Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partenope 3 partenza 2 partesi 2 parti 39 partì 6 partia 1 participar 1 | Frequenza [« »] 39 fuggir 39 giri 39 medesmo 39 parti 39 pertutto 39 piena 39 ride | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze parti |
Canto, Ottava
1 1, 101| con rami divisi in varie parti~per l’Italia felice errano 2 1, 101| padre Appennin concetti e parti~e, quai di canna e quai 3 2, 116| apre un corallo in due parti diviso~angusto varco ale 4 2, 122| prorompe) ed a scoprir le parti ignote,~onde chiaro si veggia 5 2, 125| immortalmente belli~fur le parti più chiuse al guardo esposte,~ 6 3, 7 | ond’arde e langue in quelle parti e’n queste~il fiore e l’ 7 6, 12 | È distinto in tre parti il maggior mondo: 12~l’una 8 6, 25 | Le più degne e prime 25~parti di tutta la sensibil massa,~ 9 7, 105| susin tra questi anco i suoi parti: 105~altri obliqui ne forma, 10 7, 105| pigro il moro in sì beate parti~al verme serican serba le 11 9, 7 | il corteggia e’n queste parti e’n quelle~gli fan per tutto 12 10, 18 | essenza;~varietà tra le sue parti appare~secondo ch’elle son 13 10, 49 | attorce in flessuosa rota~sue parti estreme e semedesmo rode.~ 14 10, 166| Poiché sì fatti parti un breve lume 166~visto 15 10, 260| circoscritto,~Adone, in parti alquanto indi remote~volgesi 16 11, 100| tetto e’l muro in molte parti rotto,~di bronzo usci e 17 13, 7 | 7~Cinzia del’orbe suo le parti sceme~ed oportuno alfin 18 13, 38 | Veggionsi tutte in quelle parti e’n queste~porporeggiar 19 14, 56 | confuso e scorre in queste parti e’n quelle,~poi rompendo 20 14, 62 | rotta~e nel mezzo in due parti si diparte.~Scende la prima 21 14, 226| sovatto~ricucito in più parti è la mia cinta;~malpolita 22 14, 233| e qua ne vengo da remote parti~per porlo in opra e farlo 23 15, 43 | sien del capo e del cor le parti tutte.~ 24 15, 78 | tronche per mezzo in molte parti e rotte.~ 25 15, 93 | sgombra ed alluma in quelle parti e’n queste~le notturni caligini 26 15, 187| da quel canto 187~tra due parti il partito e’l rischio eguale.~ 27 15, 202| Citerea per comporre ambe le parti,~finch’alfin si placar gli 28 16, 105| già non mi voglio al’altre parti opporre~ma dela man, sol 29 16, 112| zaffir distinto.~Così le parti ond’ode ed onde odora~reggon 30 16, 148| composizion grazia non have;~dele parti col tutto armonizzate~risulta 31 16, 221| Ale parti del corpo io non m’oppongo 32 17, 10 | onoran lei che’n quelle parti impera,~parlar non osa e 33 17, 60 | freme~ch’ognor de’ cari parti il furto teme.~ 34 18, 197| cospetto~proposti già da quelle parti e queste;~recata avea di 35 20, 99 | l’altro fianco 99~per le parti di mezzo e per l’estreme;~ 36 20, 359| senon che fosche ha sol le parti estreme,~e l’ampia groppa 37 20, 415| Era quest’uso in quelle parti antico 415~finché, come 38 20, 431| ancora a perder le mammelle,~parti del sen le più gentili e 39 20, 483| divisa.~Aguzza l’una è dele parti sue,~ma si termina l’altra