Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rotanti 3 rotar 6 rotato 1 rote 42 rotella 2 rotelle 2 roti 3 | Frequenza [« »] 42 porte 42 qualche 42 reina 42 rote 42 sacro 42 secondo 42 umor | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze rote |
Canto, Ottava
1 4, 222| per le rote volanti e per le faci, 222~ 2 5, 14 | lascia talor, ma dal’eterne rote~per scherzar con Amor, spesso 3 5, 133| il magistero del’occulte rote~e, volgendosi il perno a 4 7, 139| volteggiando con lascive rote,~le regge innanzi adamantino 5 9, 11 | fino,~d’ametisto indian le rote e gli assi;~duo mostri il 6 9, 84 | volgendo intorno e spaventose rote~abbassar fe’ la testa al 7 9, 90 | a sestesso~e, dopo molte rote, alfin si mira~aver al moto 8 9, 99 | diffusa~volge machine e rote ordite ad arte~e, con tenor 9 9, 149| tutte quante n’ha il ciel rote superne~volgeranno propizie 10 10, 22 | sua reggendo il pondo,~le rote mai di moderar non manca~ 11 10, 102| scorre a nuoto,~ma di due rote ha sotto un altro ingegno~ 12 10, 138| vani,~girelle, argani e rote in più maniere;~altri forma 13 10, 150| Siri e da Fenici,~mossi da rote impetuose e tratti~altri 14 10, 260| terso acciar, tra le cui rote~quanto creò Natura è circoscritto,~ 15 11, 79 | ancor molto a volger queste rote~pria che nasca laggiù chi 16 11, 117| perché’l corso del’eterne rote~porta questo tenore, altro 17 11, 195| per tirannia dele celesti rote,~ma perché movon la corporea 18 12, 37 | e dardi e frombe,~corde, rote, roncigli, azze e macigni~ 19 12, 265| il centro ed arrestar le rote,~torcer le stelle e, sanguinosa 20 13, 3 | quante volte dele lievi rote 3~che si volgon sì ratto 21 14, 78 | viensi a sciorre~una dele due rote onde correa,~arresta il 22 14, 138| fermar sì ratto le correnti rote,~ 23 14, 407| nostro mondo lassa~e le sue rote folgoranti e chiare~già 24 15, 31 | cima al capo aggiunte~su le rote a passar tornan le punte.~ 25 15, 105| zaffir capaci e belli~e le rote d’argento e i raggi d’oro.~ 26 15, 107| anco i destrieri.~Fa le rote strisciar lievi e correnti~ 27 15, 141| incontro e duro~e con rapide rote a guerra uscito,~l’un e 28 16, 111| gira sì basso le lucenti rote,~che poco men che con le 29 16, 262| mirabilmente suole,~ma con le rote sue si volge intorno~come 30 17, 185| che l’estremità del’auree rote.~ 31 18, 125| rompendo va con le purpuree rote.~Ma pur lassa in andando 32 18, 244| del bel carro n’indorò le rote.~Per te possanza al suo 33 19, 7 | al raggirar dele notturne rote,~quando, tornata ala deserta 34 19, 88 | lo sguardo e, con oblique rote,~la schiena incurva e la 35 19, 153| farian tal romor l’eterne rote 153~se cadesse del ciel 36 19, 239| al folgorar dele lucenti rote,~quando l’aurora che’n levante 37 19, 364| ch’a biga a biga 364~su rote d’oro e d’ebeno conteste~ 38 20, 73 | mobile e vaga,~nele tue rote i circoli dipinge~dove m’ 39 20, 104| bel veder con che mirabil rote~su lo spazio primier piombi 40 20, 208| Con ampie rote intorno a lui passeggia 41 20, 326| canuto;~ma le macchie e le rote hanno sembianza~di ciglia 42 20, 360| tesse prigioni e labirinti e rote.~Quant’è dal suol fin ala