Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vasella 5 vasellamento 1 vasi 11 vaso 34 vassalli 2 vassen 1 vassene 21 | Frequenza [« »] 34 ultima 34 unqua 34 uomo 34 vaso 34 vesta 34 voglie 33 alato | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vaso |
Canto, Ottava
1 3, 168| per doppia canna~dentro il vaso maggior purpurea manna.~ 2 4, 35 | eguali~tutto voti Pandora il vaso in esso.~Ch’a tal consorte, 3 4, 270| vetro». E tacque~e, preso il vaso entro le grinfe acute,~volando 4 5, 44 | reliquie estreme~cerca nel vaso e beve e bacia insieme.~ 5 5, 70 | ov’empir di gelid’onda un vaso,~onde d’urna dorata il tergo 6 6, 117| in mezzo al’un e l’altro vaso~terminatrice una colonna 7 7, 141| Nel’altro vaso del suo figlio Amore 141~ 8 7, 150| Salute offrì bevendo,~l’altro vaso di vin colmo e spumoso~diede 9 7, 165| e l’invitò, postogli il vaso innanzi,~parte a gustar 10 8, 38 | Del sozzo vaso, ov’ogni mal s’accoglie, 11 9, 9 | diamante e di giacinto.~Il vaso tutto è d’una conca intera,~ 12 9, 100| versa l’acqua in più capace vaso.~L’acqua, che d’alto vien 13 9, 105| adito danno,~l’acqua in vaso minor versa e ripone~o per 14 10, 73 | in seno.~Vedi colei che’l vaso, onde volaro~le compagne 15 10, 76 | e tutte uscite son del vaso immondo~per infestar, per 16 10, 178| trasparente gelo,~che’l gran vaso del mar nel ventre serra;~ 17 11, 7 | novelli albori,~dal’aureo vaso e dala mano eburna~versando 18 12, 169| Con la fresc’onda che dal vaso sbalza~tergesi gli occhi 19 13, 162| per fretta e per errore il vaso.~Quelche fa che d’amore 20 14, 162| portarle entro’l marmoreo vaso~forze non ha, né’l tempo 21 14, 255| Il vaso è d’oro e in una ombrosa 22 14, 256| bella il porgo.~Le porgo il vaso e le presento il core,~acqua 23 14, 257| dimanda Erbosco onde’l bel vaso egli abbia.~ 24 14, 272| rustiche contese~quel suo bel vaso è pastorale arnese.~ 25 16, 41 | domestiche ne viene,~là dove un vaso assai capace e fatto~a guisa 26 16, 53 | ncendio immacolato e puro,~col vaso che d’odori il tetto sparse,~ 27 18, 199| postosi a bocca il dolce vaso~tutto votollo e già fornia 28 19, 119| monti integri,~nel cavo vaso raccogliendo vanno~i grani 29 19, 402| e serra entro’l marmoreo vaso.~ 30 19, 403| Serrato il vaso, in cui chiudeasi quanto 31 20, 34 | ad un ad un dal’agitato vaso~per la man d’un fanciul 32 20, 116| larga mano ella spargea~dal vaso d’oro innargentate stille,~ 33 20, 187| tronco inferior fa piede al vaso.~ 34 20, 188| In mezzo al vaso ricco e prezioso 188~sta