Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ivan 3 ivano 2 ivi 46 l 1497 l' 5050 l1 1 la 4858 | Frequenza [« »] 1746 si 1684 più 1527 gli 1497 l 1350 ed 1302 o 1175 s' | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze l |
Canto, Ottava
1 1, 3 | acerbe~e le dolci querele e’l dolce pianto;~e tu de’ cigni 2 1, 7 | altrui speranza~fia che’nsu’l fiore a maturar si vegna,~ 3 1, 11 | acceso avea.~Arse di sdegno e’l cor d’amaro fiele~sparsa, 4 1, 20 | E’l Crepuscolo seco, a poco 5 1, 21 | biga rotante avea spedita~e’l venir dela dea stava attendendo,~ 6 1, 23 | altere iube si scotean su’l dorso~e, sdegnosi d’indugio, 7 1, 25 | di foco il Sol rivolse e’l pianto~vide d’Amor, che 8 1, 28 | volgere il duolo in ira e’l dardo invitto~aguzzar nel’ 9 1, 40 | Su’l mar si cala, e sicom’ira 10 1, 42 | la rosa infra l’aurora e’l sole.~ 11 1, 44 | mancano a farlo tale il velo e’l volo.~ 12 1, 53 | seguir prende 53~convien che’l nome mio celebri e chiami;~ 13 1, 63 | adora, 63~nonché la terra e’l ciel, Stige e Cocito,~che 14 1, 69 | il rastello di Cerere e’l bidente,~l’acuto spiedo 15 1, 72 | pargoletto, 72~la forbice e’l martel lascia e sospende~ 16 1, 73 | con quel sozzo lin che’l sen gli cinge,~per non macchiarsi 17 1, 76 | camin che fuma;~accioché’l foco non rimanga spento,~ 18 1, 79 | grandinar botte pesanti~e’l dotto mastro al martellar 19 1, 80 | Tosto che’l ferro è raffreddato, in 20 1, 81 | 81~pertutto il liscio e’l lustro ha dato apieno,~n’ 21 1, 81 | calce di due picciol ale~e’l tinge di dolcissimo veleno~ 22 1, 82 | brutti~la difforme pupilla e’l vasto ciglio,~or il corto 23 1, 86 | difender son buoni il fianco e’l tergo. –~Lo strale in questa 24 1, 87 | 87~lo dio distorto, che’l mirava intanto.~– Tu ridi ( 25 1, 98 | fonte profondo~del Nil che’l mar con sette bocche frange~ 26 1, 98 | suole~vestir quand’esce insu’l mattino il sole.~ 27 1, 99 | viva~il Reno e l’Istro e’l Rodano sonoro;~di salce 28 1, 104| mio le lodi spande,~che’l riconosce al limpido splendore~ 29 1, 108| generò desti la cuna,~se’l tuo desir, quando d’amor 30 1, 109| navigio con incerta legge~più’l timor che’l timon governa 31 1, 109| incerta legge~più’l timor che’l timon governa e regge.~ 32 1, 110| senon trattar la spola o’l fuso,~onde inutil letargo 33 1, 114| Così parlava e’l re del’onde intanto 114~ 34 1, 115| ad ubbidirti il vento~se’l re de’ venti ancor per te 35 1, 118| crolla l’asta trisulca e’l mar scoscende.~D’alpi spumose 36 1, 119| Orion, torbida stella~e’l ciel minaccia ed ale nubi 37 1, 126| 126~il pianeta maggior che’l dì rimena,~sotto benigno 38 1, 147| libertà, vita innocente,~appo’l cui basso stato il regio 39 1, 150| se non bastano i fior che’l suol produce,~di più bell’ 40 1, 151| oda 151~qui mormorar che’l mormorio del rivo;~adulator 41 1, 154| sostien la vita, il vomere e’l bidente,~né mai di guerra 42 1, 154| cozzi amorosi il capro e’l toro.~ 43 1, 163| pasto del pastor la forza e’l vanto:~licore insidioso, 44 1, 167| riposar meco potrai~tanto che’l novo dì faccia ritorno.~ 45 1, 168| Tosto che sussurrar tra’l mirto e’l faggio 168~io 46 1, 168| sussurrar tra’l mirto e’l faggio 168~io sentirò l’ 47 2, 7 | luce ecco s’appresta,~e’l capo e’l piè superbamente 48 2, 7 | ecco s’appresta,~e’l capo e’l piè superbamente adorno~ 49 2, 8 | che veder vuol, pria che’l calor s’avanzi,~se’l ciel 50 2, 8 | che’l calor s’avanzi,~se’l ciel di caccia occasion 51 2, 8 | rustica sambuca~convien su’l mezzo di ch’ei la riduca.~ 52 2, 12 | consiglio,~quando di lei, che’l terzo giro onora,~dolente 53 2, 13 | paragone~fora vile ed oscura, e’l giovinetto~d’infinito stupor 54 2, 19 | il diamante purissimo e’l cristallo,~onde compose 55 2, 23 | rubini e carbonchi il fumo e’l foco.~ 56 2, 28 | 28~il giovinetto dio che’l Gange adora,~come immaturo 57 2, 29 | buon licor che fa gioir chi’l beve.~Egli tra i plausi 58 2, 30 | tutto di mosto il viso e’l seno,~verdeggiante le chiome 59 2, 34 | dimora.~Io, quando avien che’l sol più alto s’erga,~menar 60 2, 35 | congedi,~t’attenderò su’l tramontar del die~e recherommi 61 2, 37 | del libico gigante,~che’l tergo incurva ala stellata 62 2, 38 | di diamante la radice e’l fusto, 38~di smeraldo le 63 2, 45 | di piglio~ale piante che’l drago ebber custode.~Quindi 64 2, 47 | con la sinistra man su’l desco getta~del’esca d’or 65 2, 49 | sovra quanti il videro e’l bramaro 49~le tre cupide 66 2, 54 | con l’armi istesse,~che’l ricco pomo a Citerea si 67 2, 55 | altrui più piace il bello e’l bene,~con vie maggior difficoltà 68 2, 60 | sublime stato~conto fora e’l legnaggio alto e reale.~ 69 2, 63 | sole al sol vero il lume e’l pregio.~Di stellante diadema 70 2, 64 | Sostien l’asta la destra e’l braccio manco~di scudo adamantin 71 2, 65 | ne’ begli occhi il foco e’l telo, 65~d’artificio fabril 72 2, 69 | cara, 69~lassa, rapirti, e’l tuo tesor di braccio.~Vanne 73 2, 70 | dele sbarrate stalle;~e’l verde prato gli nutrisce 74 2, 72 | declinar la nube ei vede 72~che’l fior d’ogni bellezza in 75 2, 75 | senza temere offesa~a chi’l merita più, ch’a chi’l desia.~ 76 2, 75 | chi’l merita più, ch’a chi’l desia.~Ben sopir saprai 77 2, 83 | se pur a voi~piace che’l peso imposto io non ricusi,~ 78 2, 86 | meglio veder, vista la cima~e’l colmo di quel bel ch’ogni 79 2, 87 | infra i suggetti eterni,~che’l cielo ammiri o che la terra 80 2, 88 | spesso e di vergogna tinto;~e’l mio più volte il suo splendore 81 2, 88 | palese~quel lume altrui che’l maggior lume ha vinto,~senza 82 2, 90 | mirar spero di raro,~talché’l merto di quel ch’a voi s’ 83 2, 93 | paga d’un tant’onor che’l ciel gli porse,~poiché non 84 2, 105| Se’l pomo per cui noi stiam qui 85 2, 111| Là dove pria s’affisa e’l guardo interna~ivi si ferma, 86 2, 112| Bella è Giunone e’l suo candore intatto 112~ 87 2, 120| controversia vostra~si può, se’l vel non s’apre ala vergogna;~ 88 2, 128| corser latte i fiumi,~e’l mar n’ebbe più ricchi i 89 2, 141| Rendono oscuro e l’alabastro e’l latte,~vincono i gigli, 90 2, 151| donna sì bella il grembo e’l letto.~Al primo incontro 91 2, 155| il più di voi mi taccio e’l men n’accenno,~audace il 92 2, 160| mira 160~la bella, a cui’l bel pregio è tocco in sorte,~ 93 2, 164| che t’ha portato~e l’ora e’l punto ch’ala luce uscisti.~ 94 2, 164| luce uscisti.~Il rimorso e’l dolor del’esser nato~fia’ 95 2, 164| dolor del’esser nato~fia’l minor mal che la tua vita 96 2, 167| che la lascivia essalti e’l valor premi~e’l vizio abbracci 97 2, 167| essalti e’l valor premi~e’l vizio abbracci e la virtù 98 2, 168| ragion mi si conserva,~a te’l danno col biasmo, e fia 99 2, 171| tutti i trofei?~ch’appo’l valor che sovr’ogni altro 100 2, 173| pugnan tra loro e la Natura e’l Cielo.~ 101 2, 175| intorno a lei s’uniro,~e’l carro cinto di purpurei 102 2, 177| dale lor forze oppresso,~se’l sacro olivo e’l sempiterno 103 2, 177| oppresso,~se’l sacro olivo e’l sempiterno alloro~inducono 104 2, 177| funeral cipresso,~poiché’l suo nome, onde si canta 105 3, Arg| Mentreché stanco Adon dorme insu’l prato,~la bella Citerea 106 3, 1 | gente~segue il suo peggio e’l proprio mal non guarda!~ 107 3, 4 | e coce,~aspe che dorme e’l tosco in sen nutrisce.~Spietato 108 3, 7 | Era nela stagion, che’l can celeste 7~fiamme essala 109 3, 7 | e l’erba e la campagna e’l colle;~e’l pastor per spelonche 110 3, 7 | la campagna e’l colle;~e’l pastor per spelonche e per 111 3, 10 | rossor le belle gote,~che’l sol, che secca i fiori in 112 3, 13 | ingiurioso il fianco alleggia~e’l volto acceso e’l crin fumante 113 3, 13 | alleggia~e’l volto acceso e’l crin fumante e biondo~lava 114 3, 13 | lava nel fonte, che’nsu’l marmo ondeggia.~Poi colà 115 3, 15 | 15~di mirti intreccia e’l crin di rose infiora,~e 116 3, 29 | piume e le bell’ali 29~che’l volo scompigliò, l’aura 117 3, 33 | sol, ch’erra a diletto.~Se’l tuo gran padre o qualunqu’ 118 3, 33 | forze esser soggetto,~dì che’l dolce non curi, il bel non 119 3, 39 | temi?~Ma dimmi or perché’l cor d’alcuna Musa~non mai 120 3, 46 | confitto~e tra le penne e’l ferro in mezzo al legno~ 121 3, 51 | mi lusinga,~la fuligine e’l fumo ognor mi tinga.~ 122 3, 55 | pastore.~Io perché no? Se’l mio desir pur erra,~quella 123 3, 55 | scusa ogni errore.~Vo’ che’l garzon, ch’io colà presso 124 3, 60 | quanto felice ancora,~che’l pregio a lei d’ogni beltà 125 3, 66 | alabastrina~punge in passando, e’l sangue fuor n’elice~e vien 126 3, 70 | fera talor, col guardo e’l muso~esplorando il covil 127 3, 72 | leggiadria spira e dolcezza;~e’l Sonno istesso in sì begli 128 3, 77 | pria l’ombra ignuda entro’l pensier figura,~poi con 129 3, 80 | Benché’l favor de’ rami ombrosi e 130 3, 83 | securo vi presti il bosco e’l cielo~schermo dal vivo sol 131 3, 87 | Amor sostien lo scettro e’l regno, 87~ov’egli arrota 132 3, 95 | osa e paventa.~La mano e’l sen s’empie di fiori e spesso~ 133 3, 101| appressa 101~la bocca e’l bacio e tre s’arresta e 134 3, 113| offerto,~spinoso stel, che’l bianco piè vi punse;~e vo’ 135 3, 121| piaga mia~apre così, che’l cor ne geme e langue,~d’ 136 3, 128| punto medesmo il core e’l volto:~– Ben mio (dicea) 137 3, 131| distinse~le note accorte e’l bel parlar compose;~Pito 138 3, 132| di queste 132~voci, che’l giovenil petto percosse,~ 139 3, 134| destra ella gli stese e’l vago lino 134~scorciò, che 140 3, 135| petto.~Fe’ vista allor tra’l seno e le mammelle~voler 141 3, 138| voi dei fatali~il vivere e’l morir pende a’ mortali.~ 142 3, 140| reverire~con devota umiltà chi’l ciel governa.~È ben ver 143 3, 146| depositar mi piace;~ma perché’l cor sacrificato in loro~ 144 3, 146| perch’a quella bocca, ov’è’l tesoro~d’amor, non è d’avicinarsi 145 3, 150| talento, 150~la bocca e’l sen t’è posseder concesso,~ 146 3, 155| 155~dov’era il cespo, che’l bel piè trafisse,~fermossi 147 3, 160| conformi voglie, 160~di te fia’l sole e tu del sole amante.~ 148 3, 164| candide e rosse.~Par che’l pavese un tavolier somigli~ 149 3, 172| pregiarlo sì, che sovra’l ciel lo stimi.~Qui già le 150 4, 2 | tocca la paterna verga, 2~ma’l suo giusto rigor non è crudele,~ 151 4, 4 | armonia di dolci note~e’l vantaggio che trae di tal 152 4, 5 | gusta o sente~l’eccellenza e’l valor, se non si pesta.~ 153 4, 6 | La fatica e’l travaglio è paragone, 6~ 154 4, 15 | che crollando la fronte e’l dito insieme,~questi accenti 155 4, 16 | 16~l’universo costrusse e’l ciel compose,~per cui distinto 156 4, 17 | miei, vadan le genti?~che’l sacro nome mio con riti 157 4, 18 | commune abbia meco il nume e’l regno~la mia vicaria in 158 4, 20 | beltà sovra le belle,~e’l litigato d’or pomo omicida~ 159 4, 27 | Vide poi la Marecchia e’l Serchio e’l Varo 27~la Brenta, 160 4, 27 | Marecchia e’l Serchio e’l Varo 27~la Brenta, il Brembo 161 4, 27 | il Brembo e la Livenza e’l Sile~e l’Adda e l’Oglio 162 4, 27 | Sile~e l’Adda e l’Oglio e’l Bacchiglione alparo,~superbo 163 4, 27 | Tanaro, il Tesin, la Parma e’l Taro,~e la Dora, che d’or 164 4, 29 | germano,~presso il Ronco e’l Monton correr l’Isauro~e’ 165 4, 29 | Monton correr l’Isauro~e’l Tremisen, là dove il verde 166 4, 34 | voce amara 34~l’orgoglio e’l fasto a raccontar mi prende~ 167 4, 37 | solca le vie de’ pesci e’l mar divide.~Così di Cipro 168 4, 40 | dirò ricca e famosa,~ma’l ciel nulla ha di bel, s’ 169 4, 44 | vinta è di molto.~Ahi! che’l pregio ala madre a un punto 170 4, 48 | e speme~la cara patria e’l dolce albergo lassa~e va 171 4, 53 | tanti orrendi oggetti~se’l talamo o se’l tumulo l’aspetti.~ 172 4, 53 | oggetti~se’l talamo o se’l tumulo l’aspetti.~ 173 4, 58 | infetta,~questo so ben, che’l fil farà più corto,~che 174 4, 71 | Con le man su’l ginocchio, in terra assisa, 175 4, 73 | visse.~Bella fui detta, e’l fui, se senza inganni~lo 176 4, 73 | disse.~Or a quel fin su’l verdeggiar degli anni~corro, 177 4, 73 | verdeggiar degli anni~corro, che’l fato al viver mio prescrisse,~ 178 4, 77 | sia fermo ancora,~venga, e’l suo nero strale in me pur 179 4, 81 | altrove non avea l’occhio e’l pensiero,~volsi far quel 180 4, 82 | stupor confusa e vinta~su’l fiorito pratel siede pensosa,~ 181 4, 83 | Poiché’l dolor, che de’ suoi sensi 182 4, 83 | al fremito del’acque~su’l verde smalto addormentossi 183 4, 88 | roseto~e qua ne vien, dove’l mio albergo ha scorto.~Questo 184 4, 90 | passo~al bel lavor, che’l pavimento copre,~perché 185 4, 92 | custode.~Vaga con gli occhi e’l vago piè raggira,~tutto 186 4, 96 | già la notte si chiude e’l dì vien manco,~e le stelle 187 4, 99 | Ma su’l bel carro apena in oriente 188 4, 116| me, cui sempre il letto e’l fianco 116~ingombra inutilmente 189 4, 123| contentarsi del più, se’l men le nego.~Le scopro il 190 4, 124| rammento~e la fede promessa e’l giuramento.~ 191 4, 128| 128~coprono il fiel che’l cor fellone asconde.~Ella 192 4, 132| estrane~e la bruma senil su’l crin gli fiocca;~o che finge, 193 4, 133| indi leggiere~a Psiche insu’l mattin son ricondotte,~che 194 4, 139| mostra l’ali fregiate e’l dorso tinto.~Squallido d’ 195 4, 140| maisempre ingozza~avien che’l tergo e’l petto al sol si 196 4, 140| ingozza~avien che’l tergo e’l petto al sol si lisce,~il 197 4, 140| sol si lisce,~il tergo e’l petto armato a piastre e 198 4, 147| consiglio~il proprio essizio e’l publico periglio».~ 199 4, 151| il ferro ignudo.~«Fuorché’l partito estremo, altro che 200 4, 155| e la machina appresta e’l tempo aspetta,~pur con affetti 201 4, 156| e sospetto il ghiaccio e’l foco.~ 202 4, 173| pensier, non già dal core.~Se’l ciel dagli occhi miei pur 203 4, 192| piante affretta~e giunta insu’l fatal monte funesto,~dov’ 204 4, 198| mergo 198~e le mie nozze e’l già concetto pegno;~scopre 205 4, 198| alfine il relator loquace~eh’l mondo tutto a biasmo suo 206 4, 201| ecco il forte campion che’l mondo ha vinto,~l’arciero 207 4, 204| Pensi tu che’l mio ventre insterilito 204~ 208 4, 222| 222~per gli dragoni che’l tuo carro imbriglia,~per 209 4, 226| che spesso assisa insu’l leon ti vede,~ 210 4, 230| si grand’uopo attendo,~se’l cielo istesso i miei lamenti 211 4, 231| ch’al destin risponda~e’l corso affretti, ov’ei mi 212 4, 243| nela più verde etate,~e’l figlio d’una vil serva impudica~ 213 4, 253| adorno~la pigra fronte e’l sonnacchioso ciglio~sollevando 214 4, 257| più chiara lampa~a mezzo’l cielo insu’l meriggio ascenda;~ 215 4, 257| lampa~a mezzo’l cielo insu’l meriggio ascenda;~nel centro 216 4, 264| verno maggior le nubi e’l gelo~gli fan dal mezzo ingiù 217 4, 266| superno,~anzi le nevi insu’l bollir del’anno~a dispetto 218 4, 268| e d’ogni senso priva~che’l conforto del pianto anco 219 4, 274| che la pelle ammollisce e’l viso adorna;~ma convienti 220 4, 276| Che non potrà chi potè’l cor piagarmi,~se può dar 221 4, 278| pensier le riuscì fallace,~ché’l Sonno fuor del bossoletto 222 4, 281| de’ sempiterni orrori,~e’l licor di Proserpina n’ottenni;~ 223 4, 282| calamita,~fa di tua man che’l fiato, ond’oggi io spiro,~ 224 4, 283| amorosa stella,~odiarmi perché’l ciel mi fece bella?~ 225 4, 285| nemico o sposo,~tanto che’l sole a questi occhi dolenti~ 226 4, 287| rischi indomita la trova;~ma’l petto a quel parlar l’apre 227 4, 291| cantar le Muse la mia face e’l telo;~le corde d’oro e i 228 4, 293| accolta;~la fiamma, che’l pastor con sue vivande~gl’ 229 5, 7 | più pertinace e saldo,~su’l fiore, o bell’Adon, degli 230 5, 15 | rallegrar mi vegno.~Così’l tuo foco mai non senta gelo,~ 231 5, 21 | stral schermo val poco~e’l cacciator superbo un giorno 232 5, 26 | e molle~la forma vaga e’l simulacro altero~e, geloso 233 5, 31 | Luna,~non l’altro che’nsu’l bel carro fiorito~fu dala 234 5, 35 | e non ancor gli uscia su’l mento 35~l’ombra ch’aduggia 235 5, 37 | Fatto, mercé di lui che’l tutto move,~di rozzo cacciator 236 5, 40 | sciolto~l’aria, la terra e’l mar turba ed annoia,~visitata 237 5, 45 | e fortunato puoi,~poiché’l più bel de’ sette lumi erranti~ 238 5, 50 | E canuto qual cigno e’l pelo ha bianco 50~più che 239 5, 50 | purpuree macchie il petto e’l fianco~sparso a guisa di 240 5, 56 | cacciar stanco ne venne~e’l domestico suo dietro gli 241 5, 57 | pian, dal’erba sorge,~e’l miglior stral dela faretra 242 5, 63 | che la pelle gl’indura e’l busto ingrossa.~Sorge piramidal 243 5, 73 | fontana a chiome sciolte 73~su’l bel fitto meriggio aveano 244 5, 80 | So che’l ben si diffonde e si diletta 245 5, 83 | inganno,~se non vuol che’l favor ti torni in danno.»~ 246 5, 84 | No no (dicea’l garzon) beltà non veggio 247 5, 88 | piove in grembo,~steso su’l verde margine del rio~la 248 5, 94 | Ma la gelosa dea, che’l fallo ascolta 94~di quel 249 5, 95 | lo strugge il velen che’l cor gli ha preso;~la feconda 250 5, 105| fia, s’egli averrà, che’l sen le tocchi~quello stral 251 5, 107| solo il sole è però che’l mondo alluma.~Non ha più 252 5, 117| ardente 117~il fermo stato e’l peregrino errore.~V’ha quel 253 5, 118| composta,~lo cui candor che’l ciel per mezzo fende~da’ 254 5, 120| amiche accompagnaro intorno~e’l mondo pien di nebbie e d’ 255 5, 123| il Poema 123~e l’Ordine e’l Decoro e l’Armonia~dela 256 5, 124| venir dale magion superne~e’l suggetto proposto e persuaso~ 257 5, 127| or poggia or scende,~e’l mobil peso suo portando 258 5, 131| piè ritira,~tosto che su’l gran vertice forato~il ferrato 259 5, 133| a un punto e le corde e’l suol percote.~Finito il 260 5, 138| Nel’atto terzo insu’l girevol fuso 138~la machina 261 5, 142| la guerra e la procella e’l gelo, 142~ch’agguagliato 262 5, 148| tramortire infra la rosa e’l giglio,~abbassa in braccio 263 6, 2 | errante,~è qual cieco che’l can prenda per guida,~segue 264 6, 2 | altrui che di sestesso,~che’l fren d’ogni sua voglia in 265 6, 17 | ai membri il movimento e’l senso:~altri molli, altri 266 6, 18 | Vener si mosse~a far che’l loco sacro a’ suoi diletti~ 267 6, 25 | e, dove il tutto regge e’l tutto vede,~tra la plebe 268 6, 34 | infaticabili ed eterne,~sol perché’l batter lor continuo e ratto~ 269 6, 38 | E perché’l primo stral, ch’aventi l’ 270 6, 39 | ma serba il prato entro’l suo grembo intero~intatto 271 6, 43 | ch’egli a traverso~dopo’l tergo rivolge, a batter 272 6, 44 | o su la gota,.~vuol che’l perduto pegno ella riscota.~ 273 6, 49 | alletti~la trutta pigra e’l carpion fugace,~né chi tragga 274 6, 51 | arte~v’ombreggiò sì, che’l ver dal’ombra è vinto~e, 275 6, 51 | le lingue,~il silenzio e’l parlar vi si distingue.~ 276 6, 53 | tal che poria col legno e’l lino~far al secol migliore 277 6, 57 | e tu con lui~Reni, onde’l maggior Reno al’altro cede,~ 278 6, 59 | valle intorno intorno e’l lito.~ 279 6, 61 | corno e l’altra al dorso.~Su’l mar piovono i fior nel grembo 280 6, 63 | atto di pietà stanno insu’l lido~additando la vergine 281 6, 64 | giri~e gorgogliar sovra’l mortal costume~canori pianti 282 6, 69 | l’ombre tacite intorno e’l mondo imbruna,~come per 283 6, 71 | lassù guidar le stelle,~su’l frondoso Liceo tonder l’ 284 6, 75 | troppo ed impudica,~perché’l zoppo marito il fece ad 285 6, 79 | dilettoso spettacolo a chi’l mira,~un più vago giardin 286 6, 82 | Giunone,~ed è voce vulgar che’l suo primiero~nome fuss’Argo, 287 6, 83 | cortigiano,~che l’amò molto e’l favorì sovente.~Amor, ch’ 288 6, 91 | accinse;~aspettò finché’l ciel, sicome suole,~di purpureo 289 6, 95 | non più visto augello~che’l pregio quasi toglie ala 290 6, 100| natio,~il cifo egizzio e’l mastice di Chio.~ 291 6, 111| più si compiaccia~Venere o’l figlio suo, che di quest’ 292 6, 115| soggiorna~ed a tutti gli dei che’l mondo adora,~soglion tanto 293 6, 128| salubri implica e mesce~e’l terebinto col dittamo ideo,~ 294 6, 129| Adon la madre istessa,~e’l bel pianto raddoppia, orch’ 295 6, 135| figlio~segnollo a dito e’l salutò la dea:~– Salve ( 296 6, 151| vento,~il Lusso molle e’l barbaro Ornamento.~ 297 6, 152| fantasmi ed, a man piene 152~su’l bel viso d’Adon spruzzando 298 6, 154| a lusingarlo intento;~ma’l sonno lieve e’l venticel 299 6, 154| intento;~ma’l sonno lieve e’l venticel soave~fan con moto 300 6, 156| schernisci in tanti modi,~tu, che’l sonno interrompi ai mesti 301 6, 157| Così dice e’l minaccia e da’ bei rai 157~ 302 6, 157| dispetto un lampo vivo;~ma’l suo vezzoso Adon, che non 303 6, 161| trovar ben sa, senza che’l vel si sciolga.~Cieco ei 304 6, 168| cieco,~tosto si sazia e’l pentimento ha seco.~ 305 6, 170| altri non fugga il laccio e’l visco,~non si mostra giamai 306 6, 175| di vizi uscito fora,~né’l fianco a sostener la grave 307 6, 176| de’ coetanei sui,~perché’l digiuno a ristorar si vegna,~ 308 6, 177| sospeso gli avev’io su’l tergo manco~di breve in 309 6, 187| fatto dio,~chi vuol che’l duo lavor ben gli riesca,~ 310 6, 189| e perché’l dolce de’ licor soavi 189~ 311 6, 192| Io, che’l conosco e so di che fier 312 6, 193| ricca cosa;~l’ali ha su’l tergo e di vagar non resta,~ 313 6, 194| poterla fermar, l’occhio e’l pensiero 194~molto attento 314 6, 196| gelo;~l’iniqua Gelosia, che’l tolse in braccio,~gli sbendò 315 6, 199| anch’egli il suo inferno e’l paradiso~in disprezzo di 316 6, 202| onda e l’arena, il monte e’l lito,~tra i sepolcri di 317 7, 7 | Amor rivolge il piede.~E’l portinaio ad ospite sì bello~ 318 7, 8 | lira, al venir loro~fè su’l cardin croccar l’uscio d’ 319 7, 21 | schiere,~lo smeriglio e’l terzuol seguon l’acceggia,~ 320 7, 27 | solitario altronde~e par che’l cacciator perfido chiami.~ 321 7, 27 | chiami.~Fan la calandra e’l verzelin tra loro~e’l capinero 322 7, 27 | e’l verzelin tra loro~e’l capinero e’l pettirosso 323 7, 27 | tra loro~e’l capinero e’l pettirosso un coro.~ 324 7, 28 | La merla nera e’l calenzuol dorato 28~odonsi 325 7, 28 | altro lato~lo strillo e’l raperin che sale al dito.~ 326 7, 28 | questi la spernuzzola e’l frusone~e lo sgricciolo 327 7, 32 | spieghi leggiadro il canto e’l volo~versa il suo spirto 328 7, 41 | amaro tosco 41~col suon che’l Sonno istesso intento tenne,~ 329 7, 44 | intanto ad iterare ha preso.~E’l miser rossignuol quanto 330 7, 44 | lagna,~e questo il canto e’l gemito accompagna.~ 331 7, 45 | E quivi l’un su’l flebile stromento 45~a raddoppiare 332 7, 46 | fermossi un poco.~Aspetta che’l passaggio al punto giugna~ 333 7, 49 | o ch’io vinto ti cedo e’l legno spezzo».~Recossi poscia 334 7, 50 | profonda~fin del’ottava insu’l bordon s’affonda.~ 335 7, 55 | querele~non men sestesso che’l destin crudele~ 336 7, 57 | mastro vero, 57~non so se’l sai, fu di quest’arte Amore.~ 337 7, 58 | Dica costei che’l sa, costei che’l sente, 338 7, 58 | costei che’l sa, costei che’l sente, 58~di questa invenzion 339 7, 62 | canti.~Egli è ben ver che’l suono è sì efficace~che 340 7, 75 | sì gaia in vista e sovra’l piè sì presta~che forse 341 7, 82 | biondo crin disciolto,~e dopo’l crin con due serene ciglia~ 342 7, 82 | ben somiglia~il mezzo e’l fin, ma differente è molto.~ 343 7, 83 | viso.~Veston le spalle e’l sen penne stellate,~fregian 344 7, 92 | gioia perduta.~Vien dopo’l verde con piè tardo e greve~ 345 7, 96 | e foglie~il ministro che’l guarda un cesto carco.~Fan 346 7, 105| Persia il suo legnaggio e’l nome.~ 347 7, 106| incivilì l’estrano,~ornò’l natio di peregrino fregio.~ 348 7, 107| pero, il prun prodigioso e’l pesco~vive in ogni stagion 349 7, 111| sestesso n’esce:~ride, e’l suo riso è sì possente e 350 7, 122| ogni stomaco ch’è sazio,~e’l cerebro che fervido lussuria~ 351 7, 125| ancella,~l’intelletto e’l pensier di chi favella.~ 352 7, 133| Il sanguigno concetto e’l suo primiero~fortunato natal 353 7, 136| Egeo si leva e sorge,~che’l mar tranquilla e l’aria 354 7, 147| mamma.~L’aspra pantera insu’l vergato dorso~gode portar 355 7, 160| esca beata~in cava gemma e’l buon licor gli offerse;~ 356 7, 167| son del gran pasto insu’l più bello, 167~ecco Momo 357 7, 170| mostro~ch’altro non ha che’l fiato e che l’inchiostro.~ 358 7, 171| 171~ha l’orecchie recise e’l naso monco.~Io non so come 359 7, 174| mestesso accusa~con dir che’l mio dir mal non è di sorte~ 360 7, 176| che la luna è macchiata e’l sol s’ecclissa.~ 361 7, 177| E non pur di colui che’l tutto regge, 177~ma prende 362 7, 177| la danna e la corregge,~e’l lavoro del’uom tassa e censura,~ 363 7, 179| egli meno 179~credea che’l vizio e’l mal regnar devesse,~ 364 7, 179| 179~credea che’l vizio e’l mal regnar devesse,~per 365 7, 186| sia chi l’attizzi o chi’l provochi.~ 366 7, 194| trafisse di pietà l’anima e’l core.~ 367 7, 195| distintamente il modo e’l loco 195~del’alta ingiuria 368 7, 198| dintorno i legni,~tosto che’l letto s’agita e scompiglia~ 369 7, 200| spia l’andar degli amanti e’l tempo aspetta~dela piacevol 370 7, 201| ch’ei partia per Lenno,~e’l grido ad arte per lo ciel 371 7, 214| che lieve è la pena e che’l mio torto 214~vie più palese 372 7, 220| poterne ritrar le braccia e’l collo,~anch’ei, benché di 373 7, 226| Ma perché’l sonno il vinse e non ben 374 7, 227| lanciarlo un nappo alzato avea~e’l colpia, s’a fuggire era 375 7, 231| Saggia Talia, che’nsu’l fiorir degli anni 231~fosti 376 7, 233| face.~Il forte, il fier che’l quinto cerchio aggira~ale 377 7, 235| Ama la terra il cielo e’l bel sembiante 235~mostra 378 7, 242| ardente 242~vie più che’l foco del’eterna sfera,~e 379 7, 248| agguagli o pietra?~la pietra e’l ferro ancor baciansi a prova,~ 380 7, 248| faville il ferro spetra,~e’l ferro istesso intenerito 381 7, 249| catene d’amor, l’arco e’l focile? –~ 382 8, Arg| trastullo,~l’innamorata diva e’l bel fanciullo~ala meta d’ 383 8, 2 | tenor del’amorose note~e’l ben che di goder si vieta 384 8, 4 | incendio o ferita, il ferro e’l foco.~ 385 8, 6 | deve.~L’uso de’ vezzi e’l vaneggiar del’arte~o non 386 8, 12 | Scopre negli occhi quelche’l petto serra~il Cenno, del 387 8, 13 | soglie 13~del dolce albergo e’l peregrin vi guida.~La Promessa 388 8, 16 | L’esca e’l focile in man, sfacciata 389 8, 16 | vaghi fior l’astuta Fraude~e’l velen dela lingua aspro 390 8, 19 | piace.~Eccoci alfine insu’l confin, là dove~ogni guerra 391 8, 22 | ai due focosi amanti insu’l partire,~del’un e l’altro, 392 8, 23 | acque innaffiano il bosco e’l bosco ombroso~specchia sestesso 393 8, 26 | morbido e soave~la Lascivia e’l Piacer tengon la chiave.~ 394 8, 35 | e con dolcezza tale,~che’l diamante spezzar dela ragione~ 395 8, 35 | vetro frale.~Parlava, e’l suo parlar tronco e diviso~ 396 8, 39 | sue vesti intorno,~siché’l somiglia al’abito di fore;~ 397 8, 43 | salvo un lento vel che’l copre apena,~nudo si trova 398 8, 44 | Ella tra’l verde del’ombrosa chiostra 399 8, 45 | ombra conteste,~peroché’l sol con curioso raggio~spiar 400 8, 47 | Celò’l bel sen con l’aureo vel, 401 8, 47 | il nome~crede tutto a chi’l mira essersi ascoso,~così, 402 8, 54 | lampeggia:~v’ha quelche’l ciel, v’ha quelche l’erba 403 8, 64 | maggior fiume per fiume,~così’l fanciullo al’inonesto gioco~ 404 8, 65 | anelando il gran desir che’l core~con sollecito spron 405 8, 71 | giovinetto~l’impeto affrena e’l bacia e’l riconforta.~Poi 406 8, 71 | impeto affrena e’l bacia e’l riconforta.~Poi con la bella 407 8, 72 | in sé contegna~il tatto e’l gusto espressamente insegna.~ 408 8, 75 | V’era il fallo e’l satirio in cui figura 75~ 409 8, 77 | bianchezza, al’atto,~senon che’l moto sol la disagguaglia;~ 410 8, 97 | poi fin al’occaso 97~se’l cova in grembo e con le 411 8, 98 | verga 98~poggiando a mezzo’l ciel fende le piaggie,~là’ 412 8, 104| chiuso calle~altri tentò che’l Sonno e che’l Riposo.~L’ 413 8, 104| tentò che’l Sonno e che’l Riposo.~L’ombre sue sacre, 414 8, 107| Più ne nutrisce amor che’l sole e l’onda.–~ 415 8, 109| con l’occhio il bacio e’l riso.~– Deh chi dagli occhi 416 8, 113| e per quello stral che’l cor m’offende,~giuro per 417 8, 113| suoi risplende.~S’altro che’l ver ti giuro, o bella mia,~ 418 8, 117| ferita~muor non morendo e’l suo morir non cura~e, trafitta 419 8, 119| ti prendi il mio core e’l tuo mi dai,~perché de’ corpi 420 8, 124| Bacia e dopo’l baciar mira e rimira 124~ 421 8, 126| espressi.~Son del mio cor, che’l tuo baciando morde,~muti 422 8, 127| nettare bramose~han la sete e’l licor, son api e rose.~ 423 8, 132| fugge, 132~io moribonda insu’l baciar la prendo,~e’n quel 424 8, 134| pera la feritrice insu’l ferire,~onde, mentre ch’ 425 8, 136| possa tua dirsi né mia,~se’l mio cor non è mio molto 426 8, 136| mio molto né poco,~come’l tuo credo ancor, che tuo 427 8, 137| fammi~finché l’anima sudi e’l core agghiacci.~Te l’ardor 428 8, 139| riso,~loqual del foco che’l mio cor consuma,~ventilando 429 8, 146| tu sei 146~quel core onde’l mio cor vita riceve.~Cor 430 8, 146| la parola in un bacio e’l cor gli beve.~Ella per lui 431 8, 148| onde correnti,~voi che’l miraste e che l’udiste, 432 9, 3 | altero orgoglio anelo~su’l monte alpestro a sollevar 433 9, 3 | sollevar le rime,~e vo’ che’l guiderdon de’ miei sudori~ 434 9, 6 | e’l duce canterei famoso e chiaro 435 9, 10 | fregi v’aggiunse e l’orlo e’l giro~Le’ncoronò d’oriental 436 9, 13 | riva~le redine rivolge e’l corso piega.~Poi con favella 437 9, 23 | ancora, 23~senon quanto è su’l fiume, apunto tale~là dove 438 9, 27 | di perle indi vien fora~e’l bel lido vicin tutto n’asperge,~ 439 9, 34 | onde riceve~virtù, che’l parto suo nutrica e pasce.~ 440 9, 47 | Adone, e vede un pescator su’l lito:~di semplice duaggio 441 9, 48 | deh! vienne al’ombra orché’l maggior pianeta~scalda il 442 9, 48 | scalda il Leon feroce e’l Can superbo;~qua vienne, 443 9, 51 | vienne un doppio ardore~e se’l pesce non vuoi prenditi 444 9, 54 | serban di Lilla tua l’arena e’l flutto,~ 445 9, 55 | mormorio sonoro 55~farà’l mar dov’io nacqui eterna 446 9, 57 | Deh! tene prego, così’l ciel secondo 57~sempre e 447 9, 65 | quai s’alcuno è pur che’l canto n’ami,~ama le poesie, 448 9, 68 | questo è il men, senon che’l vulgo, a cui 68~fosco vel 449 9, 72 | spesso il buon si condanna e’l reo s’assolve.~Del’oro, 450 9, 76 | onde il male è securo e’l ben vien tardi.~ 451 9, 78 | soggiorna,~nela città che’l nome ebbe dal toro~sicome 452 9, 79 | accuso il torto ingiusto,~e’l finto amor de’ disleali 453 9, 87 | Ma però che’l furor suole in gran parte 454 9, 89 | fatte.~Il puro stagno e’l bel fonte vicino,~le lor 455 9, 91 | morte alcun riparo,~e poiché’l corpo incenerir pur deve,~ 456 9, 94 | alta struttura~la vaga e’l vago insu la sponda erbosa,~ 457 9, 95 | illustri~cerchiano un sasso e’l sasso assembra un monte.~ 458 9, 96 | Bastar ben ti devea che’l suo cristallo~scaturisse 459 9, 107| alquanto,~singhiozza sì che’l mormorio del’onde~sembra 460 9, 113| Tu dei saver che sotto’l ciel, secondo 113~il giro 461 9, 114| argiva udrassi pria 114~su’l Cefiso spiegar melati accenti,~ 462 9, 120| dove il bianco corsier su’l rosso splende.~Questo, seben 463 9, 127| vita;~questa purgata entro’l Castalio fiume,~quasi fenice 464 9, 139| palma usurperan la Parma e’l Taro.~ 465 9, 146| aquila peregrina alzerà’l volo~che’mporporata del 466 9, 147| arme sovrana,~per cui, se’l chiaro antiveder non falle,~ 467 9, 152| sol di donna il sesso e’l volto,~ma’l cor sempre viril 468 9, 152| donna il sesso e’l volto,~ma’l cor sempre viril tra i regi 469 9, 158| favor tornar costante.~E’l veglio alato, che con tanta 470 9, 159| coro alloggi.~Il Tago e’l Gange irrigheran per lui~ 471 9, 166| diva 166~il canto che’nsu’l fine è più sollenne,~o perché 472 9, 172| Amor che non s’apprende,~se’l parlar degli augelli anco 473 9, 178| perché Certaldo ammiri e’l mondo scerna~la sua fiamma 474 9, 179| la lingua ha di latte e’l manto d’ostro,~rossa la 475 9, 179| appellando il suo amor su’l verde stelo~scoglio in mar, 476 9, 181| 181~quel che nacque insu’l Po’ cantar s’udia,~immortalando 477 9, 186| la villana sciocchezza e’l folle ardire,~che l’alte 478 9, 190| guerra,~volando intanto ove’l vicin mirteto~insidiosa 479 9, 191| ordigno volubile si move,~che’l fonte traditor subito scocca~ 480 9, 193| così’l bel fonte in più fonti si 481 9, 197| E’l mio carro immortal vo’ che 482 10, 2 | movi la penna mia, tu che’l ciel movi~e detta a novo 483 10, 5 | splendor talvolta aviene~e che’l pensier vi poggi e che ricerchi~ 484 10, 6 | lassù di scanno in scanno~e’l felice scrittor, che d’Agramante~ 485 10, 6 | immortalò l’alta ruina e’l danno,~guidasti sì che su’ 486 10, 6 | danno,~guidasti sì che su’l destrier volante~seppe condurvi 487 10, 9 | vassi~Venere con colui che’l cor le diede;~al governo 488 10, 11 | elette,~lo smerlo ingordo o’l peregrin rapace;~con lor 489 10, 14 | composto;~se composto me’l dai, ne segue bene~ch’è 490 10, 15 | move~e ciò ch’ha il quale e’l quanto, il donde e’l dove.~ 491 10, 15 | quale e’l quanto, il donde e’l dove.~ 492 10, 24 | primo ciel prende la fuga~e’l suo lume incontrando a poco 493 10, 29 | vive sotto dura scorza~e’l moto istesso tuo, cangiando 494 10, 30 | Il frutto e’l fior, la pianta e la radice, 495 10, 30 | fonte, il fiume e l’onda e’l pesce~prendon da questa 496 10, 30 | questa ogni virtù motrice~e’l moto ancor quand’ella manca 497 10, 37 | Così la gloria immacolata e’l vanto~cerca contaminar de’ 498 10, 38 | quasi opaco cristal che’l piombo ha dietro~e che col 499 10, 46 | organo celeste,~ma vie più’l cielo ala tua nobil opra,~ 500 10, 49 | venerabile e divino~siede su’l limitare adamantino.~