Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
favellò 1
favi 3
favilla 10
faville 42
favo 2
favola 8
favole 4
Frequenza    [«  »]
42 dolcezza
42 dubbio
42 fanciul
42 faville
42 fui
42 lucenti
42 materia
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

faville

   Canto, Ottava
1 1, 71 | mille~di limature e ceneri e faville.~ 2 1, 91 | con acuti stimoli amorosi~faville e piaghe a seminar vi venne;~ 3 2, 109| dolci strali~e di dolci faville il petto acceso,~onde con 4 3, 118| che tante accogli in te faville ascose?~O non mai più vedute 5 4, 33 | per l’oro immortal, per le faville~dele quadrella mie, dele 6 4, 293| talvolta,~ma con le faci e le faville a canto~sente avampar nel 7 5, 90 | che sugge ella umori, Ati faville,~quantunque abbiano in ciò 8 6, 152| gl’infuser sottilissime faville.~Poi con tenaci e tenere 9 7, 95 | Sparse vive faville in ogni vena 95~gli avea 10 7, 234| giorno~son del lor fabro Amor faville ardenti.~Foco d’amor è quel 11 7, 248| tratti e mova,~vive d’amor faville il ferro spetra,~e’l ferro 12 8, 27 | tergo,~ridente il volto e di faville acceso;~l’aurato scudo, 13 9, 195| tosto rasciugherò con le faville~di que’ sospiri ond’io per 14 10, 159| Sibille~campati dal furor dele faville. –~ 15 10, 204| sfavillar lampi e lampeggiar faville.~ 16 10, 270| saglia~turbo ale stelle di faville e fumi;~tra’l bitume e la 17 11, 12 | tai di grazia e d’amor faville spira,~tanti di cortesia 18 11, 59 | mano.~D’Amor guerriera e di faville armata~fa piaghe ardenti, 19 11, 157| insensibile sembianza~uscir vive faville, onde sospira,~e, temprando 20 11, 162| verrà poi Marte ad eccitar faville,~siché d’Amore e d’Imeneo 21 12, 44 | e dale nari ognor spira faville~e pieno il carro tutto è 22 12, 143| gioconde~la terra e l’aria e le faville e l’onde.~ 23 12, 251| incanto;~sopir però quelle faville accese~volse, se non pietoso, 24 13, 18 | freddombra inaridito;~e di faville oltracocenti acceso~e di 25 13, 52 | aggiunse d’Etna l’orride faville, 52~di Flegra i zolfi e 26 13, 172| interne viscere di fora~le faville essalando avampa e fuma.~ 27 13, 190| presenti~raddoppiava al’ardor faville ardenti.~ 28 14, 57 | Con acque ardenti ed umide faville~bolle lo stagno e’l margin 29 14, 134| funesta:~un Mongibello ha di faville in viso;~alza la sua, poi 30 14, 253| era anco il suo cor senza faville~né punto ella però sen gia 31 16, 95 | mentre l’oro affinava ale faville~gliene sparse insu’l volto 32 16, 261| crude,~prende le fiamme e le faville a gioco.~L’altro gemma contien 33 16, 267| diviso un sol foco in più faville~spense una luce e ne raccese 34 17, 20 | peregrini incensi,~non son vive faville i miei desiri?~non son fumi 35 17, 108| dei~che non senta d’amor faville ardenti.~Rinovella Alcion 36 18, 174| tal temprata d’umori e di faville~imagini tra sé quella beltade.~ 37 19, 39 | e le sue vive e fervide faville~a seminar di rugiadose stille;~ 38 19, 78 | lavandoci insieme, alte faville~traea dal freddo umor l’ 39 19, 400| uccisi armenti~abbeverava le faville ardenti.~ 40 19, 410| perpetuo altare;~l’alte faville del’accese voglie,~ dove 41 20, 399| dal cor che dal’armi, alte faville.~ 42 20, 509| le nebbie e i fumi e le faville e l’onde.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL