Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lontananza 4
lontane 4
lontani 5
lontano 44
loquace 9
loquaci 5
loquacissima 1
Frequenza    [«  »]
44 insù
44 intutto
44 invidia
44 lontano
44 meno
44 morso
44 nubi
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

lontano

   Canto, Ottava
1 1, 122| che farai dal patrio suol lontano, 122~misero Adone, a navigar 2 2, 91 | dal dritto giudicio andrei lontano.~Ma mi convien, com’ammonito 3 3, 109| perch’ogni mia ninfa erra lontano 109~e chi tratti non ho 4 3, 115| Disse Amor, che non era indi lontano:~– Non volea sì bel piè 5 4, 157| vivea~dal mio terrestre sol lontano amante,~per far giorno al 6 4, 173| abbandoni e vai 173~da me lontano e fuggitivo, Amore.~Fuggisti, 7 4, 217| fugge per boschi a più poter lontano~del’orgogliosa dea l’ira 8 5, 8 | se talora a mirar vien di lontano~pompa real di cittadino 9 6, 27 | giunge in instante ogni lontano oggetto,~talché negli atti 10 6, 45 | con maglio leggier manda lontano~l’eburnea palla ad otturar 11 6, 99 | Garzon verde vestito e non lontano,~esplorator dela fiorita 12 10, 92 | altrui~e visibile apena è di lontano.~Qui, da Giove scacciato, 13 10, 225| dico ove tra’l Po, che non lontano 225~nasce, e la Dora e’l 14 11, 26 | portava lo sguardo assai lontano,~tutto d’or mattonato e 15 12, 52 | tremar il mondo e rimbombar lontano;~e mille avea dintorno ombre 16 12, 79 | dal’amata bellezza un cor lontano,~aver almen l’imagine presente~ 17 12, 290| soccorso del suo sol, benché lontano,~ai duri strazi, ai dispettosi 18 13, 121| che splende altrui, tanto lontano,~ch’aggiunger nodi a nodi 19 14, 69 | assai l’occhio v’affisa,~che lontano è l’oggetto e l’aria oscura,~ 20 14, 85 | Trovavasi di qua poco lontano 85~Armillo il cacciatore, 21 14, 110| ei non può, per esserne lontano~a tempo ritrovarsi ala difesa,~ 22 14, 324| senza testa;~e da lor non lontano ecco un mastino~sviscerato 23 14, 341| che da Pafo non è molto lontano.~ 24 15, 103| baci che s’udian ben di lontano,~dal diletto rapiti e dal 25 15, 223| tornando al nido, onde fuggì lontano,~fuga, rompe, sconfige il 26 16, 227| sentissi il riso raddoppiar lontano;~rimbombonne il teatro a 27 17, 7 | interpon nube importuna?~Chi lontano talor dal suo tesoro~fu 28 17, 146| Artemisia altrui fa fede,~e non lontano Salmace che’n doppia~forma 29 17, 151| acciar, de’ Cafarei lasciando~lontano alquanto il promontorio 30 17, 159| e rivede Bizanzio e non lontano~il Calcedone lascia a manca 31 18, 23 | quelch’io bramar apena osai lontano,~preda divien d’un cacciator 32 18, 69 | immonda ed interdetta~fuggon lontano il lupo e la civetta.~ 33 18, 81 | Eccol giunto da’ suoi tanto lontano,~ecco tanto la fera ha già 34 18, 106| restando in ciel solo e lontano~impallidisce il guardian 35 19, 44 | Per lo tetto talor vola lontano,~talor rade la corda e non 36 19, 217| oltraggio e guerra,~gitta lontano e con le note estreme~in 37 19, 319| stigia,~l’assal di furto e di lontano il fiede~con stral pungente 38 19, 321| mano, oimé! di tal che di lontano~valse solo a ferir la plebe 39 19, 345| hanno molto a giacer da lui lontano,~ch’a piè di quel, ch’è 40 20, 27 | quivi legato ad un troncone~lontano alquanto un cavriuol si 41 20, 194| per l’araldo suo gridar lontano~che chiunque onor brama 42 20, 204| qual modo io non so, so che lontano~gliela fa svelta alfin balzar 43 20, 300| perché dal segno ancor lontano,~lo sconcerto e’l disordin 44 20, 510| ogni altro vascello irne lontano, 510~soletto ei si riman


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL