Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tibullo 1 tien 111 tìen 1 tiene 41 tieni 3 tiensi 3 tifeo 6 | Frequenza [« »] 41 rio 41 selva 41 stagion 41 tiene 41 ultimo 41 umana 41 vari | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze tiene |
Canto, Ottava
1 1, 133| bianco~macchiata spoglia e tiene in man la cetra;~dolce con 2 2, 17 | maggior che’n grembo il tiene,~per ogni torre in un giardin 3 3, 30 | mentre che’n braccio il tiene, 30~d’alquanto divisar pur 4 3, 125| disvelar quest’ombra, 125~che tiene il mio splendor di nube 5 3, 128| che tra dubbi pensier ti tiene involto?~quel traveder, 6 3, 172| colei, che preso ancor mi tiene,~fu il principio fatal dele 7 4, 116| custode importun la casa tiene~sempre di ferri cinta e 8 4, 134| sempre, e dir non so dove le tiene,~quel sesso a voglia sua 9 4, 166| l’aeree strade~mi segue e tiene, alfin mi lascia e cade.~ 10 5, Arg| poi con scene festive il tiene a bada.~ ~Canto 5~ 11 6, 22 | pugno ed un cerviero~si tiene a piè da quella parte e 12 6, 43 | donzella d’un garzon si tiene;~ciascun altro la man, ch’ 13 6, 169| prigion, di vita incerto~tiene altrui preso e mostra l’ 14 6, 172| venga a mirar costui, che tiene ascose~le grazie in bocca 15 9, 47 | di sottil paglia ordito;~tiene a piè la cistella, in man 16 9, 96 | men caro il buon licor si tiene,~zoppo fabricator del bel 17 10, 14 | il ciel, dunque materia tiene; 14~s’egli è material, dunque 18 10, 112| varia ognor né mai fermezza tiene,~or infausta, or seconda, 19 10, 122| Colei ch’è prima e tiene in man le chiavi 122~dela 20 10, 146| Anacarsi è colui, mira che tiene~in mano il folle e dà misura 21 10, 226| perché l’una nega e l’altra tiene,~case unite in amor tornan 22 10, 257| groppo di gemme in cima il tiene avinto~sì ché l’omero e’ 23 10, 285| spazi del’orizonte il mezzo tiene,~mentre del’aria negli aperti 24 11, 18 | n sito principal la casa tiene,~o viensi a vagheggiar col 25 11, 195| necessaria forza in sé non tiene~dele vaganti alcuna o del’ 26 12, 25 | gonna e lacero il mantello;~tiene il Travaglio un avoltoio 27 12, 81 | che’n braccio ancor sel tiene accolto~risponde che di 28 12, 187| man con un parlar che tace~tiene o lamina o libro o verga 29 12, 193| cresca~la febre ria che’l tiene afflitto ed egro,~non perché 30 13, 242| Di Fortuna ha l’effigie e tiene addosso~tante gemme e nel 31 14, 65 | al’altro il suo gran seno~tiene un miglio di tratto o poco 32 14, 226| che con curvo puntal la tiene avinta;~calzo sordide cuoia 33 15, 226| Risponde Adone e fise intanto tiene 226~in lei le luci affettuose 34 16, 41 | guisa d’incensier le brage tiene.~Brage di sacro foco in 35 17, 81 | 81~il piombato cristal si tiene avante;~quel lampeggia a’ 36 18, 94 | istesso sentier dietro gli tiene~ed intento a seguir chi 37 19, 395| imprese~e d’armati guerrier tiene ale coste~di qua di là due 38 20, 44 | nel canape dà che preso il tiene.~Vien nela corda ad incontrarsi 39 20, 111| vasel dela polve in grembo tiene~ricche del Gange e preziose 40 20, 181| propria gravezza in piedi il tiene.~ 41 20, 446| Felice chiama e fortunata tiene~la disgiunta dal mondo estrema