Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
taglio 7
tagliò 3
tago 9
tai 37
taide 1
taigeta 1
tal 286
Frequenza    [«  »]
37 primi
37 regge
37 sta
37 tai
37 tali
37 trovar
37 uopo
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

tai

   Canto, Ottava
1 1, 34 | sparte;~e questa, o per tai nozze apien beato,~al tiranno 2 3, 92 | leggiadro e peregrino.~Di tai forme si veste e scopre 3 3, 151| Con tai lusinghe il lusinghiero 4 4, 8 | alte bellezze immensa dote,~tai non eran però, che non potesse~ 5 4, 60 | ciel, soffri e taci.» E con tai note~verga di pianto le 6 4, 91 | confonde,~poich’ala maestà di tai ricetti~ben la gran supellettile 7 4, 281| umile in atto, e fuori 281~tai note espresse: «Andai sotterra 8 5, 116| lavorò ciclopo.~Appo tante e tai gemme ond’è distinto,~povero 9 6, 18 | Qui tacette Cillenio e con tai detti~dalo stupore il giovane 10 6, 91 | basta ch’egli in virtù di tai parole 91~ogni suo sforzo 11 6, 186| cari;~sappi, che non si fan tai pescagioni~senza l’esca 12 10, 153| museo, celebri Egitto,~né di tai libri in quest’etate e tanti~ 13 11, 12 | balcon le chiome bionde,~tai di grazia e d’amor faville 14 11, 117| ben che per invidia amare~tai cose ed a soffrir le saran 15 11, 188| Di tai chimere io vo’ che tu ti 16 11, 192| quella nebbia fosca~altri di tai secreti il ver conosca.~ 17 12, 28 | botton son bisce e botte;~di tai fregi laggiù per lor diletto~ 18 12, 50 | opporre~e le sbaraglia ed ha tai lettre al piede,~Gismondo 19 12, 93 | Con tai lamenti lo garrisce e sgrida 20 12, 159| Poich’a tai detti lo scaglioso manto 21 12, 183| mondo con l’invitta mano;~tai di splendor magnifico satolle~ 22 13, 53 | Poiché tai cose tutte insieme accolte 23 13, 72 | A tai detti, oh prodigo! ecco 24 13, 170| infida sposa~d’ogni fraude in tai casi esser capace.~Rode 25 13, 265| Non molto sta dopo tai detti a bada 265~e s’accinge 26 14, 7 | Tai forse esser devran gli empi 27 14, 166| la faccia bella;~e come a tai vivande assai ben uso~il 28 15, 2 | quaggiù mutar si suole;~con tai leggi natura altrui governa~ 29 15, 111| mente ogni ombra, 111~in tai detti ala lingua il nodo 30 15, 198| il danno.~La rete è mia, tai furo i patti espressi.~Sempre 31 17, 6 | tuono egual fra sé sonanti.~Tai son le lingue mutole con 32 19, 84 | rabbia, acconcio ebbe in tai guise,~prese a montarlo 33 19, 279| Da tai nemici combattuto il mare, 34 19, 338| son le gemme e sì lucenti,~tai son del’artificio i bei 35 20, 25 | è l’asta, e’l ferro è di tai tempre~che qualvolta ferisce, 36 20, 91 | mondo~non tralasciaro in tai vicende alcuna,~qual più 37 20, 141| incontr’al ciel le braccia,~di tai parole audaci ed arroganti~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL