Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luminose 2
luminosi 10
luminoso 4
luna 45
lunare 1
lunata 4
lunati 2
Frequenza    [«  »]
45 dono
45 fregi
45 giovinetto
45 luna
45 mercé
45 minor
45 nodi
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

luna

   Canto, Ottava
1 1, 100 | agguaglia~e con fronte di luna il sole abbaglia.~ 2 1, 141 | paesi inferior scorre la luna,~non potea più conforme 3 2, 9 | torcer del’arco la cornuta luna.~Quest’armi avea, come non 4 3, 55 | d’Atene il cacciatore.~La Luna a mezza notte il ciel disserra~ 5 3, 63 | bianco,~vedesi scintillar luna lucente.~Lasciasi l’arco 6 3, 133 | e folgorante,~ch’ha dala luna il nome e lo splendore,~ 7 4, 36 | sue, rosa fiorita,~par la luna, anzi il sole infra le stelle.~« 8 5, 31 | accese il cor dela gelata Luna,~non l’altro che’nsul bel 9 5, 144 | oscuro,~con le stelle la luna ecco vien fora.~Poi, dando 10 6, 59 | che scherza e la superba luna~crolla del capo e sfida 11 6, 69 | al vago suo l’innamorata Luna~e fra’ poggi di Latmo al 12 6, 111 | delizie il cerchio dela luna,~cosa non ha di cui più 13 7, 176 | altra sta fissa,~che la luna è macchiata e’l sol s’ecclissa.~ 14 8, 52 | la luce del sol luce di luna.~Pallido v’entra per anguste 15 8, 103 | aurora ha sospetto e dela luna,~ch’a lei nol furi e non 16 10, Alleg| Natura, posta nel cielo della luna, con tutte l’altre circostanze, 17 10, 26 | cui siam vicini, è dela luna 26~l’orbe che’mbianca il 18 10, 86 | fosca notte in nubilosa luna.~ 19 11, 11 | piazza intorno si fa, come la luna;~e talvolta adivien che 20 11, 180 | per dritto ad incontrar la luna.~ 21 11, 181 | Contro la luna il fier quadrato giunge, 22 12, 118 | sappia pigliar sotto la luna.~Onde di te cred’io più 23 12, 142 | lumiere belle~del sole e dela luna e dele stelle.~ 24 12, 196 | bella in ciel sorgea la luna~che detto avresti «è certo 25 12, 265 | dal cerchio suo scender la luna. –~ 26 13, 12 | inginocchia ad adorar la luna,~tre la contrada ove tramonta 27 13, 18 | e nutrito~che, dela nova luna ai raggi appeso,~era ala 28 13, 47 | Dela luna la spuma ella vi mesce, 29 13, 260 | ch’io snidi di lassù la luna e’l sole?~I denti svellerò 30 14, 58 | splendor del’incendio e dela luna.~ 31 14, 96 | gagliardo arco leggiero~ d’una luna scema un cerchio intero.~ 32 14, 186 | al balenar dela sorgente luna;~e stretto il ferro avea 33 14, 240 | occhi ale stelle ed ala luna,~poi mi raggiro a tutti 34 14, 275 | Venere Anchise, Endimion la Luna.~ 35 15, 225 | quanto alternar sotto la luna~così lo stato uman varia 36 16, 2 | mostra.~Quantunque il sol, la luna e l’altre stelle~sien chiari 37 17, 79 | due corna superbe aurata luna.~Del vulgo de’ capei che’ 38 17, 174 | Vedrò pur la tua luna, empio idolatra, 174~nemico 39 19, 2 | si trova cagion sotto la luna~da lagrimar che sia ben 40 19, 71 | certo del Sol ti generò la Luna,~perch’assai ti vegg’io 41 19, 279 | stelle l’ufficio e dela luna.~ 42 19, 381 | fera ch’idolatra è dela luna.~Laconico è il vestir d’ 43 20, 267 | a sembianza di non piena luna,~copre senza bracciale il 44 20, 454 | quanto può fin ala nona luna~la gravidanza sua ricopre 45 20, 496 | contro il costume.~Veggio la luna trace il puro argento~macchiar


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL