Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] versatile 1 versava 2 verseggiar 1 versi 36 versino 1 verso 39 versò 4 | Frequenza [« »] 36 tira 36 trasse 36 varco 36 versi 35 accosta 35 amar 35 amica | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze versi |
Canto, Ottava
1 1, 10 | or la mia tela~in molli versi e favolosi e vani,~questo 2 1, 138 | Quei con versi d’amor l’aure addolcisce 3 1, 161 | ala sampogna mia,~de’ cui versi lodati in Elicona~il ligustico 4 2, 159 | vittoriosa madre.~Ite cantando in versi alti e sonori,~e rispondano 5 3, 40 | non mai, senon ne’ molli versi,~da conversar tra lor varco 6 5, 146 | e gravi e lenti~alternar versi al pasteggiar beato,~e rispondersi 7 6, 47 | alcun romanzo antico~e i versi espone in guisa tal, che 8 7, Alleg| la Poesia e la Musica. I versi epicurei cantati dalla Lusinga 9 7, 2 | profonde piaghe,~come i morbidi versi entro ne’ petti~van per 10 7, 27 | lacci e gli ami.~Recita versi il solitario altronde~e 11 7, 45 | a raddoppiare i dolorosi versi~e l’altro a replicar tutto 12 7, 65 | chiavi e note ha figurate e versi;~dietro le tranno ancor 13 8, 5 | Or s’averrà ch’alcun da’ versi miei~concepisca veleno e 14 9, Arg | poi~de’ toscani poeti i versi e i canti.~ ~Canto 9~ 15 9, 67 | cantar suoi pregi~fussero i versi miei poco soavi,~com’egli 16 9, 82 | d’arguti risi e di faceti versi,~ch’altri devesse armar 17 9, 116 | porrà freno e misura~e, da’ versi allettato e trattenuto,~ 18 9, 168 | molti il futuro e forman versi~del’opre altrui fatidici 19 9, 173 | d’Orfeo, 173~che fè dei versi suoi seguace il bosco,~Pindaro 20 9, 182 | pensier sì vivamente espose,~i versi suoi sì nobilmente espresse,~ 21 12, 30 | I vaghi augelli in dolci versi e lieti 30~i lor semplici 22 13, 6 | Ma com’è poi che i versi abbian potere 6~di separare 23 13, 25 | moversi i monti anco a’ miei versi, 25~non ammollirsi un animato 24 13, 62 | voi sovente ne’ miei sacri versi 62~con labra pur contaminate 25 13, 75 | del’opra~in virtù de’ miei versi imperiosi.~Farò che più 26 13, 132 | porta le palme,~che può con versi orrendi a morte ingorda~ 27 13, 144 | Letti i bei versi, acconciò i ferri e sparve 28 15, 181 | suono,~fenne al gran dio de’ versi altero dono.~ 29 16, 43 | dela dea formano intanto~versi diversi e con diverso canto.~ 30 16, 127 | legno;~tempra al musico suon versi canori~e sciogliendo gli 31 16, 211 | con acque magiche e con versi 211~volto la fata in un 32 18, 136 | pien di morte il viso, 136~versi l’anima fuor languido e 33 18, 221 | tra’ rami o fanno amari versi.~Mira le tue colombe a tanti 34 19, 336 | miracol di suon, forza di versi,~onde si vede in un balen 35 19, 380 | pigri~cantando tuttavia versi epileni,~gran cuoia gonfie 36 20, 112 | mia vo’che tu scriva 112~versi soavi e teneri d’amore.~