Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
folgorina 1
foliga 1
folighe 1
folle 46
folleggia 1
follemente 4
follerio 1
Frequenza    [«  »]
46 alti
46 cerca
46 ciprigna
46 folle
46 giro
46 ivi
46 lucente
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

folle

   Canto, Ottava
1 1, 37 | efficacissime parole 37~folli, ch’al folle cor soffiaro orgoglio,~ond’ 2 1, 61 | dettava talor rabbioso e folle~tragiche rime a più d’un 3 1, 76 | pur che manchi il vento~al folle che l’accende e che l’alluma,~ 4 2, 32 | corre e salta infuriato e folle~lo strepitoso stuol de’ 5 3, 5 | regna la voglia~e l’alma folle in strane guise e nove~per 6 5, 26 | contempla e saluta e tragge ahi folle! 26~da mentito sembiante 7 5, 47 | cui desir precipitoso e folle~corre a ciò che l’alletta 8 5, 96 | sangue del garzon rabbioso e folle;~del sangue bel che con 9 6, 84 | appella~costui, ch’amando in folle audacia sorse.~Seben altro 10 6, 190| poi con maggior fretta;~folle chi cani attizza o vespe 11 6, 197| cieco albergo, ove lo Sdegno folle~tien di torbida fiamma acceso 12 7, 3 | umane~a libertà licenziosa e folle,~dietro ai vani appetiti 13 7, 111| di sapor simile il pesce.~Folle chi questo o quel gustar 14 8, 34 | gonfiar di sua superbia folle~con doppio vento il vano 15 8, 141| ben m’ha fatto.~Ma son ben folle ne’ diletti miei,~che bacio 16 9, 141| Quante volte quand’io, folle ch’io m’era, 141~di Gradivo 17 9, 186| villana sciocchezza e’l folle ardire,~che l’alte lodi 18 10, 74 | il bossolo di Giove 74~folle audacia ad aprir le persuase;~ 19 10, 146| mira che tiene~in mano il folle e misura ai venti;~mira 20 10, 200| terra ha steso,~mosso da folle e temeraria mano,~con un 21 11, 188| deponga a’ tuoi begli occhi?~Folle chi, troppo credulo, confida~ 22 12, 64 | e smania e di dolor vien folle,~tal passion l’afflige e 23 12, 199| furor, dunque è follia.~Folle non è chi teme il proprio 24 12, 243| sdegni poi quando si desti.~Folle che pensi? misera che temi?~ 25 13, 27 | amando, lagrimando, ahi folle, 27~ottener l’impossibile 26 13, 104| Tu vedi, o folle, pur che ti ritrovi 104~ 27 13, 197| ala dea più baldanzoso e folle~fura gli arnesi ed a trattargli 28 14, 251| incontro e mi gridava: «Ahi folle,~e qual messe corrai di 29 14, 268| l’anima il freno a desir folle e brutto,~onde tu deggia 30 15, 173| le toglie.~Ahi! quanto è folle, ahi! quanto mal s’avisa~ 31 16, 244| fia che v’accechi un desir folle,~ch’abbiate di voistessi 32 17, 51 | Tenta stornarlo dala folle impresa,~tenta mollirgli 33 17, 87 | Scherzale intorno lascivetto e folle 87~in mille groppi un nuvolo 34 18, 41 | riede, secondo l’uso, il folle arciero,~d’irritar contro 35 18, 48 | Armasi Adon, da folle audacia spinto, 48~e gli 36 18, 64 | odori.~– Ritorna indietro, o folle, ove ne vai? –~Da lunge 37 18, 95 | Tutta calda d’amor la bestia folle 95~senza punto saper ciò 38 18, 148| andò latrando infuriata e folle,~quando lasciar la bella 39 18, 207| madre,~per mostrar quanto folle è chi non crede~ch’ala forza 40 18, 251| cangiata anco in aura è vana e folle,~mobil, come fu sempre, 41 19, 166| fortuna appellando iniqua e folle,~or bestemmiando in atti 42 19, 199| Folle, come vaneggio! ancor l’ 43 19, 251| poiché vide alfine il garzon folle~da forza oppresso di destin 44 20, 149| E che può folle ardir? che può? che vale 45 20, 345| con precipizio impetuoso e folle,~pur gli nondimeno un 46 20, 439| le delizie sue la corte folle~forza non ebbe mai di farmi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL