Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cantando 13
cantano 2
cantanti 1
cantar 36
cantare 1
cantaro 2
cantasti 1
Frequenza    [«  »]
37 voto
36 ador
36 assalto
36 cantar
36 conforto
36 danni
36 duce
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

cantar

   Canto, Ottava
1 1, 49 | piè veloce,~in sì fatto cantar scioglie la voce:~ 2 3, 40 | Poi sempre intente al bel cantar celeste,~o in studio altro 3 4, 91 | risponde.~Ecco, dove al cantar degli augelletti~fermossi; 4 4, 105| sirene il coro,~dal cui dolce cantar tenace e forte,~mascherata 5 4, 291| Grazie aromati odorati,~cantar le Muse la mia face e’l 6 7, 26 | pastori amica~seco invita a cantar la rondinella.~Orfano tronco 7 7, 32 | stuolo.~In mille fogge il suo cantar distingue~e trasforma una 8 7, 44 | inteso.~Quei canta, e nel cantar geme e si lagna,~e questo 9 7, 47 | garrula e faconda,~ostinata a cantar, sempre il seconda.~ 10 7, 89 | e gli augelletti al suo cantar le penne.~Fuggì l’arbor 11 7, 186| franca e quieta,~e scriver e cantar senza paura.~Ei, seben non 12 7, 229| degli allori,~Talia, dotta a cantar teneri amori.~ 13 8, 1 | prestate~favorevoli orecchie al cantar mio.~Esser non può ch’ala 14 9, 42 | scherzo funesto,~il cui cantar ne’ salsi ondosi regni~era 15 9, 52 | colui 52~che sì ben col cantar l’aure lusinga.~– È de’ 16 9, 54 | ingegno,~svegliandolo a cantar teneri amori,~onde il nome 17 9, 62 | 62~a scriver poscia ed a cantar d’amore.~Di duo furori acceso 18 9, 67 | degli avi.~Sì non indegni di cantar suoi pregi~fussero i versi 19 9, 116| e Natura.~Intenerito dal cantar celeste~l’Arno al corso 20 9, 166| ambiziosi allor dele sue lodi~a cantar si sfidaro in mille modi.~ 21 9, 171| e queste pur son tali~a cantar qui per mia delizia elette~ 22 9, 177| verde lauro 177~fece col suo cantar l’aura immortale,~ed illustrò 23 9, 181| quel che nacque insu’l Po’ cantar s’udia,~immortalando di 24 9, 185| lagrimosi e tristi.~Tu trionfi cantar d’invitto duca?~tu di mondi 25 10, 1 | si forma~ch’è del nostro cantar misura e norma,~ 26 11, 6 | Pur se del’opre tue nel cantar mio~il più si tace e quelch’ 27 11, 85 | gareggiar ben use~sfida a cantar con que’ celesti accenti,~ 28 11, 168| ingegno, 168~destinato a cantar divini amori,~sì dal ciel 29 13, 214| Qui tacque e quel cantar, benché da Marte 214~fusse 30 14, 258| odorata messe,~quando Fauno al cantar vinto rimase,~giudice il 31 14, 272| fusse, esser devria;~né quel cantar misterioso e strano~senso 32 18, 181| con millapplausi e mille~cantar inni, arder lumi e sonar 33 19, 35 | trastullo ei prendea di cantar meco~del nostro Giove i 34 19, 212| lieta danza~t’udrò talor cantar sovra i delfini~e bench’ 35 20, 112| Castalia riva~t’esserciti a cantar con l’altre suore,~farò 36 20, 113| aurora~i sacri spirti ed a cantar in rima~e più che’n altra


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL