Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nereidi 7 nereo 4 neri 14 nero 40 nervi 8 nervo 11 nervosa 1 | Frequenza [« »] 40 giardin 40 grido 40 inganno 40 nero 40 nodo 40 scoglio 40 sien | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze nero |
Canto, Ottava
1 1, 71 | ordigni onusto 71~travaglia il nero fabro entro la grotta.~Più 2 1, 123| fremono per lo ciel torbido e nero~fra baleni ondeggianti i 3 4, 77 | fermo ancora,~venga, e’l suo nero strale in me pur scocchi,~ 4 9, 1 | prende sol qualità dal nero vostro.~ 5 9, 144| del gran tonante, ecco poi nero 144~un altro egregio imperiale 6 10, 92 | Giove scacciato, il Sonno nero,~contumace del ciel, fondò 7 10, 208| misto di bigio abbia il crin nero,~gli agi abbandona ed esce 8 11, 47 | alba il pregio toglie,~e’l nero crine al’uso di Canopo~sotto 9 12, 151| purgan poi coppelle e bocce,~nero, livido, rosso e bianco 10 13, 13 | per nome appella,~versa di nero vino un largo fonte~infra 11 13, 36 | monton vie più che corvo nero 36~che la lana e la barba 12 13, 173| irrita 173~sospinto fuor del nero albergo orrendo,~con la 13 14, 103| dopo costoro 103~Lupardo il nero e Serpentano il brutto~e 14 14, 112| Passa il cuoio macchiato a nero e bianco 112~spinto dal 15 14, 142| antro fuor fuliginoso e nero~ritorna indietro e pur ricerca 16 14, 176| Veste sovr’armi nere, abito nero~che di stelle dorate è sparso 17 14, 176| Assai più che gli arnesi ho nero il core».~ 18 14, 314| parlava il cavalier dal nero 314~e poich’ebbe ala lingua 19 15, 15 | il cielo ancor candido e nero~tra i confini del’ombra 20 15, 121| Scambievolmente al bianco quadro il nero 121~succede e varia il campo 21 15, 150| forza ne vada, o bianco o nero. –~ 22 15, 166| interdirle il rettor del popol nero.~ 23 15, 185| darne a veder bianco per nero.~Da’ miei detti (ei soggiunse) 24 16, 101| bianco il bel viso e non è nero,~nere le ciglia e le pupille 25 16, 110| lumi suoi l’orbe visivo~nero più del’inchiostro onde 26 16, 121| che copre e cela~sotto nero velluto argentea tela.~ 27 16, 136| suo dente era ineguale e nero,~perché vide il garzon che 28 16, 140| occhi ha dipinti e tutto nero il ciglio.~La guancia, com’ 29 16, 151| terrore e di bravura 151~infra nero e verdiccio, altrui spaventa~ 30 16, 203| di molti alani 203~un suo nero molosso, il più membruto,~ 31 16, 207| Volto affatto non ha nero ed adusto, 207~né candido 32 17, 114| Teti,~gaiamente rotando il nero plaustro~sovra quattro delfin 33 18, 75 | mentre gonfia soffiando il nero volto~fa le piante tremar, 34 19, 189| incurvi e’l tergo ispido e nero~e di ragion talvolta e d’ 35 19, 279| d’urli inferno orrendo.~È nero il ciel, ma fiammeggianti 36 19, 353| e’l faggio verde e l’orno nero;~inchina il dritto abete 37 20, 196| il rosso e Moribello il nero.~ 38 20, 235| quegli e questi~tinti han di nero i ferri insu la cima.~Non 39 20, 342| capo e’l viso~solo ha di nero, il rimanente è griso.~ 40 20, 359| gli ara con lunga lista un nero calle.~