Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vagheggio 1 vagheggiò 1 vaghezza 18 vaghi 45 vagia 1 vagina 5 vagir 1 | Frequenza [« »] 45 senno 45 stanco 45 stuol 45 vaghi 45 voglio 44 amoroso 44 ardente | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vaghi |
Canto, Ottava
1 1, 137| folte al’ombre estive~i vaghi augelli insidioso invesca;~ 2 2, 25 | ghirlandette~de’ suoi fregi più vaghi il prato spoglia.~Già par 3 2, 118| confonde.~Or su gli omeri vaghi or fra’ begli occhi~divisati 4 3, 86 | cari, or mi consoli,~occhi vaghi e leggiadri, occhi lucenti,~ 5 6, 149| galea,~su la cui poppa i vaghi augei cantanti~l’essercizio 6 6, 192| mentre che i lumi rugiadosi e vaghi~gli asciugo e la ferita 7 7, 139| lucido specchio agli occhi vaghi.~ 8 8, 16 | orrida e brutta~copre di vaghi fior l’astuta Fraude~e’l 9 8, 44 | arte;~giungon vaghezza ai vaghi membri ignudi~consigliati 10 8, 89 | con la propria benda ai vaghi amanti~forbì le membra gelide 11 9, 105| quindi e quinci la Fortuna~vaghi al vago lavor termini fanno;~ 12 9, 117| Questa, con vaghi metri e dolci note 117~e 13 9, 130| avran di guerreggiar sol vaghi~con nibbi ed avoltoi, vipere 14 9, 168| però delpar leggiadri e vaghi~e tutti ala gentil coppia 15 9, 197| ciel campi lucenti,~a più vaghi giardini, a più begli orti,~ 16 10, 8 | nasce~le vezzose cervici e i vaghi colli~e le smaltate e colorite 17 10, 103| fattezze, agli atti~son lieti e vaghi e parte immondi e sozzi;~ 18 10, 208| italian di razza;~di tre vaghi alironi orna il cimiero~ 19 10, 255| mira poi come inun feroci e vaghi~s’arman dal’altro lato i 20 11, 21 | vaghi perterra di grottesche erbose, 21 11, 71 | Quegli occhi vaghi e di dolcezza ardenti, 71~ 22 12, 30 | I vaghi augelli in dolci versi e 23 12, 103| drizzar l’orme raminghe.~Ode i vaghi augellin batter le piume~ 24 12, 184| Vaghi fanciulli a suon di cetre 25 12, 187| Presso que’ vaghi e variati velli, 187~sovr’ 26 12, 216| raccolto~inchina a terra i vaghi lumi e tace.~Ma pur alquanto 27 14, 178| dolente e fosco~de’ suoi vaghi pensier seguendo l’orme.~ 28 14, 281| mostrai costante;~e s’ai vaghi desiri il morso sciolsi~ 29 14, 387| di sciocco amore i desir vaghi, 387~la sciocchezza purgar 30 15, 11 | Van tra i folti querceti i vaghi augelli~disputando d’amor 31 15, 106| materno~va flagellando ai vaghi cigni il dorso.~Auretta 32 16, 103| Lucente arnese i vaghi membri ammanta 103~di sciamito 33 16, 144| Quattro vaghi scudier gli alzan di dietro 34 16, 259| selle,~vengon condotti a man vaghi e gentili~da vie più che 35 17, 83 | indirizzando vassi~e nel’uscir co’ vaghi occhi celesti~innamora gli 36 17, 95 | Chi fia di voi, vaghi fanciulli e fidi, 95~che 37 17, 112| Galatea varie partite~mena di vaghi e leggiadretti balli;~e 38 19, 13 | aspersa il volto,~né di vaghi portò purpurei fiori,~ma 39 19, 99 | erano i tuoi desir cupidi e vaghi~d’essercitar cavalli o domar 40 19, 105| vedrai tosto cangiati i vaghi membri~nel buon licor ch’ 41 19, 189| altero,~qualor portando i vaghi membri a galla~mordi il 42 19, 329| Diverranno i bei mirti, i vaghi fiori 329~neri cipressi 43 20, 93 | istesse~stranio balletto in vaghi nodi intesse.~ 44 20, 337| passo cangia,~che ne’ suoi vaghi atteggiamenti e moti~par 45 20, 364| fronte, alquanto nera,~e di vaghi coturni innargentati~tutti