Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
miscuglio 1
mise 15
miser 14
misera 46
miserabil 6
miserabile 4
miseramente 3
Frequenza    [«  »]
46 ivi
46 lucente
46 lunga
46 misera
46 nol
46 preso
46 ricca
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

misera

   Canto, Ottava
1 1, 59 | e noto.~Ma dela stanca e misera barchetta~fu sempr’egli 2 2, 68 | d’Enon scritto si legge.~Misera Enon, se dele belle dive~ 3 4, 6 | mostri Adone~la tribulata e misera bellezza,~orch’egli i tanti 4 4, 61 | La sconsolata e misera donzella 61~vede ch’ei viva 5 4, 116| Misera me, cui sempre il letto 6 4, 193| trabocca e tra que’ sassi~misera, in cento pezzi a franger 7 4, 223| questa 223~perseguitata e misera, sovieni.~Sotto le spiche 8 4, 246| squarcia e vesti e pompe.~La misera sel soffre e non fa schermi,~ 9 5, 104| tanto incrudelì feroce~nela misera sua già ninfa or stella,~ 10 6, 200| e segnalata impresa:~la misera Speranza un giorno batte,~ 11 7, 23 | forma tale~rinova più la misera membranza,~veggendo in compagnia 12 12, 194| s’acqueta~l’addolorata e misera donzella,~ch’un mordace 13 12, 199| che dunque fia?~Che fia, misera, quel che’l cor m’ingombra?~ 14 12, 205| Io vivo e moro pur; misera sorte, 205~non aver core 15 12, 243| desti.~Folle che pensi? misera che temi?~Se sapessi quai 16 13, 66 | a Lete~mi turba ancor la misera quiete?~ 17 13, 84 | anzi d’amor s’accende.~Misera, e pur, benché d’amor sia 18 13, 163| altro accidente.~– Oimé misera (grida) oimé, son morta! –~ 19 13, 227| altra faccia~a che sciagura misera soggiaccia.~ 20 14, 76 | ragioni.~– Frate (dicea la misera) tu vai~e tra fere mi lasci 21 14, 127| allora allora~ad incontrar la misera Filora.~ 22 14, 143| Una misera vecchia appo il forame 143~ 23 14, 166| suso, 166~vide giacer la misera donzella,~sbarrando i ringhi 24 14, 269| eletta,~gir poverella e misera consorte~a pastor rozzo 25 14, 380| marital l’altro mi vieta.~Misera, a qual partito omai m’appiglio,~ 26 14, 386| malnate~la più malnata e misera di guai;~e questo è il premio 27 15, 169| di sestessa fore,~vince misera il gioco e perde il core.~ 28 15, 173| voglie.~Fu sì’l capo ala misera percosso~con lo scacchier, 29 16, 202| tenzon pace successe.~La misera lo stato a parte a parte~ 30 16, 235| vago piè seguace errante.~Misera, in tronco alfin cangiata 31 17, 124| O dea prole del mar, misera, e dove 124~malguidato pensier 32 17, 169| miserande~Bizanzio piangerà misera e mesta,~e per questa e 33 17, 179| ala costiera,~colà dove la misera donzella~presa avea forma 34 18, 124| d’infelice e di molesto~misera me, mi presagisce il core.~ 35 18, 162| al contrafatto volto, 162~misera dea, la faccia e gemi e 36 18, 175| note amaramente e disse:~– Misera! – ma sì largo il pianto 37 18, 176| Misera (indi ripiglia) ed è pur 38 18, 187| che furando iva la morte.~Misera! ma trovò secchi e gelati~ 39 18, 200| vientene tosto~a confortar la misera dolente,~dico la madre tua, 40 19, 142| balza alpina~e dela coppia misera s’accorse,~laqual non prevedea 41 19, 176| Deh! quanto fu per me misera l’ora 176~quando il malnato 42 19, 250| giunge.~Riman la coppia misera sommersa,~felice in ciò, 43 19, 291| insepolto?~Gittossi in mar la misera fanciulla~e sepoltura sua 44 19, 331| tartaree i miei sospiri,~la mia misera vita un vero inferno.~Fia 45 20, 431| meretrici;~e ch’era non men misera la prole~che del seme nascea 46 20, 454| trema e gela~e di sua dura e misera fortuna~incontr’al ciel


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL