Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivan 3
ivano 2
ivi 46
l 1497
l' 5050
l1 1
la 4858
Frequenza    [«  »]
1746 si
1684 più
1527 gli
1497 l
1350 ed
1302 o
1175 s'
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-1000 | 1001-1497

     Canto, Ottava
501 10, 53 | reverente,~di quella maestà che’l tutto sprezza~provida essecutrice 502 10, 57 | terga 57~vola tanto che’l sol l’adegua apena;~sola 503 10, 57 | verga~passa il suo volo e’l suo furore affrena;~così, 504 10, 57 | furore affrena;~così, chi’l crederebbe? un fragil foglio~ 505 10, 61 | signoreggia i mortali e’l mondo regge.~ 506 10, 62 | se nol sai, la Notte e’l Giorno~e l’Aurora è tra 507 10, 62 | gomitoli d’accia il lembo e’l seno;~ 508 10, 63 | l’altra torce lo stame e’l tronca poi.~Vedi la Verità, 509 10, 65 | Ride egli allora e sì se’l prende a gioco 65~scorgendo 510 10, 66 | è cieca e d’un delfin su’l dorso siede,~calva da tergo 511 10, 66 | siede,~calva da tergo e’l crine in fronte aduna,~alata 512 10, 68 | Ma ciò che val, se’l tutto è un sogno breve? 513 10, 73 | in seno.~Vedi colei che’l vaso, onde volaro~le compagne 514 10, 75 | sempre l’amaro è più che’l dolce assai.~ 515 10, 77 | dimora,~perché la diva onde’l suo moto ei toglie~è d’ogni 516 10, 85 | e si squarcia la vesta e’l crin si frange~e di duol 517 10, 95 | mandragora stupida e gravosa~e’l papavere v’ha col capo basso.~ 518 10, 95 | riposanvi al’ombra il ghiro e’l tasso,~né d’abitar que’ 519 10, 100| 100~chi tutto è capo e’l capo poi senz’occhi;~altri 520 10, 105| ma’l suo dottorsenaccorse 521 10, 116| giorno e più bel ciel che’l nostro;~poi dietro ale sue 522 10, 131| tempo, il moto~dichiara e’l sito e l’infinito e’l voto.~ 523 10, 131| e’l sito e l’infinito e’l voto.~ 524 10, 132| cose ed ha il martello e’l chiodo,~è la Ragion, che 525 10, 133| visiere~che l’occhio illude e’l buon giudicio appanna~e 526 10, 144| vedi il Siracusan che ‘l gran secreto~trova, ond’ 527 10, 144| cielo ha moto e forma,~e’l Tarentin che la colomba 528 10, 144| Tarentin che la colomba imita~e’l grand’Alberto ch’al metal 529 10, 145| 145~il tebano Anfione e’l trace Orfeo;~ecco, con altre 530 10, 145| ragioni~il mirabil Terpandro e’l buon Tirteo,~fabri di nove 531 10, 148| cava il fosso~Danao che’l primo pozzo in terra trova;~ 532 10, 148| Erittonio cocavalli e’l carro.~ 533 10, 151| Bertoldo vedi , nato insu’l Reno 151~che, per strage 534 10, 157| dotto stagirita 157~che’l fior contien d’ogni scrittura 535 10, 164| loda i duo migliori~che’nsul Po canteran guerre ed amori.~ 536 10, 165| Così figliano i monti e’l topo nasce,~ma poi, nato 537 10, 171| lavor l’invenzion m’aperse~e’l secreto mi facile e lieve~ 538 10, 173| onusto~l’aere vedrassi e’l tuono e’l lampo espresso~ 539 10, 173| aere vedrassi e’l tuono e’l lampo espresso~e tener moto 540 10, 175| vetro puro~col passato e’l presente, anco il futuro.~ 541 10, 178| il trasparente gelo,~che’l gran vaso del mar nel ventre 542 10, 181| Nilo 181~che la patria e’l natal sì ben nasconde;~ecco 543 10, 184| corser sangue il Simoenta e’l Santo.~Questa, ma non già 544 10, 188| Volgi la vista ove’l mio dito accenna 188~e la 545 10, 191| vibrando aprova il ferro e’l ciglio~ferir col brando 546 10, 197| lei far quello istesso~che’l tarlo ai legni e la tignuola 547 10, 212| mai prende.~Vorrebbe, e’l tenta ben, ma’l tenta indarno,~ 548 10, 212| Vorrebbe, e’l tenta ben, ma’l tenta indarno,~senza ferro 549 10, 213| il braccio armato~pur che’l furor s’acqueti e cessi 550 10, 214| 214~che l’aria offusca e’l mar conturba e mesce~e che 551 10, 214| terribile più sorge~e che’l vento implacabile più cresce,~ 552 10, 222| Poiché’l pensier del machinato danno 553 10, 225| Io dico ove tra’l Po, che non lontano 225~ 554 10, 225| lontano 225~nasce, e la Dora e’l Tanaro risiede~il bel paese, 555 10, 232| essangue;~va il soldato ove’l trae fra l’ire accesa~fame 556 10, 233| città che’mpaludisce~ tra’l Belbo e la Nizza, il muro 557 10, 237| ognor corrieri e messi,~ché’l buon re ch’io dicea vuol 558 10, 240| pertutto a tutti assiste e’l suo valore~intelletto è 559 10, 242| scorge~le classi tutte e’l suo poter misura;~quindi 560 10, 246| acciaro~doma il corpo rugoso e’l crin canuto.~Ecco di Damian 561 10, 249| sanguigno ha la lorica~e’l cuoio del leon sovra l’arnese~ 562 10, 251| prigioni~rompe il soccorso e’l capitan di quello~uccide, 563 10, 252| spettator stassi in disparte;~ma’l buon Maurizio con purpureo 564 10, 254| passa~libero il camin cede e’l varco lassa.~ 565 10, 257| cura diversa;~Manto che’l fior de’ lucidostri ha 566 10, 257| avinto~sì ché l’omero e’l petto gli attraversa,~ma 567 10, 258| scalator che su vi monta~e’l cittadino a custodir l’entrata;~ 568 10, 259| resta;~Filizano ed Annone e’l Monferrino~con mille piaghe 569 10, 262| sola si colora e tinge,~ma’l mare istesso in non men 570 10, 267| averla tra lor la terra e’l mare.~ 571 10, 269| cozza,~già vota il fuso e’l fil che Cloto aggroppa~di 572 10, 270| stelle di faville e fumi;~tra’l bitume e la pece e’l nitro 573 10, 270| tra’l bitume e la pece e’l nitro e’l zolfo~chi sbalza 574 10, 270| bitume e la pece e’l nitro e’l zolfo~chi sbalza al ciel, 575 10, 274| chi galeggia risorto e’l flutto sbuffa,~chi tenta 576 10, 277| insieme incatenar la palma e’l giglio;~e tu di gigli allor, 577 10, 278| superbo e più robusto~e’l bel regno da lor stracciato 578 10, 283| molti~del gran pianeta che’l quart’orbe gira,~pria ch’ 579 10, 286| al mondo basso,~perochél suo bel lume ha già l’aurora~ 580 11, 8 | s’ascrive~l’eloquenza e’l saver, spiccaro il salto;~ 581 11, 9 | Vassi al Ciel di costei, che’l cor ti sface, 9~ (disse 582 11, 10 | le due che fan la notte e’l giorno,~ 583 11, 12 | aventurosi gira 12~e spiega insu’l balcon le chiome bionde,~ 584 11, 12 | gran zio, che la sostien su’l tergo.~ 585 11, 13 | rischiarar la sera,~tosto che’l carro d’or gira sotterra;~ 586 11, 24 | un puro gelo,~non sa se’l sol sia in terra o il vetro 587 11, 25 | piacer si meraviglia.~Su’l collo ai volatori amorosetti~ 588 11, 30 | specchiati in bel cristal, che’l vero imita;~ciascuna lor 589 11, 35 | sole ammira,~ma vie più’l sol che’n duo begli occhi 590 11, 45 | cieco.~Vedi Briseida, che’l più forte duce~ sdegnoso 591 11, 47 | alba il pregio toglie,~e’l nero crine al’uso di Canopo~ 592 11, 50 | camina?~in queste sol, che’l fior son di Giudea,~arde 593 11, 54 | un colpo il suo torto e’l commun danno;~fallo sol 594 11, 68 | Amor dirà che’l paragone è vile, 68~a cui 595 11, 68 | le stelle nacque,~e che’l ciel, perché vince ogni 596 11, 73 | sola degna a cui ceda e’l pomo lassi~ch’ottenni dal 597 11, 97 | non può l’alta grafia e’l buon consiglio~e del provido 598 11, 98 | che tu le vedi a tergo~tra’l fido stuol dele seguaci 599 11, 100| innumerabili ha la rocca, 100~e’l tetto e’l muro in molte 600 11, 100| la rocca, 100~e’l tetto e’l muro in molte parti rotto,~ 601 11, 115| sciolto~dala falce crudel, che’l tutto scioglie,~lo suo spirto 602 11, 117| le saran dure,~ma perché’l corso del’eterne rote~porta 603 11, 119| splendor, l’austriaco e’l tosco.~ 604 11, 121| Ibero,~avrà l’Africa corsa e’l mondo vinto,~romito abitator 605 11, 121| d’ermi ricetti,~deporrà’l fascio de’ terreni affetti.~ 606 11, 125| ecco novo Filippo innanzi’l pelo~già di novo spavento 607 11, 126| eterno.~E, perché fuorché’l giusto, altro non brama,~ 608 11, 131| molti lustri.~L’oro fial men dela sua ricca dote,~ 609 11, 138| io sceglio,~che l’Arno e’l Mincio illustra e’n sé raguna~ 610 11, 138| fior d’ogni beltà la cima e’l meglio,~gemma d’Amore e, 611 11, 141| nel mare il sol tramonta e’l giorno more;~agli assalti 612 11, 150| piangerà, né però vinto~fial decoro dal duolo o il duol 613 11, 150| fia nel suo bel viso,~che’l festivo seren del dolce 614 11, 152| metallo~il colosso real su’l gran cavallo.~ 615 11, 159| saprei, mentir non fora;~ma’l più s’asconde e’l men che’ 616 11, 159| fora;~ma’l più s’asconde e’l men che’n lei s’apprezza~ 617 11, 160| fiorito.~Dal’Ibero, ove’l sol tramonta e cade,~nascerà 618 11, 162| letto al campo andrassi e’l suon de’ baci~turbato fia 619 11, 167| sprezzato ancor non fial suo stile,~di marvasto 620 11, 169| volando, 169~benché sia’l mondo a tanta gloria angusto,~ 621 11, 171| dispiegò l’alata dea,~e’l cavo bronzo accompagnando 622 11, 177| mosso, 177~senza guardar che’l mal vien di qua sopra,~qual 623 11, 177| pertanto, e far non posso~che’l gran rischio imminente io 624 11, 178| bravo e magnanimo animale,~e’l settimo occupò di tutti 625 11, 179| opposto al chiaro dio che’l conduce,~il percotea 626 11, 182| Eccoti in somma, che’l più basso lume 182~a due 627 11, 182| il malvagio vecchione e’l crudo nume,~a cui guerra 628 11, 187| mendace il fren dislaccia~e’l periglio vicin ti rappresenta~ 629 11, 187| bella faccia~e provar se’l tuo cor sene sgomenta.~Ma 630 11, 188| sarà stella omicida~che’l rigor non deponga a’ tuoi 631 11, 192| Ma dico ben che’l ciel con le sue sfere 192~ 632 11, 192| ubbidisce al gran re che’l tutto regge,~l’alta cui 633 11, 198| leggier pronto discorso~che’l tratto lieve e l’impeto 634 11, 203| pioggia ed ecclisse 203~a chi’l futuro investigar s’ingegna~ 635 11, 213| La partita s’affretta e’l saggio auriga 213~già ripiglia 636 12, 1 | genitor figlia crudele 1~che’l proprio padre ingratamente 637 12, 2 | Medusa, empia Medea, 2~che’l senso impetri e la ragione 638 12, 3 | frutto resta,~falce che’nsul granir tronchi la spica,~ 639 12, 8 | tosco 8~consperso il tasso e’l funeral cipresso~rendon 640 12, 10 | caso sol fu l’architetto e’l fabro.~ 641 12, 15 | donna ha la sembianza e’l nome, 15~squallida, estenuata 642 12, 20 | che non vole.~Non men che’l vero, il falso afferma e 643 12, 23 | petto,~l’unghie si rode e’l proprio cor per duolo~l’ 644 12, 38 | passa.~Tremando il monte e’l pian, l’onda e la riva,~ 645 12, 38 | riva,~dan segno altrui che’l gran campione arriva.~ 646 12, 40 | Trema la terra istessa che’l sostiene,~s’apron le nevi 647 12, 46 | gli annali lesse,~sichél fato precorse il dotto fabro~ 648 12, 49 | pregiati antichi figli~può’l Tebro annoverarne un altro 649 12, 50 | e l’Ungheria soccorre~e’l gran Giovanni Medici di 650 12, 55 | Sdegno insano,~l’Insidia che’l coltello ha sotto il panno~ 651 12, 58 | destrier s’arretra e sbuffa~e’l crin che quinci e quindi 652 12, 65 | ne rimbomba la terra e’l ciel ne mugge.~ 653 12, 66 | Rodope vicin n’ulula e geme~e’l nevoso Pangeo ne trema e 654 12, 67 | volto essangue~la rosa e’l mirto impallidisce e langue.~ 655 12, 73 | furore stolto,~non vuol che’l vago suo seco sia colto.~ 656 12, 81 | Sospirando a minuto e’n su’l bel volto 81~filando a stilla 657 12, 81 | puro,~la prega Adon, poiché’l bel dono ha tolto,~di vera 658 12, 91 | gradito,~pur non ricuserà, se’l comand’io,~nele fornaci 659 12, 96 | molesta.~Ad ogni sterpo che’l sentiero ingombra,~volgesi 660 12, 96 | sentiero ingombra,~volgesi e’l moto immantenente arresta.~ 661 12, 100| al fonticel s’accosta~e’l fianco adagia insu la fresca 662 12, 102| 102~già fusse Apollo insu’l bel carro assiso~e dato 663 12, 105| Vien dopo’l suon, che par che i veltri 664 12, 109| Ed ecco a un punto insu’l medesmo prato 109~cacciatrice 665 12, 116| preda il trofeo, non so se’l sai, 116~è del buon cacciator 666 12, 116| Vie più l’onor, vie più’l diletto assai~d’una rustica 667 12, 117| oro è messaggiera~sichél suo possessor può far felice.~ 668 12, 122| effetti,~fia l’util tuo, fial tuo guadagno istesso.~Vo’ 669 12, 122| ch’è sì bella in vista~ma’l cane ancor avrai che la 670 12, 128| perfetta cosa,~se non che’l fasto in lei tanto prevale~ 671 12, 130| Dal desio di veder ciò che’l destino 130~porti di novo 672 12, 130| sempre in andando il piano e’l destro.~ 673 12, 135| natura a parte 135~ch’è tra’l semplice spirto e l’uom 674 12, 137| più sottile e raro 137~che’l vostro, e nulla o poco ha 675 12, 138| scende,~la vagina non tocca e’l ferro offende.~ 676 12, 142| fatiche accinti.~La notte e’l giorno e la stagion del’ 677 12, 147| dissi 147~crepò la scorza e’l voto ceppo aperse.~Tutta 678 12, 148| chiuso il tronco, ei che’l camino intende,~per una 679 12, 149| scotersi sotterra~i venti che’l gran monte in grembo serra.~ 680 12, 155| disse Silvania, e seguitò’l viaggio.~Fuggì la fera ubbidiente 681 12, 159| d’ognintorno il tergo e’l seno,~rimase, astretto da 682 12, 169| occhi e lavasi la fronte,~e’l fonte istesso ch’è fatale 683 12, 177| Fan l’occhio insieme e’l cor dura contesa, 177~quel 684 12, 177| altro teme offesa~e, perché’l cor del’occhio è guida e 685 12, 193| cresca~la febre ria che’l tiene afflitto ed egro,~ 686 12, 197| balcon gli usci spalanca,~e’l pianeta minor per tutto 687 12, 199| Che fia, misera, quel che’l cor m’ingombra?~Certo è 688 12, 202| geli ed arda, il foco e’l ghiaccio.~Gran prodigi d’ 689 12, 205| fatto il martire~o quel che’l cor dal’anima dividestral 690 12, 211| tenta~l’occulto incendio che’l suo petto affanna.~Dissimula 691 12, 220| infauste e felle?~e non sai che’l saver vince le stelle?~ 692 12, 235| fusse in effetti?~o che’n su’l fior dela beltà perduta~ 693 12, 237| senil seccar si lassa~poiché’l tuo corpo in qualsivoglia 694 12, 249| e ne terrai lo scettro e’l trono~e se l’oro è re grande 695 12, 255| oscurar ne devessi il lume e’l pregio~del chiaro ingegno 696 12, 259| sua nudità parte coverse~e’l bel rossor dela vergogna 697 12, 262| 262~Idonia v’entra che’l successo attende~e quando 698 12, 265| al’angue, al leon l’ira e’l veleno~il mormorio dele 699 12, 273| incitatrice astuta, 273~ma’l garzone a quel dir non più 700 12, 283| Se la gloria che’l fato or mi destina 283~non 701 13, 6 | i più congiunti cori,~e’l commercio reciproco e’l 702 13, 6 | e’l commercio reciproco e’l piacere~santo impedir de’ 703 13, 10 | Con la casta verbena e’l maschio incenso 10~le fiamme 704 13, 14 | lambisce~lievemente così che’l gusta apena.~Poi con olio 705 13, 19 | mezzo affissi.~Ecco che’l tiro a me poi con quest’ 706 13, 29 | core~pianti e sospir che’l fanno ognor più crudo.~Da 707 13, 30 | O beata colei che’l cor gl’impiaga, 30~felici 708 13, 33 | non il moto e’l color cura degli esti 33~ 709 13, 37 | soldano era pur dianzi 37~e’l re d’Assiria aspra discordia 710 13, 46 | corrotto sangue~il vivo e’l caldo in vece sua vi versa.~ 711 13, 47 | rabbia entra il mastino,~e’l fiel vi mette del minuto 712 13, 47 | mette del minuto pesce~che’l volo arresta del fugace 713 13, 48 | amaranto, 48~l’immortal mirra e’l balsamo v’interna,~la feconda 714 13, 53 | incurvossi e sette volte~inspirò’l fiato a chi risorger debbe.~ 715 13, 53 | estremo alfin s’accinse~e’l proprio spirto ad animarlo 716 13, 54 | nefanda~ed ale chiome che’n su’l tergo accoglie,~fa d’intrecciate 717 13, 65 | fuggitiva,~rivesti il manto e’l tuo consorte aviva. –~ 718 13, 74 | aborre e fugge~quant’io più’l seguo e più per lui sfavillo?~ 719 13, 74 | dammi del tutto il loco e’l nome.~ 720 13, 78 | Disse che’l bel garzon ch’a te sì piacque 721 13, 82 | dispetto ebra s’accese~e’l busto in negra pira incenerito~ 722 13, 83 | oriente il piano intorno e’l monte~d’ostro e di luce 723 13, 85 | accesa.~Mentr’ha l’occhio e’l pensiero in quel che brama,~ 724 13, 86 | nove cose amico,~fa che’l novello amor scacci l’antico.~ 725 13, 89 | riconforta 89~e novo ardire entro’l suo cor si cria~peroché’ 726 13, 89 | suo cor si cria~perochél favellar che speme apporta~ 727 13, 90 | vivo.~Oltre il disagio e’l mal dela prigione~e l’esser 728 13, 103| piacevol faccia~vuol che’l fatto da capo a dir le prenda.~– 729 13, 111| Idonia promette e perché’l crede 111~da lunga fame 730 13, 112| occhi e toglie il senso e’l moto,~atto a stordir non 731 13, 112| Esperia e di Stige il drago e’l cane.~ 732 13, 119| Lasso, or tardi il conosco e’l so per prova.~ 733 13, 121| fin dala cuna~spogliarmi e’l regno mio tormi di mano~ 734 13, 125| Mercurio si duol che no’l soccorre;~quand’ecco entrato 735 13, 126| fu il patrocinio di chi’l cor le tolse,~gli assistea 736 13, 126| tolse,~gli assistea sempre e’l visitava spesso,~seben lasciar 737 13, 135| libidine disfoghi.~Ma se’l perduto anel giamai racquista,~ 738 13, 137| vergata e sparta.~La rosa che’l suggello ha nel’impronta~ 739 13, 137| carta.~Dice la riga in su’l principio scritta:~«Al suo 740 13, 148| ei sia, pur si difende~e’l collo almen desvia da quell’ 741 13, 162| Fusse del nume che’l difende e guarda 162~providenza 742 13, 165| L’intelletto e’l discorso ha solo intero, 743 13, 168| avrian forze o consigli~se’l celeste tutor che n’avea 744 13, 170| che non fa la sua mente e’l suo pensiero.~ 745 13, 172| essalando avampa e fuma.~Né così’l proprio mantice talora~le 746 13, 175| adorno~e, sicome colui che’l tutto vede~scorrendo i poli 747 13, 175| terra e del ciel la cima e’l fondo,~può ben saver ciò 748 13, 177| novo scherno;~e posciachél suo indomito costume~a corregger 749 13, 178| vagliane omai la crudeltate e’l sangue.~Io ti darò quest’ 750 13, 181| addormentato~solo in disparte entro’l giardin lo scorse.~Discese 751 13, 182| quand’è sopita o morta;~e se’l foco non è morto o sopito,~ 752 13, 184| troncargli inun la vita e’l volo~l’arco incurvò con 753 13, 188| del Tatto elle sen vanno~e’l lascian per quegli orti 754 13, 189| de’ suoi diletti 189~su’l ramoscel d’un platano si 755 13, 192| dele bellezze;~né men che’l forte dio la bella dea~tutte 756 13, 196| di pigmei minuti.~Così su’l lido ove Cariddi stride,~ 757 13, 196| misurar l’ossa immense e’l ciglio informe.~ 758 13, 197| specchio ha per mano e chi’l coturno,~chi si pettina 759 13, 199| L’andatura donnesca e’l portamento 199~ne’ passi 760 13, 200| elmo le superbe creste;~e’l viso ventilandogli con quelle~ 761 13, 200| terge~le calde stille onde’l sudor l’asperge.~ 762 13, 203| Colui la testa impaurito e’l volto~nela celata per celarsi 763 13, 203| corre a salvarsi entro’l capace usbergo.~ 764 13, 205| questo or quello.~Ma perché’l peso è tal ch’apena in guerra~ 765 13, 205| apena in guerra~colui che’l tratta sol può sostenello,~ 766 13, 207| di destrier lo Scherzo e’l Gioco.~ 767 13, 213| sì tosto il giuramento e’l patto~ingrata! hai rotto 768 13, 215| vicin ramo e si dilegua~e’l messaggio divin non fa dimora~ 769 13, 222| nel corso però non è chi’l giugna~ed è d’ogni arte 770 13, 225| di qual pregio il suono e’l canto sia~non conosce, non 771 13, 226| profondissimo trabocchi~basterà che’l baston ch’io porto meco~ 772 13, 232| entrò nel bel giardino~tra’l fin l’alba e’l cominciar 773 13, 232| giardino~tra’l fin l’alba e’l cominciar del die.~Già s’ 774 13, 237| oltre misura~e di gemme avea’l suolo e d’or le mura.~ 775 13, 252| ventura~render l’omero cinto e’l fianco carco.~Poi per la 776 13, 257| gli verdeggia il fiele;~e’l parlar ch’egli face ala 777 13, 260| snidi di lassù la luna e’l sole?~I denti svellerò dale 778 13, 264| sfoghi a senno mio l’ira e’l dolore.~Vivo dammi il crudel 779 13, 265| battuta strada~il Disprezzo e’l Dispetto in una schiera.~ 780 13, 266| d’ognintorno il monte e’l piano.~L’elci robuste e 781 13, 266| gran lampa del ciel che’l mondo alluma.~ ~ 782 14, 4 | cimieri,~s’onor mercando infra’l nemico stuolo~non impennate 783 14, 5 | salma~che l’acciaio e che’l ferro, alloro e palma.~ 784 14, 8 | pien di quanto la terra e’l mar dispensa,~e non v’ha 785 14, 10 | da quell’arena~e perché’l crin gli è già cresciuto 786 14, 18 | portarlo alcun destrier su’l tergo.~ 787 14, 22 | era de’ ladron la cova e’l nido,~questo il refugio 788 14, 28 | Dissegli che’l suo nome era Licasta, 28~ 789 14, 32 | si dole~di sua follia che’l sesso in cambio ha preso.~ 790 14, 33 | siasi e donde~Adon dimanda e’l giovane risponde.~ 791 14, 34 | io questi conforti,~ché’l mio mal per l’altrui pace 792 14, 38 | prodotti nel dolor, nati tra’l sangue.~ 793 14, 40 | e stimandoci ancor tra’l popol greco~degni di comparir, 794 14, 49 | medesmo die 49~vestiti avea’l fanciul drappi donneschi,~ 795 14, 50 | erba a farsi vermiglia e’l terren molle;~e i foschi 796 14, 53 | prole~e le viscere care e’l caro sangue~crudelmente 797 14, 57 | faville~bolle lo stagno e’l margin tutto avampa.~Quivi 798 14, 58 | affonda;~altri dal ferro che’l persegue e tocca,~fugge 799 14, 70 | dirlo e pensarlo il dica e’l pensi.~ 800 14, 73 | infame e rea~arde la casa e’l bosco è tutto armato;~né 801 14, 78 | scomporre~la gemina union che’l sostenea,~gemono gli assi 802 14, 82 | a Scarmiglia~la chiave e’l braccio ingiù mozzo ruina.~ 803 14, 83 | L’elmo e’l capo a Tricosso inun divide 804 14, 88 | schiere, 88~dove l’ira e’l furor fere e minaccia~quel 805 14, 88 | trovato in caccia;~e che’l seguir dele fugaci fere,~ 806 14, 88 | fere,~cocani a lato e’l dardo in man la traccia~ 807 14, 88 | men coraggioso e forte~che’l girne in campo ad affrontar 808 14, 89 | Il fianco e’l tergo ha senz’altr’armi 809 14, 90 | gli cede irrita e di chi’l mira~contro sestesso e sua 810 14, 94 | or pomposamente adorno~e’l cordone ha di seta e tutto 811 14, 98 | scaglia la canna e sovra’l braccio il tocca.~Nel pesce 812 14, 102| mentre il sangue il volto e’l sen gli lava,~drizza ver 813 14, 102| drizza ver dondusciol colpo il piede~e corre e 814 14, 104| omai di dardi ha vota 104~e’l braccio quasi indebolito 815 14, 106| assaglia.~Non mi disdir ch’io’l provi e provi quanto,~poiché 816 14, 107| che stride e fischia~ma’l bersaglio, ove va, punto 817 14, 107| con sorriso acerbo~così’l motteggia il barbaro superbo:~ 818 14, 108| 108~al’incontrar ciò che’l tuo cor desia~sichuom la 819 14, 112| Quei la man bella insu’l costato manco~si pone e 820 14, 114| e di fierezza~e vede che’l gran duol gli ha tolto il 821 14, 116| schiuma le labbia~gittan che’l ciel seren turba ed oscura~ 822 14, 121| torre a Giaffer la banda e’l fiocco,~ch’eran di seta 823 14, 122| si stanca 122~tanto che’l giunge e per le reni il 824 14, 124| son già men tardi~però che’l tergo è il viso de’ codardi.~ 825 14, 125| rabbioso e rio~il cielo e’l sole e la Natura e Dio.~ 826 14, 126| che fa spesso fuggir chi’l segue e caccia~e per forza 827 14, 126| seguito e combattuto~è tal che’l suo timore anco è temuto.~ 828 14, 129| seno il perfido l’ascose~e’l vivo latte arrubinando tinse~ 829 14, 133| quivi s’abbatte 133~che’l piè rivolge dal’infausta 830 14, 133| aventa allor di fianco e’l batte~d’un gagliardo mandritto 831 14, 136| oltracciò fra l’indice e’l mezzano 136~per beffa il 832 14, 136| togli! – e sputagli insu’l volto.~Per torre indi un 833 14, 140| ch’oltre il gran muro che’l cammin gli chiude~un’altro 834 14, 141| s attraversa per mezzo e’l varco vela,~e’l vel sì dense 835 14, 141| mezzo e’l varco vela,~e’l vel sì dense ha le sue fila 836 14, 142| Orgonte che’l lavor ritrova intero 142~ 837 14, 143| tornar si vede.~A costei, che’l ritratto è dela fame,~del 838 14, 149| trafigessero lor le mani e’l volto,~il mal però dele 839 14, 151| o d’Ischia il fremito e’l fracasso,~si pareggia al 840 14, 152| fiaccandosi in pezzi il capo e’l collo,~l’ossa tutte lasciò 841 14, 152| selve, e voi, fere, se’l covil lasciaste,~se lasciaste 842 14, 156| medesma andar tre fanti~e’l primo innanzi ai duo, sicome 843 14, 157| lapida levar che la copria~e’l cadavere suo ne portar via.~ 844 14, 158| che caggia il coverchio e’l suol percota;~a quel romor 845 14, 162| spente,~ma da portarle entro’l marmoreo vaso~forze non 846 14, 162| marmoreo vaso~forze non ha, né’l tempo anco il consente.~ 847 14, 170| una è del sozzo can, che’l fior m’invola 170~di beltà 848 14, 171| al suo signor malfido~e’l varco aprendo al’egro spirto 849 14, 173| frali~si risolve a gittar su’l terren duro~e presso l’orlo 850 14, 174| attraversar l’ampia foresta~e’l può chiaro veder, ché chiaro 851 14, 179| seren, per entro il cupo e’l folto,~e de’ notturni e 852 14, 179| via sel porta ed ei che’l regge~da chi legge ha da 853 14, 180| Dismonta a terra e pria che’l rinasca~vuol dar ristoro 854 14, 189| m’intenerisco e movo~che’l nostro stato si confà sì 855 14, 194| e meraviglia dia.~Finché’l sia vicin, meco riposa,~ 856 14, 195| tratta d’un sospiro amaro~che’l profondo dolor ruppe in – 857 14, 197| estremi Eoi~vien l’indo e’l perso ala città del sole;~ 858 14, 197| mura~abitava quel sol che’l sole oscura.~ 859 14, 202| onde mi dolsi invano:~no’l conobb’io, ché sott’altr’ 860 14, 207| l’apparecchio inumano e’l culto infausto.~ 861 14, 209| mio core»,~ma m’avidi che’l cor non era meco,~ch’era 862 14, 215| la man v’intinse~Argene e’l marital cener n’asperse.~ 863 14, 215| entro v’immerse.~Confermò’l voto e pianse; alfin di 864 14, 216| principal dela reggia e’l maggior trono,~riede la 865 14, 228| cadente alcun sostegno,~e’l ben non sai, né curi, onde 866 14, 232| minuto conto 232~perochél negromante esperto e saggio~ 867 14, 235| dissi e dissi il ver, ché’l mio tesoro 235~vero e la 868 14, 242| Questa (diss’io) se’l ciel mi mostra il vero 242~ 869 14, 254| leone e scalda il piano e’l monte,~quando per dritto 870 14, 257| labbia~dimanda Erbosco onde’l bel vaso egli abbia.~ 871 14, 258| che vincitor m’elesse,~e’l crin di lauro entro le regie 872 14, 264| abbandonate le compagne e’l letto,~stavasi assisa in 873 14, 266| ricchezze impoverisco?~Poiché’l tuo giogo, Amor, soffrir 874 14, 267| signoria, mendiche pompe,~se’l corso al bel desio per voi 875 14, 273| anima vede~aperto il core e’l core è senza inganni?~Sconosciuto 876 14, 291| adunco il naso che’n su’l labro scende;~sporgon le 877 14, 293| colei ch’oscura il minio e’l latte~e vince al paragon 878 14, 295| colmo del suo mezzo mese~e’l ricco tempio del’ottava 879 14, 296| fatta il volto di foco e’l cor di ghiaccio,~condur 880 14, 297| mora,~lo stral di morte e’l raggio de’ begli occhi?~ 881 14, 300| donna è capital delitto;~e’l foco tra lor duo purga l’ 882 14, 306| costume allor s’attiene~che’l ferro alfin la question 883 14, 318| 318~già la caligin manca e’l lume cresce.~Non è più notte 884 14, 319| ch’ha di femina il viso e’l vestimento~e perch’è l’aria 885 14, 319| chiara e fosca~dubbio è tra’l sì e’l no se la conosca.~ 886 14, 319| fosca~dubbio è tra’l sì e’l no se la conosca.~ 887 14, 332| lunga e nera 332~la barba e’l vello ha l’animal feroce.~ 888 14, 336| colpo a schivar l’impeto e’l peso,~che trasse il tronco 889 14, 337| altro a quella furia pazza~e’l brando oppon contro il baston 890 14, 338| non giova, Adone afferra e’l porta via.~Si dibatte il 891 14, 338| prestamente rimonta insu’l destriero.~ 892 14, 340| intanto il feritor nemico~su’l ramo istesso ambe le man 893 14, 340| ridico~un’occhio imbrocca e’l cerebro gli passa,~ond’a 894 14, 341| poscia indarno e perché’l mondo~già si rischiara, 895 14, 346| corsier, tra le pruine e’l gelo 346~nato del Reno insu 896 14, 349| difenda~e si caccia tra’l vulgo, ov’ha speranza~che 897 14, 350| Fia che tanta beltà su’l fior degli anni~ad infame 898 14, 351| restar vinto?~e che sia’l suo per altro incendio estinto? –~ 899 14, 354| il nome tuo non dei;~e se’l tuo nome pur vorrai celarmi,~ 900 14, 363| dela caduta,~per veder se’l conosce e s’ancor spira,~ 901 14, 374| io vi presento~il capo e’l ferro inun; Sidonio io sono.~ 902 14, 381| S’avien che’l dritto e’l debito mi mova 903 14, 381| S’avien che’l dritto e’l debito mi mova 381~quel 904 14, 382| pregar di chi mi prega 382~e’l gran castigo a perdonar 905 14, 387| serro~e ch’ancor vive entro’l più nobil loco~il mal acceso 906 14, 392| tutta e di pietà compunta~e’l morir disturbando al’infelice~ 907 14, 395| la persona in consorte e’l regno in dote.~ 908 14, 399| per omicida;~né tempo avea’l meschin pur da far motto~ 909 14, 400| innocente il dichiara ancorche’l cinto~il contrario dimostri 910 14, 400| il contrario dimostri e’l drappo d’oro;~ relazion 911 14, 402| disterrò per disporgliarla,~ma’l garzon come cadde e chi 912 14, 403| fiede,~che lo spirito e’l senso ha già perduto,~dagli 913 14, 405| dele mura,~e’n parlar che’l consola e che’l consiglia~ 914 14, 405| parlar che’l consola e che’l consiglia~gli di presto 915 14, 406| Molto innanzi ei non va che’l piede infermo 406~s’indebolisce 916 14, 406| rinfranca.~La stanchezza e’l digiuno inun restaura,~poi 917 14, 407| 407~ben lunge il sol che’l nostro mondo lassa~e le 918 15, 4 | riceve.~Ritorna al centro ove’l suo moto ha meta~a gran 919 15, 4 | greve.~Ed ala patria ove’l suo cor soggiorna,~d’errar 920 15, 9 | rapito~il terreno stellato e’l ciel fiorito.~ 921 15, 10 | a far tra noi ritorni,~e’l cristallino piè ch’a’ fiumi 922 15, 11 | liberi i ruscelli 11~poiche’l sol torna a delivrare il 923 15, 13 | Apre le sbarre e’l caro armento mena 13~il 924 15, 14 | antica,~dov’amor più che’l sol lo scalda e coce~ondeggia 925 15, 15 | volge l’occhio a colui che’l conduce~e, quasi in specchio, 926 15, 17 | che mi val (dicea) che’l mondo infiori 17~la bella 927 15, 19 | miro?~Miri tu la mia pena e’l mio dolore?~o da me, come 928 15, 23 | io t’accompagni,~che se’l mio stato al tuo conforme 929 15, 25 | Or, perché’l sol già poggia e i poggi 930 15, 26 | e le bell’orme infiora~e’l piè fregiato di celeste 931 15, 29 | In una croce che’l sentier divide 29~e fa di 932 15, 33 | Giacea su’l piumacciuol d’un violeto 933 15, 34 | Adon tracciava l’orme~e’l bel fanciul che di dormir 934 15, 37 | dianzi a questo lido~e poiché’l ciel m’ha qui guidata, io 935 15, 40 | prefisso al viver mio~su’l fior degli anni un duro 936 15, 44 | sì degno,~perché natura e’l gran motor sovrano~nulla 937 15, 46 | quel pungente stral che’l cor l’offende~sente scotersi 938 15, 50 | molti semicircoli figura~e’l monte delo dio bravo e feroce~ 939 15, 52 | appo i confin s’accosta~che’l cavo dela man per mezzo 940 15, 55 | dito minuto innanzi corre~e’l vicino tubercolo circonda~ 941 15, 58 | tal piacere~ella finché’l ciel volse, albergò teco.~ 942 15, 59 | per più fosti beato,~tu’l sai, soverchio fia ch’io 943 15, 76 | vital parte a traverso~e su’l monte di Venere si spande,~ 944 15, 78 | l’altre due, poste insu’l piano~del tondo ch’è tra’ 945 15, 78 | piano~del tondo ch’è tra’l polso e la vitale,~ma sono 946 15, 80 | Tacer anco non deggio e’l dirò pure, 80~quelle croci 947 15, 80 | cumulo d’affanni~apunto in su’l fiorir de’ più verdanni.~ 948 15, 81 | disgiunta,~verso l’indice e’l mezzo i rami appunta.~ 949 15, 92 | Scorge Adon di colei che’l cor gli ha tolto,~sbendato 950 15, 94 | confonde e lo stupore~e’n su’l primo apparir, perché non 951 15, 97 | 97~ristora il tempo entro’l bel grembo assiso.~Dolce 952 15, 100| non travede lo sguardo e’l cor non sogna. –~ 953 15, 108| stalle,~né più dritto su’l capo i rai vibrava,~ma per 954 15, 113| contenta e lieta.~E perché’l gioco i rei pensier discaccia~ 955 15, 115| al’arte~far che l’un dopo’l trenta il gioco scioglia,~ 956 15, 116| tolte~scoprir il punto e’l numero contarne~o riversar 957 15, 118| pria si patteggi 118~che’l vinto al vincitore un premio 958 15, 119| fin oro ha la cornice e’l resto~tutto d’avorio e d’ 959 15, 123| bell’urna aurata 123~su’l tavolier di calcoli due 960 15, 124| tra loro il color bianco e’l bruno~e varia han la sembianza 961 15, 125| ad occupar van primi,~ma’l canuto signor, ch’è l’un 962 15, 128| vengono al paragon la pece e’l latte.~Vedesi l’un che di 963 15, 129| non si spezzi,~chiede che’l modo al bell’Adon dispieghi~ 964 15, 137| colpisce e noce e poiché’l seggio lassa~di più d’un 965 15, 139| Ella, sospesa alquanto insu’l pensiero,~il pedon dela 966 15, 141| Cade sovra’l caduto. Il rege oscuro 141~ 967 15, 144| meschino è spinto a terra,~ma’l fiero corridor ch’al pian 968 15, 147| reina bianca.~Già poiché’l destro arciero egli l’ha 969 15, 149| Sostiene allor la mano e’l colpo arresta 149~la dea 970 15, 149| colpo arresta 149~la dea che’l gran periglio aperto mira~ 971 15, 149| gran periglio aperto mira~e’l pedon, che pur dianzi ardita 972 15, 163| 163~tranne la belva che’l castello porta,~laqual pur 973 15, 168| trafitta la guerriera negra~su’l confin dela meta, un grado 974 15, 168| Fuggon l’altre reliquie e’l re confuso~da duro assedio 975 15, 172| tanto basta –~ (dice) e’l gioco con man confonde e 976 15, 173| ale divine voglie.~Fu sì’l capo ala misera percosso~ 977 15, 175| profonde a celar vassi;~e’l grave incarco del nativo 978 15, 175| sempre dovunque va, porta su’l tergo.~ 979 15, 179| ti stimula natura,~poiché’l fin del desir n’avrà ritratto,~ 980 15, 185| vero;~e perch’altro che’l ver non v’abbia loco,~non 981 15, 186| giocar quelche possiede~e che’l suo, non l’altrui, nel campo 982 15, 187| tra due parti il partito e’l rischio eguale.~Se modo 983 15, 188| hai giocato~e se da te su’l tavolier fu posto~quanto 984 15, 193| mestessa ei fu contento,~e’l mio stato servil, mentre 985 15, 194| E’l divin messo a lei: – Non 986 15, 194| conceder ti vo’, come tu’l fai,~l’uso che’n gioco essercitar 987 15, 198| se cessa il principal che’l minor cessi.~Ha vinto Adon, 988 15, 200| ancor abbi e la faretra e’l foco. –~ 989 15, 201| La brami forse acciocché’l mondo asperso~di dolce oblio 990 15, 206| Senza capo e signor che’l freni e regga 206~erra ed 991 15, 207| Poiché’l tuo nobil ceppo andò sotterra 992 15, 208| ver (l’oracol disse)~che’l più bel nume il bel paese 993 15, 211| assemblea si sono 211~quei che’l sovrano arbitrio hanno in 994 15, 211| colui solo al gran trono~che’l più bello da lor stimato 995 15, 212| Diman su’l primo albor, tosto che spunta, 996 15, 213| asprezza.~Altri conduca entro’l real soggiorno~pompa di 997 15, 215| così prometto e vo’ che’l veggia in breve.~Il mio 998 15, 217| a Cleopatra sua fia che’l conceda,~tornerà quindi 999 15, 219| suoi sempre tenuto,~finché’l crudo german l’armi non 1000 15, 223| sconfige il savoiardo~e’l regno intero a racquistar


1-500 | 501-1000 | 1001-1497

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL