Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figliuole 1 figliuoli 1 figliuolo 4 figura 40 figuran 1 figurando 2 figurano 3 | Frequenza [« »] 40 chiede 40 empia 40 empio 40 figura 40 finché 40 giardin 40 grido | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze figura |
Canto, Ottava
1 1, Alleg| Venere batte il figlio si figura la qualità degli amorosi 2 2, 17 | ch’è fabricata in sferica figura.~Son distanti del pari e 3 2, 23 | 23~uscio, ch’al vivo ogni figura esprime,~scolpì Vulcan col 4 2, 96 | 96~vide uom mortal ch’una figura, un’orma.~A te però con 5 2, 174 | imaginata l’ombra 174~dela figura che t’accenno or io,~con 6 3, 77 | ombra ignuda entro’l pensier figura,~poi con la man discepola 7 3, 126 | drappo, ch’alcuna in sé sacra figura~effigiata ad arte abbia 8 4, 140 | Ahi! che figura abominanda e sozza, 140~ 9 5, Alleg| disprezzatori di Eco, ch’è figura della immortalità de’ nomi, 10 5, 112 | quadro di mosaico terso~la figura contien del’universo.~ 11 6, Alleg| GIARDINO DEL PIACERE. Sotto la figura del giardino ci vien rappresentato 12 6, 10 | compasso e lo squadro ogni figura.~ 13 6, 30 | volle~orbicolare e sferica figura,~oltre che’n forma tal può 14 7, Alleg| chi loro si accosta, son figura della ebrietà, laqual suol 15 7, 39 | che’n grande in picciola figura,~nele cose talor minime 16 8, 75 | fallo e’l satirio in cui figura 75~oscene forme il fiore 17 9, 121 | esser di questo ombra e figura;~e le sue fosche e tenebrose 18 10, 16 | perché quantità prenda e figura~e del corpo ala forma ella 19 10, 20 | La sua figura è circolare e tonda, 20~ 20 10, 79 | ed intese da lui ch’era figura~vera ed idea dela moderna 21 10, 117 | palagio ch’al modello, ala figura 117~quasi d’anfiteatro avea 22 10, 125 | squadre,~La terza di sua man figura e segna~tariffe egregie 23 11, Alleg| d’Adone calcolandogli la figura della natività e pronosticandogli 24 12, 288 | fellon, così più sozza 288~figura non uscì giamai del’alvo.~ 25 13, Alleg| anima. Senonché Mercurio, figura della celeste e vera sapienza, 26 13, 174 | d’un vil magnan vesta e figura~e di tesser que’ ferri ebbe 27 13, 217 | Ma pria che’nun con la figura antica~la tua perduta ancor 28 14, 319 | vento.~Guarda Sidonio la figura estrana~ch’ha di femina 29 15, 50 | sega~che molti semicircoli figura~e’l monte delo dio bravo 30 16, 18 | per cancellar la natural figura~ch’al’eterno pittor di formar 31 16, 224 | aver vuolsi riguardo ala figura~in cui, qual pittor saggio 32 17, Alleg| ruote trascorre il mare, si figura l’uomo sensuale, mezzo bestia 33 17, 136 | mutò figura, il corpo si coperse 136~ 34 17, 180 | mutata a questa ninfa ha la figura,~spesso a narrar ne viene 35 18, Alleg| sopra il morto giovane si figura che un diletto lascivo amato 36 19, 343 | insu l’anca l’un tien la figura,~l’altro appoggia alo spiedo 37 20, 316 | baldanza il destrier move;~figura in su’l turchin l’orbe di 38 20, 355 | altro in questo ed in quel figura e segna~croce, terror del’ 39 20, 458 | quinci il tronco riman mezza figura,~quindi il bel sen sul pavimento 40 20, 485 | intorno ampio ornamento,~ogni figura sua vivace e bella~poco