Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fauno 7
fausta 1
fausto 1
favella 41
favellano 1
favellar 10
favelle 3
Frequenza    [«  »]
41 campi
41 ciglia
41 esso
41 favella
41 fido
41 foglie
41 grazie
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

favella

   Canto, Ottava
1 2, 102| gioconda affabiltà composta,~la favella de’ cori incantatrice~lusinghevole 2 2, 170| bella~soavissimamente gli favella:~ 3 3, 106| il vero, 106~mentitrice favella intanto forma.~– Così poco 4 3, 131| compose;~Pito dala dolcissima favella~sparse catene ed aventò 5 4, 253| sdegnosa tuttavia, così favella:~ 6 5, 87 | contempla furtivo e non favella.~Scender si sente al cor 7 7, 25 | Venere e d’Adone,~in spedita favella alto dicea:~– Ecco con l’ 8 7, 68 | distinta a scioglier la favella;~senza lei fora un suon 9 7, 125| intelletto e’l pensier di chi favella.~ 10 7, 170| che fiamma coce.~Con acuta favella il ferro smaglia~e con ardente 11 8, 63 | chi m’imprigiona. –~Così favella al suo bel sole a canto~ 12 8, 124| confusa in due favelle, una favella.~Giungono i cori insu le 13 8, 127| Favella il bacio e del sospir, del 14 9, 13 | e’l corso piega.~Poi con favella affabile e festiva~la ricca 15 10, 33 | discorso il bel garzone~la favella gli tronca e prende a dire:~- 16 11, 103| tutto spia, tutto sa, tutto favella.~ 17 12, 74 | spalle si stringe e non favella~e per sottrarsi agl’impeti 18 12, 105| braccia,~né sapendo formar favella umana~con gli occhi almen, 19 12, 223| Così favella e volentier l’orecchia 223~ 20 13, 76 | mesto~articolando in tal favella il fiato:~– Non io non già 21 13, 150| allor torbide e basse,~dela favella Adon ruppe il ritegno~e 22 13, 164| gorgheggiando dal’angusta gola~dela favella invece esce il garrito;~ 23 13, 257| muggito e ruggito e non favella.~ 24 14, 195| corso~in questa guisa ala favella il morso:~ 25 14, 316| dolce pianto e ruppe la favella.~Ma già Sidonio intanto 26 15, 71 | occupata dal pianto è la favella.~ 27 15, 236| cor libero impero. –~Così favella e la ribacia e tace~il fanciul 28 16, 184| L’autorità dela favella grave 184~mosse ciascuno 29 16, 241| agli abiti, agli atti, ala favella~con vergogna d’ogni uomo 30 17, 45 | Vener con roca e languida favella~– Non pianger – dice e seco 31 17, 68 | l’armonia del ciel nela favella.~ 32 18, 14 | gli con lunga e lubrica favella~cose udir che d’udir forte 33 19, 91 | onor di pianto.~Forma umana favella e narra a lui~l’empia mia 34 19, 233| Poich’ha raccolto ala favella il freno 233~la dea feconda 35 19, 326| poiché vede ch’alcun più non favella,~con un candido vel s’asciuga 36 20, 79 | umana lingua aver sembra e favella~e chiunque conosce a nome 37 20, 198| con un sorriso altier così favella:~ 38 20, 217| con un dolce sorriso ala favella:~– Vincasi pur in qualsivoglia 39 20, 367| rivolse a lor la faccia e la favella:~ 40 20, 399| senza moto riman, senza favella,~trema, sospira e sparge 41 20, 485| men che non spira e non favella.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL