Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accertar 2 accertarsi 1 accesa 27 accese 41 accesi 13 acceso 41 accetta 6 | Frequenza [« »] 42 uscio 42 veloce 42 voci 41 accese 41 acceso 41 amorosa 41 ampia | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze accese |
Canto, Ottava
1 1, 4 | prendendo a dir del foco che t’accese~i pria sì grati e poi sì 2 1, 164| accolse~fiamme sottili, indi s’accese in esse.~Non però le conobbe 3 2, 88 | più volte il suo splendore accese,~l’estinse pria, poi ravivollo 4 3, 133| l’giacinto, ch’a Cinzio accese il core.~Ma la virtù de’ 5 3, 137| Nel’udir, nel mirar s’accese ed arse 137~di non sentite 6 4, 87 | che con sua neve il cor m’accese,~quando il confin del bianco 7 4, 212| vaga fanciulla il cor gli accese?~Amorosa e divina alma non 8 5, 31 | te paragonar si debbe~ch’accese il cor dela gelata Luna,~ 9 5, 77 | rabbiosi sospiri il bosco accese,~dele stelle, d’amor, di 10 6, 23 | ala nostra reina il core accese.~Dritto fia ben che degli 11 6, 36 | scorte~e del’oscura mente accese faci.~Son lingue del pensier 12 6, 69 | per disfogar sue voglie accese,~le due disciolte trecce 13 7, 108| la saetta acuta.~L’acque accese d’amor bacian le sponde~ 14 7, 195| di sdegno assai maggior s’accese.~Temprar nel’ira sua si 15 8, 78 | margini vicini.~Vedeansi accese entro le guance belle~dolci 16 8, 97 | la fiamma tutta~che Troia accese e Mongibello erutta.~ 17 8, 126| Rispondonsi tra lor l’anime accese~con voci sol da lor medesme 18 9, 83 | Sperò col lampo che la polve accese~di rischiarar la sua memoria 19 11, 52 | altro coro, 52~non meno accese in amoroso rogo.~La gran 20 11, 214| il lume estinse e tre l’accese,~tanto che nel viaggio e 21 12, 36 | adusti merli di cittati accese,~porte abbattute e gran 22 12, 91 | nele fornaci in Mongibello accese~a temedesmo edificar l’arnese.~ 23 12, 185| auree lucerne in molli odori accese.~ 24 12, 251| sopir però quelle faville accese~volse, se non pietoso, almen 25 13, 82 | di geloso dispetto ebra s’accese~e’l busto in negra pira 26 13, 107| l’odio al’amor che pria l’accese.~Non ha nel’ire sue freno 27 14, 289| intolerabil fera~di me s’accese ed io ben men’accorsi,~peroch’ 28 14, 295| avea già l’auree sue lampe accese.~Qual meraviglia allor se 29 14, 366| Ferme e di foco e sangue accese ed ebre 366~nela figlia 30 16, 8 | lido~vano desio d’ambizione accese;~né dal contorno sol l’arabo 31 16, 43 | sostengono in man fiaccole accese;~e con un mormorio languido 32 16, 168| Desto, ala luce dele faci accese~per mirar ben l’altare oltre 33 16, 230| cinta di bei raggi e fiamme accese~fu la fronte d’Apollo unqua 34 18, 85 | umano ardor l’alma inumana accese,~onde quando al fanciul 35 18, 253| pigra Espero in ciel le faci accese;~e quando aperse lo stellato 36 19, 59 | mortale ardore~di quelch’accese il mondo arse il mio core.~ 37 19, 202| riposa;~e pur dele sue fiamme accese il core~ala sua Psiche, 38 19, 395| lumiere illustri in ogni parte accese~e de’ torchi lucenti anco 39 19, 410| altare;~l’alte faville del’accese voglie,~là dove il cor sacrificato 40 20, 155| ira non men che di pietà s’accese.~– Volgiti (disse) a me, 41 20, 470| l’armi e grand’incendio accese.~Questo il principio fu