Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
invida 6
invide 2
invidi 4
invidia 44
invidiar 3
invidiata 2
invidiati 1
Frequenza    [«  »]
44 guancia
44 insù
44 intutto
44 invidia
44 lontano
44 meno
44 morso
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

invidia

   Canto, Ottava
1 1, 127 | fra l’ombre e l’acque~con invidia del’altro un ciel più bello~ 2 1, 151 | suo limpido e vivo;~livida invidia, ch’altrui strugga e roda,~ 3 2, 14 | chiostri, i gran palchi invidia e scorno~fanno ale logge 4 2, 44 | Senza invidia non è gioia sincera, 44~ 5 2, 154 | a cui s’inchini avante~l’Invidia istessa perfida e maligna;~ 6 3, 114 | e bello~che dar poriano invidia e far oltraggi~al vostro 7 4, Alleg| Per Venere, che le porta invidia, s’intende la Libidine. 8 4, 35 | infra i mortali,~sich’abbia invidia ai morti, odio a sestesso~ 9 4, 64 | L’invidia rea, che l’altrui ben pur 10 4, 109 | di bene~già nutriscon l’invidia entro le vene.~ 11 4, 130 | tanto più fiera 130~cresce l’invidia che le morde e lima,~onde 12 5, 26 | bersaglio, arco ed arciero.~Invidia a quell’umor liquido e molle~ 13 7, 216 | petto da petto,~vie più d’invidia assai tra’ circostanti~che 14 8, 2 | goder si vieta a lui~per invidia dannar suole in altrui.~ 15 9, 80 | maligno 80~ancor quivi l’Invidia a saettarmi,~che sua ragion 16 9, 118 | Muse afflitte 118~sono Invidia e Fortuna emule antiche,~ 17 9, 147 | sorte~vinceranno i lor duci invidia e morte.~ 18 9, 163 | oltraggi e scherni,~quando l’invidia altrui maligna e sciocca~ 19 9, 185 | eccelsi acquisti?~tu, del’Invidia rea figlio maligno,~di pipistrel 20 10, 140 | tutta si rode:~la persegue l’Invidia empia e crudele,~ch’ha le 21 10, 197 | tanto è più spesso 197~del’invidia maligna esposta ai danni,~ 22 10, 199 | fulmini disprezza;~così d’invidia o pur d’insidia assalto~ 23 11, 117 | oscure.~Crederò ben che per invidia amare~tai cose ed a soffrir 24 11, 144 | fia che col suo biondor d’invidia tinga;~non dela guancia 25 11, 170 | letargo o tomba,~perfida invidia, ingiuriosa sorte,~che dovunque 26 12, 23 | proprio cor per duolo~l’Invidia in divorar sfoga il dispetto~ 27 13, 248 | avria, credo, non ch’altri invidia Apollo,~né so se tale Amor 28 14, 288 | chiudi e non l’assorbi?~L’Invidia, credo, sol del’altrui bene~ 29 16, 85 | Del’Invidia però l’occhio cerviero 85~ 30 16, 118 | Venne però che’l cor d’invidia gli arse~l’altero stato 31 16, 173 | apena il crede 173~e pien d’invidia e di livor ne resta~e con 32 17, 3 | ben l’aspetta.~O quanto invidia al sol l’aureo splendore~ 33 17, 84 | la verde riva 84~fa per invidia dileguar le stelle.~Cedon 34 18, 110 | inferno~per amor Giove o per invidia Pluto?~Rispondi o caro mio; 35 18, 118 | natie.~Troppo del’altru’ invidia il cor sospetta~non mel 36 19, 53 | il vicin monte,~mosso ad invidia del’altrui piacere~godea 37 19, 127 | d’amore~e ciascun uom d’invidia e di stupore.~ 38 19, 247 | Qual invidia al bel furto oimé! vi spinse 39 19, 262 | nocchier legno non spalma?~Qual’invidia del ciel per intervallo~ 40 19, 316 | conforto.~Non so però da quale invidia mossa,~l’ira in petto divin 41 19, 355 | ha che l’adombre,~senza invidia del prato e fuor del’uso~ 42 19, 379 | ruote e sì leggiadre 379~ch’invidia fanno al carro del’Aurora,~ 43 20, 24 | poveri di palme trionfali~invidia avranno i vinti ai vincitori.~ 44 20, 60 | e, perché vide ben ch’invidia il punse,~al già promesso


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL