Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] brage 3 bragia 2 bram 2 brama 33 bramai 1 bramando 1 bramano 1 | Frequenza [« »] 33 aventa 33 avorio 33 biondo 33 brama 33 cader 33 chiama 33 chiude | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze brama |
Canto, Ottava
1 2, 108| quant’oggi da me si spera e brama~non corrisponderan le tue 2 3, 17 | palla d’or, di possederla brama,~per poter poi con essa 3 3, 100| troppo stimular la fa restia.~Brama quelche l’offende ed è costretta~ 4 3, 142| quanto il mio cor sospira e brama~son condotto a mirar con 5 4, 34 | desir dichiara~e quanto brama ad esseguir m’accende.~Vuol 6 4, 161| le calde voglie opprime;~brama e s’arretra, ardisce e si 7 4, 216| oppressa.~Teme, spera, ama, brama e si consuma~come a fervido 8 5, 108| piacer del su’amor seconda e brama.~ 9 8, 25 | quanta dolcezza il gusto brama,~l’altro corrompe il mel 10 8, 37 | Ognuno il cerca, ognuno il brama e chiede,~usan tutti per 11 8, 136| son tuo foco,~e ciò che brama l’un, l’altro desia;~poiché 12 10, 218| crescente il cor foco d’ardire;~brama di gir tra’ folgori che 13 11, 35 | che l’alletta e segue e brama~e quando oggetto a’ suoi 14 11, 126| fuorché’l giusto, altro non brama,~sempre rivolto a’ rai del 15 12, 19 | breve~quelche segue e che brama uccider deve.~ 16 12, 177| ardor ch’ella produce.~L’un brama gioia e l’altro teme offesa~ 17 13, 85 | e’l pensiero in quel che brama,~altro non conoscendo, altro 18 13, 249| e quel le punte estreme.~Brama Adon quelle spoglie aver 19 14, 114| diletto infida,~si morde e brama pur ch’altri l’uccida.~ 20 14, 270| suol volentier ciò che più brama.~ 21 15, 56 | gli occhi tuoi, luce non brama.~E come pur l’istessa man 22 15, 91 | che la donna dice intender brama,~né vuol romper la fede 23 15, 94 | sguardo~in ciò ch’altri più brama esser bugiardo.~ 24 15, 145| notabil perdita si strugge,~brama di vendicarsi e l’armi ultrici~ 25 15, 234| L’anima mia, cui miglior brama accende,~sorbir altro velen 26 18, 5 | allor che di quant’egli brama 5~il fin di conseguir non 27 18, 211| sguardi e’n tutto cieco~brama non esser dio per morir 28 20, 32 | Brimonte ed Albimauro~la brama, ircano l’un, l’altro circasso.~ 29 20, 175| manchi~la lena intutto e brama omai posarsi;~mostra ogni 30 20, 194| lontano~che chiunque onor brama in campo vada~a tirar d’ 31 20, 212| la vien traendo,~ciascun brama per sé la nobil preda.~Ma 32 20, 233| popol tutto il paragon ne brama.~Coppia questa di mastri 33 20, 401| Ma poiché morto pur brama vedermi 401~congiunto a