Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
girelle 4
girerà 1
girevol 1
giri 39
girifalco 1
giriti 1
girne 16
Frequenza    [«  »]
39 divino
39 ferita
39 fuggir
39 giri
39 medesmo
39 parti
39 pertutto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

giri

   Canto, Ottava
1 1, 116| virtù somma de’ superni giri, 116~dispensier dele gioie 2 4, 70 | torcendo e’n vermiglietti giri 70~dolcemente incurvando 3 4, 138| sestesso ripiglia.~Poi chiude i giri in un sol groppo e mentre~ 4 6, 35 | dipinse nel mezzo i sommi giri.~ 5 6, 64 | rotar volando in spaziosi giri~e gorgogliar sovra’l mortal 6 6, 144| specchi, a te s’inchini e giri~stupido il sol da’ suoi 7 7, 94 | mova il plettro o ciel che giri,~non di tanta dolcezza innebria 8 8, 10 | amori, o fermi il guardo o giri,~gli son sempre presenti, 9 8, 32 | suoi volazzi, in cento giri e cento.~Crespa le rughe 10 9, 72 | Ission rota si volve~e con giri perpetui ed infiniti~trattien 11 9, 108| girelle rotar con cento giri,~spuntar rampolli e pullular 12 9, 137| avien che’n essi il guardo giri,~non sa il pensier, che 13 10, 32 | Onde s’avien che giri il bel sembiante 32~collocato 14 10, 67 | appresso con men ricchi giri~porta cerchiato il crin 15 10, 168| cerchiavan pertutto in molti giri~fasce di lucidissimi zaffiri.~ 16 11, 83 | di quelle luci il sol non giri,~altro ch’ombre non vede 17 11, 191| nego che non sieno i sommi giri 191~nel mondo inferior molto 18 12, 149| mille obliqui e tortuosi giri 149~serpendo senza termine 19 14, 64 | ed erra,~e poiché molti giri intrica e mesce~nela costa 20 14, 87 | filo al fuso~Cloto sedici giri attorti apena;~né gli segnava 21 14, 349| ed ode dognintorno ove si giri~fremer singulti e mormorar 22 15, 4 | fiamma lieve.~Torna da’ giri suoi l’onda inquieta~nel 23 15, 27 | prendendo qualità da’ dolci giri,~lascia il bosco l’orror, 24 16, 120| la grazia porta,~e, dove giri con furtivo gesto~l’occhio 25 16, 139| Pretende questi che da’ sommi giri 139~per quanto scorre e 26 16, 191| confonde a prova.~Par ch’egli giri un cielo ad ogni accento~ 27 17, 75 | sparge e spande in mille giri avolto~e’l vel, ch’avaro 28 17, 107| liquido sentiero,~ma va con giri obliqui il campo ondoso~ 29 17, 117| collo, ale braccia in doppi giri~fan monili e maniglie ambre 30 18, 176| ed è pur vero 176~che si giri lassù stellacruda?~Or 31 19, 63 | finché su i poli il ciel si giri,~sempre m’apporterà pianti 32 19, 134| e circondato con minuti giri~di tre linee di perle il 33 19, 237| attraversando con suoi giri ondosi,~quasi serpe d’argento, 34 20, 2 | oltre il costume~veloci i giri accelerando io roto.~Quasi 35 20, 73 | archi onde m’impiaga;~que’ giri, ch’ella in tanti modi implica,~ 36 20, 97 | terra.~Fa suoi corsi e suoi giri or pieni, or voti,~quando 37 20, 168| vengono a sciorsi~e, con gran giri intorniando il loco,~van 38 20, 325| che’ntorno il fermamento ei giri.~Par con tant’occhi un Argo 39 20, 478| visitar potrà mai con mille giri,~d’amicizia congiunte e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL