Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oscurar 3 oscure 21 oscuri 8 oscuro 41 oscurò 1 oserà 1 osi 3 | Frequenza [« »] 41 impero 41 neve 41 opre 41 oscuro 41 palme 41 pieno 41 rio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze oscuro |
Canto, Ottava
1 2, 65 | leggier leggiero e chiaramente oscuro~che facea trasparer l’avorio 2 2, 141| pittori industri?~Rendono oscuro e l’alabastro e’l latte,~ 3 3, 45 | di Cerbero Megera,~o del’oscuro Cao la Notte nera. –~ 4 3, 90 | ombre e degli orrori, 90~oscuro figlio e gelido compagno,~ 5 4, 53 | bella Psiche un cadaletto oscuro,~laqual non sa fra i tanti 6 4, 265| aperte 265~vomita il fiume oscuro in viva cote,~che per latebre 7 5, 144| fregiando d’argento il campo oscuro,~con le stelle la luna ecco 8 6, 110| splendor sanguigno e qual d’oscuro 110~tingonsi i fiori in 9 10, 94 | quindi scolpito sta l’Erebo oscuro,~quinci d’Ecate bella il 10 11, 3 | sì famosi vanti~adombri oscuro inchiostro, oscuro stile,~ 11 11, 3 | adombri oscuro inchiostro, oscuro stile,~che i pregi tuoi 12 11, 95 | tenebrose bende,~e sotto oscuro manto e bruno velo~può d’ 13 12, 12 | quindi il passo~del rege oscuro al’infima caverna~e che 14 12, 16 | esce~che pestilenza al’aere oscuro accresce.~ 15 12, 43 | Lampeggia sangue e d’un pallore oscuro 43~tinto lo scudo, smisurata 16 13, 72 | movesi già l’immobil corpo oscuro;~già già palpita il petto 17 13, 115| perché più che del metallo oscuro~del più lucido e fino è 18 14, 47 | fa la battaglia a cielo oscuro.~Tuttavia cresce la dubbiosa 19 14, 113| così del volto pallido ed oscuro,~così de’ torbidetti occhi 20 14, 173| il ciel d’un bel sereno oscuro,~quand’ei, già stanco alfin, 21 14, 308| sette volte chiaro e sette oscuro 308~s’è fatto da quel dì 22 15, 53 | troppo a specolar dubbio ed oscuro~e ne’ casi avenire io ti 23 15, 141| sovra’l caduto. Il rege oscuro 141~va dal mezzo al’estremo 24 16, 67 | illustrar tanto il nostro oscuro ingegno,~ch’elegger sappia 25 16, 131| ogni lume adombra~e rende oscuro il sole e chiara l’ombra.~ 26 16, 134| splendori in parte imbruna~oscuro stato e povera fortuna.~ 27 16, 135| notaro~l’ordin solo de’ denti oscuro e raro.~ 28 16, 267| in terra la Notte il velo oscuro,~aperse in ciel serenità 29 17, 118| per farle onor dal fondo oscuro ed imo~raguna ostriche fresche 30 17, 131| que’ begli occhi or fatto oscuro,~chiaro ben m’avegg’io quanto 31 18, 176| mostravi il mio bel sole oscuro.~ 32 19, 190| il suo oriente in quest’oscuro occaso~e la beltà, che più 33 19, 273| rischiarano tanto il cielo oscuro.~ 34 19, 360| di pel conforme al’armi oscuro e tetro~e rauchi e fiochi 35 20, 28 | ch’affondi i nomi entro l’oscuro oblio,~consenta il tuo rigor 36 20, 153| Così dic’egli con sembiante oscuro,~né Corimbo sostien che 37 20, 191| tornito,~che d’un bel chiaro oscuro in duo camei~per la man 38 20, 381| talloni ha bianchi e l’altro oscuro.~Mostra nel’occhio il cor 39 20, 442| mi pare~di guerrier non oscuro e non vulgare. –~ 40 20, 445| lucid’orto al’occidente oscuro,~dal’umid’austro al’agghiacciato 41 20, 488| chiare imprese~che sotto oscuro vel giacciono occulte,~finch’