Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rinvermiglia 1 rinvigorisce 1 rinvigorito 1 rio 41 ripa 4 ripar 1 ripara 3 | Frequenza [« »] 41 oscuro 41 palme 41 pieno 41 rio 41 selva 41 stagion 41 tiene | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze rio |
Canto, Ottava
1 3, 116| sanguinosi avori~e, mentre un rio di nettare vi fiocca~tra 2 4, 176| quel cortese e mansueto rio, 176~o ch’a me compiacer 3 4, 255| ma verde canna, che del rio vicino~vive su le palustri 4 4, 269| attigner giamai di questo rio?~ 5 4, 270| Fatale è il rio che vedi, e son quest’acque 6 5, 88 | steso su’l verde margine del rio~la vaga ninfa ha dela gonna 7 6, 156| piagni (gli dicea) tu crudo e rio, 156~che di lagrime sol 8 6, 186| Se questa volta il rio flagel deponi, 186~vo’ che 9 6, 206| guardati pur da questo rio tiranno,~ch’alfin non sene 10 8, 24 | solco il picciol corno un rio.~Parria vero cristallo e 11 10, 86 | Tacquesi e lungo un tortuoso rio~quindi sviollo il saggio 12 10, 166| le porta ad attuffar nel rio~che copre il tutto di perpetuo 13 10, 238| deposito sequestra.~Ma qual rio sacrilegio è che non tratti~ 14 11, 23 | fiumi,~altra nuota in un rio, ch’ha l’onde intatte~di 15 11, 183| non so se la vita al fato rio~potrai tanto sottrar, ch’ 16 13, 80 | poiché tu con fiero abuso e rio 80~del’arti tue mi togli 17 13, 193| l’aria e qual diguazza il rio;~e perché carchi d’ire e 18 14, 111| fretta soverchia, o il caso rio 111~dala mira lo stral travolse 19 14, 125| bestemmiando in suon rabbioso e rio~il cielo e’l sole e la Natura 20 14, 376| non fu sì barbaro ch’un rio~non versasse d’amare e tepid’ 21 15, 40 | che per violenza un mostro rio,~una fera crudel mi darà 22 16, 228| Levossi il semican superbo e rio 228~e del publico oltraggio 23 16, 261| poco,~perché sentendo il rio velen che noce~ferve e s’ 24 17, 41 | destin mi faccia ingiurioso e rio~scontar con mille affanni 25 17, 43 | tocca~cader più tosto il rio presagio possa.~Taci, né 26 18, 13 | cieca dal fumo di quel rio veleno~che da’ soavi pampini 27 18, 38 | con parlar ingiurioso e rio~spesso in cose d’onor pose 28 18, 137| per avaro~destin rigido e rio dolenti e lassi,~già lieti 29 18, 140| si mosse~d’accidente sì rio la dea più bella.~Fermò, 30 18, 243| ferro istesso più crudele e rio,~senon che’l ferro fu che 31 18, 250| di tepid’ostro un largo rio~tosto a macchiar le vive 32 19, 80 | Altri lungo il bel rio ch’entro le vene 80~preziose 33 19, 170| vermiglio~versa di sangue un rio tepido e largo~e questa 34 19, 179| forse al’uom malvagio e rio~fatto vivo sepolcro il ventre 35 19, 234| amarissimo tosco il mondo rio.~Di questo ho tanti essempi 36 19, 243| turbo che spira~e là’ve il rio volubile s’ingorga~soffiando 37 19, 319| fiede~con stral pungente il rio pastor di Frigia,~lassa! 38 19, 419| cinse,~dove l’oppresse il rio destin maligno,~nutrirà 39 20, 28 | forze invitte del tiranno rio,~tu mel rammenta e dal’etate 40 20, 140| parea quel mostro orrendo e rio,~ch’i più temuti a spaventar 41 20, 461| giamai d’un sì bel sangue il rio?~