Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tormenti 22 tormento 40 tormi 1 torna 43 tornammo 1 tornan 8 tornando 10 | Frequenza [« »] 43 scende 43 sfera 43 superba 43 torna 42 catene 42 dolcezza 42 dubbio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze torna |
Canto, Ottava
1 2, 47 | Torna ove la richiama ala vendetta 2 2, 110| se di ciò la cagion le torna in loda.~ 3 3, 19 | egli rifugge, e poi 19~torna, e’ntorno le scherza alto 4 3, 158| al sen monile.~Tu qualor torna agli alimenti usati~ape 5 4, 37 | di Cipro ala nativa arena~torna, che lieta al suo ritorno 6 4, 51 | sentenza terribile al’orecchio.~Torna ne’ patrii tetti a far sollenne~ 7 4, 55 | da lei baci cogliendo~la torna ad abbracciar, mentre gli 8 4, 136| 136~quando a sera talor torna dal pasto,~guadar il fiume 9 4, 267| lasciar perir tanta beltate!~Torna tornati indietro; ove ne 10 4, 271| guastada in man le porge 271~e torna al ciel per via spedita 11 5, 5 | innamorati,~che viene e torna e patteggiando spesso~dele 12 5, 16 | fugge e fuggito poi non torna mai.~ 13 5, 44 | Quando torna a portar l’amato paggio 14 6, 115| questa cagion qui, dove torna 115~ella per uso ad albergar 15 9, 185| temeraria, al giorno uscisti?~Torna là dove sol mai non riluca~ 16 10, 208| inun d’esperienza e d’anni,~torna di Marte ai già dismessi 17 10, 250| alto,~preso novo destrier, torna al’assalto.~ 18 12, 5 | contaminar lo stato nostro,~torna, torna a Cocito onde partisti;~ 19 12, 5 | lo stato nostro,~torna, torna a Cocito onde partisti;~ 20 12, 84 | Sicome il mar per zefiro che torna, 84~già da borea commosso, 21 12, 237| beltade,~perché’ndietro non torna il ben che passa,~né perché 22 13, 73 | ad aprir l’egre palpebre.~Torna il calor, ma somministra 23 13, 84 | stral ch’esca di nervo 84~torna ov’Idonia il suo ritorno 24 13, 195| dibattendo l’ale.~Un fugge, un torna, un salta ed un s’arresta,~ 25 14, 122| Torna a seguir Volpino e non si 26 14, 127| amato,~punto da gelosia, torna correndo~ala grotta ove 27 14, 131| Torna di pieno corso ove distrutta 28 15, 4 | essilio suo contenta e lieta 4~torna al’orbe natio la fiamma 29 15, 4 | orbe natio la fiamma lieve.~Torna da’ giri suoi l’onda inquieta~ 30 15, 11 | ruscelli 11~poiche’l sol torna a delivrare il gelo.~Van 31 15, 170| ne tragge ed a pugnar gli torna vivi,~ma perché gli atti 32 17, 63 | socchiusa,~ma, se zefiro torna o l’alba in cielo,~fuor 33 17, 156| rade volte ad abitar vi torna;~ 34 17, 164| Su la destra poi torna inverso Atene 164~e d’Eaco 35 18, 92 | in un’ancudine percosso,~torna senza trar fuor stilla di 36 20, 53 | suo sesto alfin ripiglia e torna,~già rallentato, a dilatar 37 20, 77 | arretra,~indi rivolto a lei, torna a baciarla;~e cortese un 38 20, 78 | man che dianzi ha sciolta.~Torna seco al passeggio aventuroso~ 39 20, 169| Torna da capo ad affrontarsi e 40 20, 209| ché se’l lasci fuggir, non torna mai.~ 41 20, 213| ferro allor con tanta fretta~torna il bravo a rotar ch’eccede 42 20, 231| Torna e di novo ancor gli s’avicina, 43 20, 513| sotto il trionfal vessillo~torna la Francia al bel viver