Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piene 16 pienezza 1 pieni 9 pieno 41 pier 1 pieri 1 pieridi 1 | Frequenza [« »] 41 opre 41 oscuro 41 palme 41 pieno 41 rio 41 selva 41 stagion | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze pieno |
Canto, Ottava
1 1, 102| picciolo sì, ma di delizie pieno,~quanto ricco d’onor, povero 2 1, 134| somma di fiori è sparso e pieno,~fior la man, fior la chioma 3 2, 117| sì fini smalti il grembo pieno~Iride procellosa al sole 4 2, 134| non son colui che d’occhi pieno 134~la giovenca di Giove 5 3, 45 | quell’arco tuo d’inganni pieno, 45~pera, iniquo fanciul, 6 3, 103| egli allora abbarbagliato e pieno~d’infinito diletto a tanti 7 3, 148| tu sei tutto di dolcezza pieno.~Ella distilla lacrimosi 8 3, 160| per ritrarlo ed imitarlo a pieno~porterai sempre un picciol 9 4, 42 | neve in vista e di pruine è pieno,~ma nel’effetto è foco e 10 5, 42 | il sacro teatro è tutto pieno,~ancor presente la ritrosa 11 5, 107| tutto di luci il ciel sia pieno, 107~solo il sole è però 12 7, 220| benché di rabbia enfiato e pieno,~a pregar cominciò, come 13 7, 230| l’ordin sonoro,~indi con pieno, chiaro, alto concento~scoccò 14 8, 9 | altri assai più spazioso e pieno~di quante seppe Amor gioie 15 9, 200| il campo celeste era già pieno~e di quelle stellanti e 16 10, 62 | quelle tre, che tutto han pieno~di gomitoli d’accia il lembo 17 10, 73 | compagne d’Astrea, tutto n’ha pieno~e con prodiga man sovra 18 10, 195| ov’è d’uopo, il grembo pieno~e d’or in or regnando, altrui 19 11, 140| fia un mar di mille grazie pieno;~raccorrà in sé quanto raccoglier 20 11, 174| di stupore innebriato e pieno~spesso sospende Adon tra 21 12, 44 | nari ognor spira faville~e pieno il carro tutto è di sculture~ 22 12, 94 | ringhiando e di superbia pieno~unicorno selvaggio, apena 23 13, 245| quelle carte~mostra l’indice pieno e copioso.~I propri siti 24 14, 121| spogliando i morti ond’era pieno il fosso~e per torre a Giaffer 25 14, 131| Torna di pieno corso ove distrutta 131~ 26 14, 176| stelle dorate è sparso e pieno.~Sembra lo scudo fin d’acciaio 27 14, 227| di marche d’oro il zanio pieno 227~con cui velar l’ardita 28 15, 118| vincerai con queste leggi~pieno arbitrio di me dato ti fia.~ 29 15, 154| Rise de’ circostanti a pieno coro 154~la turba, a vista 30 15, 189| al tuo bel foco~ch’egli a pieno è di te fatto signore?~Come 31 16, 185| e sbigottito in viso~e pieno il cor di timoroso gelo,~ 32 17, 8 | conca d’argento un bagno pieno~gli avea di perle e di zaffiri 33 17, 86 | anime tutto amorosette è pieno,~ch’al vivo raggio ond’è 34 19, 121| dapoi che’l ciottolo n’ha pieno,~v’attuffa il volto e sen’ 35 19, 302| apprestava al ritorno il grembo pieno~e, per farglisi egual nela 36 20, 21 | Poiché già pieno il campo in ogni parte 21~ 37 20, 40 | ve Nifate, d’aspre selve pieno,~volge la fronte alpestra 38 20, 114| traea di vive perle il corno pieno~Cinzia e spargea di cristallini 39 20, 189| quando poi comincia ad esser pieno,~tanto che’l vino infin 40 20, 289| ancor non ben maturo ha pieno,~ 41 20, 336| auree borchie è tempestato e pieno~e di gran perle orientali