Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ntroduce 1 ntutto 2 nube 18 nubi 44 nubilosa 2 nubiloso 5 nuca 3 | Frequenza [« »] 44 lontano 44 meno 44 morso 44 nubi 44 piaga 44 pianta 44 prato | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze nubi |
Canto, Ottava
1 1, 39 | fiamme acceso~riga intorno le nubi ovunque passa~e trae per 2 1, 85 | fai sdegnoso scoppiar le nubi orrende,~più dela tua, ch’ 3 1, 118| minaccioso aspetto,~dele concave nubi anime orrende~e par che 4 1, 119| e’l ciel minaccia ed ale nubi piene~d’acqua insieme e 5 1, 120| oppongonsi elementi ad elementi,~nubi a nubi, acque ad acque e 6 1, 120| elementi ad elementi,~nubi a nubi, acque ad acque e venti 7 4, 108| di Lucifero rosato~dale nubi vermiglie il giorno esprime,~ 8 4, 264| poich’al verno maggior le nubi e’l gelo~gli fan dal mezzo 9 5, 141| l’ondose strade~piovon le nubi e piovono le schiere.~Chi 10 6, 106| bella Flora;~tal fra l’umide nubi il curvo velo~spande ale 11 6, 107| ciel le spaziose strade;~nubi accoglie quel ciel, gravide 12 6, 158| sereno vento~si dileguan le nubi e riede il sole,~così del’ 13 7, 161| 161~cui non fusser però nubi interposte,~e gian ne’ volti 14 8, 102| in turbine disciolto~dale nubi a rapirlo in terra scenda;~ 15 9, 125| aria i campi immensi~e le nubi trascende e lieve e franca~ 16 10, 10 | serenossi il polo,~sparver le nubi ed acquetossi il vento;~ 17 10, 115| sgombrando intanto queste nubi e quelle,~per le piagge 18 10, 199| che come Olimpo oltra le nubi in alto~non teme i venti 19 11, 104| poggia de’ tetti e fra le nubi ascende;~e per vari idiomi 20 11, 212| di Flegetonte;~e, tra le nubi ripercosse e rotte~raccolta 21 12, 67 | Rompe le nubi e i turbini disserra 67~ 22 12, 69 | in rauco suono~sbrana le nubi e fa scoppiarne il tuono.~ 23 12, 197| per tutto scorge~che le nubi innargenta e l’ombre imbianca.~ 24 12, 236| stolta~è qual luce di sol tra nubi ascosa,~è qual sotterra 25 13, 39 | ale grotte.~Ella di fosche nubi e fosche bende~che raddoppiano 26 13, 56 | e fisse;~bendò fascia di nubi atre e maligne,~come la 27 14, 174| Cinzia già trae fuor dele nubi il corno.~ 28 14, 271| copre.~Qual sol fra lente nubi arde e sfavilla~o per vetro 29 15, 2 | chiaro giorno e riede~dopo le nubi e le tempeste il sole.~Spesso 30 15, 93 | tempeste 93~lacerar dele nubi il fosco velo,~o come pur 31 16, 166| sorella in ciel rompea~le nere nubi col suo corno bianco,~onde, 32 17, 113| Prinno e Licoto~spruzzan le nubi di lucenti stille;~Climene 33 18, 75 | Scizia in nembo folto~l’aride nubi e tempestose accoglie,~mentre 34 18, 93 | il ciel talor, quando tra nubi rotte,~con tridente di foco 35 18, 125| la sferza scote~e l’auree nubi de’ confini eoi~rompendo 36 19, 13 | fuori,~prigionier fra le nubi, anzi sepolto;~onde bendati 37 19, 50 | con rimbombo~saglia ale nubi e poi trabocchi a piombo.~ 38 19, 60 | viaggio,~sempre cinto di nubi atre e maligne~sovra i campi 39 19, 166| orribil fronte~presso le nubi alteramente estolle,~or 40 19, 277| mento e’l crine,~spezza le nubi e fa del cielo un fonte.~ 41 19, 280| Nubi di foco gravide e di gelo, 42 19, 283| fa che s’alzi~presso ale nubi, or tutto ingiù l’asconde.~ 43 19, 391| inermi e tutti astati.~Qui Nubi e Garamanti e Nasamoni,~ 44 20, 116| ciel l’alba traea 116~dale nubi notturne auree scintille~