Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mastino 4
mastri 6
mastro 12
materia 42
material 2
materie 3
materna 8
Frequenza    [«  »]
42 faville
42 fui
42 lucenti
42 materia
42 porte
42 qualche
42 reina
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

materia

   Canto, Ottava
1 1, 24 | poi risorto,~cerca nova materia ond’egli roda;~v’ha la serie 2 3, 54 | e biasmo mio~vergognosa materia al riso altrui.~Or non si 3 4, Alleg| significano Iddio e la materia. Questi hanno tre figliuole, 4 5, 114 | elemento è sculto e fatto~d’una materia somigliante al vero.~Vermiglio 5 6, Alleg| prima porta si significa la materia dell’occhio, ch’è l’organo 6 6, Alleg| come ogni altro cielo, la materia e la forma. Fingesi servo 7 6, 15 | al ciel la forma veste~di materia comporlo anco celeste;~ 8 6, 30 | Lubrico e di materia umida e molle 30~questo 9 6, 142 | pietate il tuo funesto riso~ materia di pianto al paradiso.~ 10 7, Alleg| porta ha proporzione con la materia dell’orecchio, sicome l’ 11 7, Alleg| del mare, vuol dire che la materia della genitura, come dice 12 7, 60 | compor quell’organo sonoro~la materia gli diè l’aurea faretra.~ 13 7, 131 | elettro in ordine riluce.~Di materia miglior poi vi si squadra~ 14 9, 9 | Aurora o quel del giorno~e di materia e di lavor n’è vinto.~Gran 15 9, 57 | ardor lieto e giocondo~sarà materia a’ tuoi vitali inchiostri,~ 16 9, 157 | suoi l’unica speme.~Né men materia a qual più chiaro suono~ 17 10, 14 | corpo ha il ciel, dunque materia tiene; 14~s’egli è material, 18 10, 15 | ciel non sia~di palpabil materia edificato,~ché far col moto 19 10, 16 | sempre è da natura 16~la materia a tal fin temprata e mista~ 20 10, 17 | Materia dar questa materia suole 21 10, 17 | Materia dar questa materia suole 17~al discorso mortal, 22 10, 18 | La materia del ciel, seben sublima 23 10, 18 | individui ha differenza.~Ogni materia parte è dela prima,~sol 24 10, 19 | quinta,~da cui di pregio ogni materia è vinta.~ 25 10, 21 | Or, a questa del ciel materia eterna 21~l’anima che l’ 26 10, 131 | corrompe alternamente;~la materia, la forma, il tempo, il 27 11, 45 | suora di Polluce,~flebil materia al gran poeta cieco.~Vedi 28 11, 154 | onorate,~non già d’altra materia o d’altre tempre~le trombe 29 12, 138 | Per esser dunque la materia in essi 138~grossa non già 30 12, 186 | le colonne altere,~la cui materia un paramento asconde~di 31 13, 216 | fraude certo,~dar volesti materia ai propri guai.~Non però 32 14, 34 | torti~Fortuna aggiunge ognor materia nova,~mentre me piango e 33 16, 4 | alabastro e d’oro,~non di materia vil si tengon carche~ma 34 16, 31 | dove illustre di materia e d’arte 31~gran lume il 35 16, 252 | Del’istessa materia e del’istesso 252~lavor 36 17, 162 | Iolco 162~e Pelio, onde materia ebbe il lavoro~del primo 37 18, 72 | aguzze e torte,~la cui materia rigida e ferrignavie 38 19, 6 | dolor ch’ogni dolore eccede;~materia amara da sospiri e pianti~ 39 19, 235 | de’ regni nostri,~ma dier materia entro i miei salsi flutti~ 40 19, 314 | valorosi e generosi gesti, 314~materia degna di sì chiari carmi,~ 41 20, 59 | io perché ferace~di tal materia è la mia terra assai.~Ma 42 20, 69 | leggiadra e preziosa 69~e per materia insieme e per lavoro~con


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL