Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sfavilli 2 sfavillo 2 sfavillò 1 sfera 43 sfere 17 sferica 3 sferici 1 | Frequenza [« »] 43 dura 43 poter 43 scende 43 sfera 43 superba 43 torna 42 catene | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sfera |
Canto, Ottava
1 1, 1 | la più benigna e mansueta sfera,~santa madre d’Amor, figlia 2 1, 6 | teme al’ardor di sì lucente sfera~stemprar l’audace e temeraria 3 1, 19 | fuggì piangendo ala vicina sfera,~là dove cinto di purpurea 4 1, 109 | questa immensa tua liquida sfera 109~turbar la bella e placida 5 2, 114 | alba, i raggi ogni altra sfera~da lei sol prende e’n lei 6 5, 113 | ciascun nela sua propria sfera~ogni pesce, ogni augello 7 5, 121 | aprisse, cred’io, la quarta sfera;~selve, statue, palagi agli 8 6, 11 | in angusta mappa immensa sfera,~fu l’universo epilogato 9 6, 31 | pupilla e spira 31~dala gemina sfera il raggio vivo,~che’n piramide 10 6, 80 | suoi tant’occhi la stellata sfera.~ 11 7, 14 | ondeggiando d’una in altra sfera~al’uscio interior l’aura 12 7, 242 | più che’l foco del’eterna sfera,~e più d’amor l’artiglio 13 8, 101 | securi e fermi,~né curva in sfera ancor piena e perfetta~dela 14 9, 9 | il capace ventre in mezza sfera.~ 15 9, 154 | gran motor dela più chiara sfera?~In quell’azzur ch’al ciel 16 10, Alleg| dell’Arte, situata nella sfera di Mercurio, lo studio delle 17 10, Arg | Canto 10, argomento~Di sfera in sfera colassù salita~ 18 10, Arg | 10, argomento~Di sfera in sfera colassù salita~Venere con 19 10, 23 | drizzava il lucid’asse,~la cui sfera immortal mai sempre accesa~ 20 10, 27 | se s’accosta ala terrena sfera,~egual gli sembra e gli 21 10, 114 | Così lo dio dela seconda sfera~parla al vago figliuol del 22 10, 124 | future;~vedi ch’ha in man la sfera e de’ pianeti~si diletta 23 10, 168 | Vasto edificio d’ingegnosa sfera 168~reggea, quasi gran mappa, 24 11, 28 | vermiglia lista.~Quasi ampia sfera il bel chiaror s’apriva,~ 25 11, 42 | tuttequante devute ala mia sfera.~ 26 11, 64 | incontrando la più chiara sfera,~fa quel del sol ch’ei fa 27 11, 74 | intorno piove~che par la sfera mia sfera di Giove.~ 28 11, 74 | piove~che par la sfera mia sfera di Giove.~ 29 11, 113 | quel bel ciglio ala beata sfera~tornar d’umil farfalla aquila 30 11, 146 | come fiamma di notturna sfera,~scoprirà doppio lume in 31 11, 198 | divin soccorso,~di quella sfera rapida e rapace,~che seco 32 11, 198 | che seco trae d’ogni altra sfera il corso~e mille volte con 33 12, 144 | Abita alcun di lor l’eterea sfera, 144~altri la region sottoceleste,~ 34 12, 195 | come dritto ala sua patria sfera~s’alza da terra il peregrino 35 14, 295 | ricco tempio del’ottava sfera~tutte avea già l’auree sue 36 18, 135 | se pur quaggiù dala sua sfera il mira.~Non più la bacia 37 18, 234 | facea scorno ala più chiara sfera?~romper d’un tanto amore 38 19, 32 | onde~e quanto foco la mia sfera serra~portai tutto nel cor 39 19, 172 | lume mio l’inecclissata sfera,~lieto omai Giove ogni sospetto 40 19, 337 | Mercurio allor dala seconda sfera 337~per dar effetto a’ suoi 41 20, 38 | arco incurvato in mezza sfera~fa per l’aria volar l’asta 42 20, 101 | piante,~onde viene a stampar sfera ingegnosa~e rota a quella 43 20, 106 | può che vil non sia~o la sfera o la terra o l’onda mia?~