Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fan 84 fanal 2 fanali 1 fanciul 42 fanciulla 11 fanciulle 4 fanciullesca 5 | Frequenza [« »] 42 catene 42 dolcezza 42 dubbio 42 fanciul 42 faville 42 fui 42 lucenti | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze fanciul |
Canto, Ottava
1 1, 107| che col mar confina,~vago fanciul del mio bel regno erede~ 2 1, 125| tempestosa guerra,~quando il fanciul più si tenea perduto,~ecco 3 2, 135| tranquilla?~Ma qual vago fanciul batte le piume~intorno a 4 3, 31 | al’immatura etade.–~– Tu fanciul? (replicò Venere allora)~ 5 3, 45 | inganni pieno, 45~pera, iniquo fanciul, quel crudo dardo.~Tu prole 6 3, 95 | sul viso un nembo al bel fanciul n’aventa.~Indi, ché lui 7 3, 132| ragionar celeste~invaghito il fanciul tutto si mosse;~ma quelche’ 8 3, 170| fuor per lo turcasso~l’orbo fanciul, che sonnacchioso giace;~ 9 4, 125| a schivar tanta ruina~al fanciul sovrastante, a lei vicina.~ 10 5, 11 | gioventute arciera,~ch’al bel fanciul, da cui fu presa e vinta~ 11 5, 17 | Narciso.~Narciso era un fanciul ch’innamorava~tutte le belle 12 5, 37 | Fanciul (dicea) che piagni? a che 13 5, 54 | Questo fanciul, da’ cui begli occhi acceso 14 6, 58 | tutta e colorita,~e del fanciul dal’arco e dala rete~i dolci 15 12, 48 | èvvi scolpito 48~che da fanciul s’avezza a’ gravi incarchi~ 16 12, 132| vallon d’una montagna;~né dal fanciul che pur alquanto teme,~si 17 13, 124| piagne e sospira?~L’un è fanciul fallace e pien d’inganni,~ 18 13, 206| cordon del’arco.~L’orgoglioso fanciul guida la torma,~tanto che 19 14, 31 | Il fanciul che non sa ciò che nasconde 20 14, 49 | medesmo die 49~vestiti avea’l fanciul drappi donneschi,~intese 21 14, 105| ragiona:~– Raccogli omai, fanciul malcauto, il morso~al’ardir 22 15, 34 | tracciava l’orme~e’l bel fanciul che di dormir fingea~era 23 15, 236| favella e la ribacia e tace~il fanciul lusingato e lusinghiero~ 24 16, 78 | benigno, andar superbo,~fanciul maturo e giovinetto acerbo.~ 25 16, 159| che’l dì rischiara~o il bel fanciul dal’arco e dala face.~Villania 26 16, 241| portamenti suoi,~più tosto che fanciul, femina il creda.~Un ch’ 27 17, 12 | sguardi espresse;~e dal fanciul che quanto ella tacea~pur 28 17, 118| perle elette;~Melicerta il fanciul tra l’alga e’l limo~bacche 29 18, 35 | un guardo~subbissar quel fanciul, disfarlo in brani.~Per 30 18, 85 | inumana accese,~onde quando al fanciul gli occhi rivolse~che da 31 18, 194| ali distende,~se del fiero fanciul vestigio appare,~ma del 32 18, 229| Ubbidisce il fanciul pronto e spedito, 229~né 33 19, 71 | Dimmi, vago fanciul, dimmi chi sei? 71~Tua progenie 34 19, 98 | monte ideo;~patria del bel fanciul, da Giove accorto~sottratto 35 19, 141| avanza Olimpo e Calpe,~col fanciul ch’io farò pasto del corbo,~ 36 19, 305| e’n tale scola 305~l’alto fanciul la disciplina apprende,~ 37 19, 358| origlieri, 358~dove il morto fanciul la testa appoggia,~han pur 38 20, 34 | agitato vaso~per la man d’un fanciul fa trargli a caso.~ 39 20, 35 | Dentro l’urna il fanciul la mano ascose 35~e Mitrane 40 20, 152| si stima~che gli tolga un fanciul la lotta prima?~ 41 20, 206| di piatto ancor, quasi fanciul con verga,~al superbo spagnuol 42 20, 303| e grida,~non è vecchio o fanciul che non ne rida.~