’estinto.~Chi trae per man dale rifee pendici~ 39 20, 38 | mano insu la fune incorda.~Trae fin al destro orecchio a 40 20, 202| per attenderne il fin si trae da canto~e vede questo e 41 20, 228| stesa, 228~quegli allor trae di punta inver la faccia;~ 42 20, 281| non perde~ché, se raggi ne trae, lampi gli rende.~Ambo egualmente 43 20, 306| quella che fra l’altre eletta~trae tutti gli occhi intenti 44 20, 391| questo dir giù da cavallo~e trae la spada con egual coraggio.~ 45 20, 401| sol, qualor più luminosi~trae fuora i raggi in fosca nube 46 20, 476| ardon felici;~esca onde trae la fiaccola e’l focile~d’