Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] almeno 24 alni 1 alno 4 alo 45 alocchi 1 aloè 1 alor 2 | Frequenza [« »] 46 varie 46 vicin 46 vil 45 alo 45 aureo 45 basso 45 destin | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze alo |
Canto, Ottava
1 1, 51 | al bel garzone arrise,~ed alo scoglio avicinata intanto~ 2 1, 81 | Poiché l’egregio artefice alo strale 81~pertutto il liscio 3 1, 88 | eco profonda~rauco muggito alo sferzar del’onda.~ 4 2, 78 | intelletto eccede,~quanto alo stato mio sì diseguale~più 5 4, 111| braccio accolte~le riporta alo scoglio, onde l’ha tolte.~ 6 4, 168| al vento?~tu dunque onda alo scoglio, io scoglio al’onda?~ 7 5, 83 | languisco e gemo.~Non far torto alo stral che mi trafisse,~sol 8 7, 132| che cede e non s’indura~alo scarpello, e col bel verde 9 7, 222| Dassi alo dio che nele piante ha l’ 10 7, 223| volando suole~precorrer l’alba alo spuntar del sole.~ 11 8, 118| esca fatta al’ardor, segno alo strale,~e sente in fiamma 12 9, 38 | spelonca,~ben giusta pena alo sfrenato ardire~del troppo 13 9, 98 | zappador destriero, 98~ch’alo spuntar del giorno in oriente~ 14 9, 103| 103~le spalle al fonte ed alo stagno il viso,~e’n diverse 15 10, 127| anima vera,~al metallo, alo stucco ed ala cera.~ 16 10, 149| che la terra fende;~Preto alo scudo, Midia ala lorica~ 17 10, 222| vanno~qual polve sparsa alo spirar di noto.~Ma per nove 18 10, 279| sdegno fu, ma fu lieve; orch’alo stato~del gran cugino alto 19 11, 134| valor fia che riluca,~ch’alo splendor del suo legnaggio 20 11, 186| Alo dio dela guerra invitto 21 12, 32 | ciel sempr’adirato e piove~alo spesso ruggir degli aquiloni,~ 22 13, 98 | sì sciocchi 98~e ciechi alo splendor de’ raggi miei,~ 23 14, 33 | è mantice al’ardor, cote alo strale.~Or, mentr’ei langue 24 14, 48 | sentiero.~Ch’ei fusse in preda alo squadron rapace~non so come 25 14, 114| duol gli ha tolto il pianto~alo sparir di quell’alta bellezza~ 26 14, 148| e da badili,~s’aventaro alo stuol perverso e pravo~con 27 14, 163| può di fossa,~prega requie alo spirto e pace al’ossa.~ 28 14, 199| udì novella~che chiamava alo scettro il successore,~precorse 29 16, Arg| Adone è solo~essaltato alo scettro infra i più belli.~ ~ 30 16, 14 | al volto, 14~chi dà legge alo sguardo e moto al piede,~ 31 16, 96 | parte a specolare intento,~alo sguardo accostò debile e 32 16, 123| Non così bella alo sparir del giorno 123~dopo 33 17, 61 | intoppo gli accresce esca alo sdegno.~Foco gli occhi al 34 18, 21 | selvaggio 21~vassene Marte alo sparir del sole,~ch’alo 35 18, 21 | alo sparir del sole,~ch’alo spuntar del mattutino raggio~ 36 18, 93 | meglio si consiglia.~Pensa alo scampo suo se gli è permesso~ 37 18, 172| stringe tanto~che non dà loco alo sgorgar del pianto.~ 38 19, 56 | ch’io tanto amava.~Cade alo sconcio colpo e’l bel sembiante~ 39 19, 282| Serpe alo striscio, al volo augel 40 19, 333| e dela fossa~dar quiete alo spirto, albergo al’ossa.~ 41 19, 334| data avrà questa gloria alo scarpello,~con pomposo apparato 42 19, 343| figura,~l’altro appoggia alo spiedo ed ha da caccia~l’ 43 20, 136| mostro.~Non vo’ che’l sangue alo scherzar succeda,~non è 44 20, 160| impallidire il sole,~alor ch’alo scoppiar dele campagne~vomitò 45 20, 380| aurei stami.~Sculto in mezzo alo scudo ha il fiore istesso,~