Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] netto 3 nettun 11 nettuno 17 neve 41 nevi 16 nevio 1 nevosa 6 | Frequenza [« »] 41 foglie 41 grazie 41 impero 41 neve 41 opre 41 oscuro 41 palme | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze neve |
Canto, Ottava
1 1, 124| pallido e più gelido che neve~volgesi Adon, né scorge 2 2, 113| or fugge, or esce.~Ala neve colà la fiamma cede,~qui 3 3, 67 | la rosa,~già di color di neve, or di rubino.~Ma per doppia 4 3, 81 | e del crin l’ambra e la neve.~E mentre l’aria tepida 5 3, 134| scorciò, che nascondea la neve pura,~ond’implicato in un 6 4, 39 | duo confin l’ostro e la neve.~ 7 4, 42 | gigli offre sovente?~Di neve in vista e di pruine è pieno,~ 8 4, 87 | aperse.~So ben, che con sua neve il cor m’accese,~quando 9 4, 116| uom che vetro ha la lena e neve il pelo.~Né sposo alcun, 10 4, 131| traficar intende~e che la neve dela fredda etade~già già 11 5, 50 | più che latte rappreso o neve alpina;~sol di purpuree 12 5, 91 | e l’altro tinse~la pura neve del color di Tiro.~Volea 13 5, 98 | stese la dea~la man di neve al foco suo vivace~e parve 14 6, 62 | regno, 62~sparsa il volto di neve, il cor di gelo,~quasi stanco 15 6, 196| e celo?~Taccio quando di neve il sen s’asperse~e si stracciò 16 7, 92 | spuntava il fior, fiocca la neve,~e colori e pensier trasforma 17 7, 156| tempesta;~copre il rugoso sen neve canuta~calza il gelido piè 18 8, 34 | piuma vie più candida che neve~e, per gonfiar di sua superbia 19 8, 112| dogliose note.~Pria seminar di neve, arar di ruga~tu vedrai 20 8, 146| a raggio di sol falda di neve.~Suonano i baci e mai dal 21 10, 189| nembo rapido e sonante,~neve indurata in freddi gioghi 22 12, 33 | tempesta di grandine e di neve.~Strillano gli aspi e forza 23 13, 24 | Amo statua di neve, anzi di pietra, 24~pertinace 24 14, 33 | ei langue e si disfà qual neve~a sole estivo o pur a vento 25 14, 257| quasi nel toccar la viva neve~spando a terra l’umor, così 26 14, 346| pelo~sovra l’istessa sua neve nativa.~Gli fa sugli occhi 27 15, 45 | dunque la destra (ala cui neve,~disse seco pian piano, 28 16, 15 | il cieco orgoglio estolli~neve al sol, piuma al vento e 29 16, 79 | candor rosseggia,~con la neve la grana inun combatte;~ 30 16, 92 | ignuda del bel collo terso~la neve ond’anco il gel fora combusto;~ 31 16, 105| ch’ella non è latte né neve,~fuor del giusto decoro 32 16, 107| loco~l’oro al’avorio ed ala neve il foco.~ 33 18, 97 | smalto~tosto rubineggiar la neve bianca.~Così non lunge dal’ 34 18, 153| nodi allenta,~dentro la neve tepidetta e bianca~del’una 35 19, 4 | che come al sol tenera neve,~non si stempri mirando 36 19, 40 | fiamma in risguardar la neve.~ 37 19, 54 | raggira~avido di baciar la neve ignuda,~dolce il lusinga 38 19, 265| Barbaro spirto, che di neve sparto 265~del gelato Gelone 39 20, 286| il corpo ch’è di bianca neve~l’estremo dela coda ha sol 40 20, 288| anca;~ond’a contaminar la neve schietta~di quella spoglia 41 20, 505| 505~né per pioggia o per neve assalto allenta,~ma col