Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] latini 3 latino 2 latmo 1 lato 38 latona 5 latra 8 latrando 4 | Frequenza [« »] 38 insegna 38 intende 38 lasso 38 lato 38 nato 38 nido 38 nostro | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze lato |
Canto, Ottava
1 1, 135| Formidabil mastin dal destro lato 135~in un groppo giacer 2 2, 28 | Dal’altro lato mirasi scolpito 28~il giovinetto 3 2, 31 | Vulgo dal destro lato e dal sinistro 31~di fanciulli 4 3, 50 | che dan cadendo in questo lato e’n quello~vano spavento 5 3, 63 | duo veltri la destra, al lato manco 63~pende d’aurea catena 6 3, 167| ne fa scaturir per ogni lato~fiume d’acqua lucente e 7 4, 108| a quel dir svanitole da lato,~volo per l’aure e fo portar 8 4, 137| veleno~sbuffando intorno, a lato a te si caccia~e fa la cova 9 5, 60 | bacia e vuol morirgli a lato.~ 10 5, 146| incominciò, d’alto e da lato~e concordi s’udir vari istromenti,~ 11 6, 72 | vedi Endimion dal’altro lato 72~quindi avampar d’un amoroso 12 7, 28 | Contrapunteggian poi dal’altro lato~lo strillo e’l raperin che 13 8, 29 | una schiera.~Un capro a lato e con la destra abbraccia~ 14 10, 255| vaghi~s’arman dal’altro lato i gran Gonzaghi.~ 15 10, 268| ciel da questo e da quel lato;~sembra ogni canna, tante 16 12, 10 | elce 10~al monte il manco lato apre e scoscende,~nel cui 17 12, 109| spalla, ha la faretra a lato~e nele man la lassa e la 18 13, 148| Gli s’asside da lato e gli distende 148~mentre 19 13, 181| a terra e gli si mise a lato~leggier così ch’Amor non 20 14, 15 | il brocchier, lo stocco a lato.~ 21 14, 88 | fugaci fere,~co’ cani a lato e’l dardo in man la traccia~ 22 14, 146| e torca~e ben acconcia a lato ala spelonca~col suo groppo 23 15, 109| spirar si sentia per ogni lato~del’antiche dolcezze ancor 24 15, 126| 126~un l’ha dal destro lato, un l’ha dal manco.~Tien 25 15, 132| trafitto~si feriscon per lato e cangian forma;~e ponno 26 16, 214| Damaschina ha la storta al lato manco~e dorato il pugnal 27 16, 219| gomito urtò chi gli era a lato.~– Or chi (dicea) non rimarrà 28 16, 237| sotto la poppa del sinistro lato~il bel corpo portò fuor 29 16, 247| fianco~forma l’arco minor del lato manco.~ 30 18, 48 | già l’infausta faretra al lato appende,~il curvo corno 31 18, 50 | non sì veloce zefiro ch’a lato~al suo presto volar non 32 19, 118| n’empie il grembo da quel lato e questo,~chi n’attende 33 20, 19 | da’ capi al’un e l’altro lato~due porte con barriere e 34 20, 183| piegandolo a forza al manco lato,~lui da sé spinse e sé da 35 20, 319| Mario a lato gli va. L’armi che cinge, 36 20, 335| poi nel mezzo e da quel lato e questo~spinge il destrier 37 20, 457| la tagliò dal’un al’altro lato.~ 38 20, 506| fa guerra.~Spernon da un lato e Suesson la cinge~e di