Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] frenesia 2 frenesie 1 freni 5 freno 37 frenollo 1 frequentar 2 frequentati 1 | Frequenza [« »] 37 arena 37 diamante 37 effetto 37 freno 37 gravi 37 incendio 37 inferno | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze freno |
Canto, Ottava
1 1, 2 | addolcito il Furor tien l’ire a freno;~poiché lo dio del’armi 2 1, 84 | fulmine del cielo~e sciolto il freno al’insolenza audace,~in 3 3, 41 | allor: – Poiché ritiene a freno 41~tanto furor qui zelo, 4 3, 103| diva importuna il tenne a freno: 103~– Perché (disse) mi 5 4, 245| non poss’io che rompre il freno 245~sofferenza irritata 6 5, 89 | Mentre al’errante crin tenero freno 89~di fior bianchi innanella 7 5, 98 | il garzon; né qui ponea~freno al garrir, novellator loquace.~ 8 7, 179| legge al suo dir, ch’è senza freno,~tra bontate e virtute albergo 9 8, 48 | le fila del’or tenersi a freno~sul’avorio non san, lubrico 10 9, 116| celeste~l’Arno al corso porrà freno e misura~e, da’ versi allettato 11 10, 195| Galli alteri a governare il freno,~né studia quivi con tiranno 12 11, 140| dea, ch’ha del tuo core il freno;~e com’è di bellezza un 13 11, 196| dietro ai moti malvagi a freno sciolto;~ma la ragion, che’ 14 12, 94 | dimesso intutto e mansueto il freno,~lascia l’orgoglio ed a 15 12, 210| ognor senza legge e senza freno~il riso in bocca e la lascivia 16 13, 107| accese.~Non ha nel’ire sue freno a bastanza~siché non corra 17 13, 153| del carcere antico il duro freno~d’altra beltà mi lascia 18 13, 177| costume~a corregger non val freno o governo,~dela stirpe commun 19 14, 51 | Pianse e gridò, ma pose freno alquanto~lo spavento del 20 14, 176| preme la sella e regge il freno.~Veste sovr’armi nere, abito 21 14, 179| Scioglie in languidi accenti il freno accolto 179~ai desperati 22 14, 268| non discioglia~l’anima il freno a desir folle e brutto,~ 23 14, 385| questo detto, 385~non avea freno ancor posto ala voce,~quando 24 15, 20 | governar d’un’aureo carro il freno?~Che ti giova il piacer 25 15, 168| allenta al corso impetuosa il freno~e possedendo la campagna 26 16, 244| abbiate di voistessi a dar il freno~a rege inetto, effeminato 27 17, 13 | Conviemmi (dice, e sciolto il freno al pianto 13~gli fa monil 28 18, 82 | cresce senza riparo e senza freno.~ 29 18, 151| caldi sospir lentando il freno~con man s’offese ingiuriosa 30 18, 217| sì lungo languir misura e freno;~né più turbar, ch’han lagrimato 31 19, 189| membri a galla~mordi il suo freno e la sostieni in spalla.~ 32 19, 200| così rallenta ale parole il freno:~ 33 19, 233| raccolto ala favella il freno 233~la dea feconda che perdé 34 19, 253| l’ingordo desio tenuto a freno,~tra lunghe cure ad aspettar 35 19, 323| come disciolto al’onde il freno,~tra tempeste di duol non 36 20, 336| di sottil seta il regge a freno, 336~barbaro pettoral l’ 37 20, 360| né volentier soggiace al freno,~scorre qual lampo e chiamasi