Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oblighi 2
obligo 7
oblii 1
oblio 36
obliqua 5
oblique 8
obliqui 5
Frequenza    [«  »]
36 lido
36 misura
36 nostri
36 oblio
36 oltraggio
36 onori
36 pensiero
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

oblio

   Canto, Ottava
1 1, 35 | farai, non pur n’andrà in oblio 35~la memoria tra noi de’ 2 2, 153| ogni altro bel posto in oblio~a quell’incomparabile bellezza,~ 3 3, 14 | erbose~in un tranquillo oblio gli occhi compose.~ 4 4, 96 | Già l’Oblio taciturno esce di Lete, 5 4, 107| gli ordini tuoi ponga in oblio.~A’ tuoi fian sempre i miei 6 4, 145| presagio fiero.~Il presagio in oblio por non si vuole,~ch’imaginandol 7 4, 278| velò gli occhi un repentino oblio~e, da grave letargo oppressa 8 5, 88 | ogni altro pensier posto in oblio,~coglie dal prato quel fiorito 9 8, 147| opprime i sensi un dilettoso oblio.~Tornan fredde le lingue 10 9, 21 | madre del silenzio e del’oblio,~con pampini asciugando 11 9, 63 | rapiscono i nomi al cieco oblio~e fanno al tempo ingordo 12 9, 102| scultura~le dee del tempo e del’oblio nemiche~stillan, quasi sudor 13 10, 91 | perfida usanza 91~con cui l’oblio di subito si beve,~onde 14 10, 166| copre il tutto di perpetuo oblio.~ 15 11, 40 | subito ogni mal porre in oblio,~lodar l’incendio e benedir 16 11, 106| seppe Adon che questa~del’Oblio smemorato era la testa.~ 17 11, 166| trionfar soglio,~torrà l’ira al’oblio, la forza agli anni;~fra’ 18 13, 58 | Orror, del Silenzio e del’Oblio;~ 19 13, 87 | il primo ardor posto in oblio~l’inessorabil tuo diverrà 20 13, 113| vacillar costretto~e, vinto dal’oblio profondo e greve,~girsen 21 13, 193| intutto ancor gli occhi al’oblio,~tal v’ha di lor che’n lui 22 14, 216| per la fenice mia Fenicia oblio.~ 23 15, 71 | Oblio risana ogni dolor profondo 24 15, 201| l mondo asperso~di dolce oblio nel sonno si sommerga?~Quasi 25 15, 201| per te non sia senza ch’oblio l’asperga.~Soverchio è ciò, 26 15, 237| Chiuse sonno tranquillo, oblio profondo~millocchi in terra 27 17, 32 | cancelli o disperda onda d’oblio 32~d’un sì bel foco in te 28 17, 41 | segue: – Se giamai porrò in oblio 41~del mio costante amor 29 17, 181| il proprio mal porre in oblio,~o che, tornata ala sembianza 30 18, 106| gli occhi ad un profondo oblio.~ 31 18, 160| fece ogni dever porre in oblio,~quando per vana ambizion 32 19, 113| terra,~spiritosa bevanda, oblio de’ mali~e pace de’ dolor 33 19, 152| gran luce chiuso~un grave oblio dal’un al’altro orecchio,~ 34 19, 229| non beva in Lete un dolce oblio~sich’io più non rimembri 35 19, 332| non fia giamai ch’onda d’oblio 332~spenga fiammabella 36 20, 28 | affondi i nomi entro l’oscuro oblio,~consenta il tuo rigor ch’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL